GP Monza, Ferrari celebra Niki Lauda e la leggendaria 312 T con la SF-25 in livrea speciale

GP Monza, Ferrari celebra Niki Lauda e la leggendaria 312 T con la SF-25 in livrea speciale
Pubblicità
In occasione del GP di Monza 2025, la Ferrari celebra i 50 anni dal trionfo di Niki Lauda con una SF-25 in livrea speciale ispirata alla leggendaria 312 T. Storia, mito e passione in pista per tutti i tifosi della Rossa
3 settembre 2025

La settimana del Gran Premio d’Italia 2025, sedicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, entra nel vivo. La frenesia è alle stelle all’interno del box della Ferrari, che questo weekend scenderà in pista all’Autodromo Nazionale di Monza con una livrea speciale. In linea con la collezione lanciata con Puma, il team di Maranello vestirà anche la SF-25 per celebrare i 50 anni dal primo titolo conquistato da Niki Lauda con la Scuderia.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Correva il 1975 e la Ferrari non riportava a Maranello un titolo da ben undici anni. Quel 7 settembre, davanti a un Autodromo di Monza gremito di tifosi, Clay Regazzoni vinse il Gran Premio di casa, consegnando automaticamente il mondiale piloti a Niki Lauda. Un titolo iridato che aprì un ciclo di successi per la Ferrari anche nei Costruttori, durato (con una sola eccezione) fino al 1979. Cinquant’anni dopo, la Rossa si prepara a celebrare quella storica vittoria, Niki Lauda e tutta la marea rossa, vestendo la SF-25 con una livrea ispirata all’iconica 312 T.

Grazie al nuovo sistema di wrapping creato in collaborazione con il title partner HP, già utilizzato con la carrozzeria speciale al Gran Premio di Miami 2025, la vettura di Charles Leclerc e Lewis Hamilton riporterà in auge i tratti distintivi della leggendaria 312 T. La tonalità del rosso sarà la stessa della monoposto di cinquant’anni fa e non mancheranno le celebri strisce bianche longitudinali sulla carrozzeria, così come i nomi dei piloti scritti in corsivo. Anche i numeri di gara saranno coordinati, in nero, inseriti in una tabella portanumero bianca. L’ala posteriore sarà color argento metallizzato, a ricordare l’alluminio utilizzato all’epoca, prima dell’arrivo della fibra di carbonio in Formula 1. Il cofano che copre la power unit della SF-25 sarà bianco, come quello della vettura di Lauda, e anche le ruote avranno un disegno ispirato ai cerchioni dell’epoca.

Tutto il team, nella giornata di domenica, indosserà divise speciali ispirate alla stagione 1975, sulle quali farà il proprio ritorno il logo rettangolare dell’azienda, mentre lo scudetto sarà presente solo sulle monoposto. Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi dedicati, richiamando stile e colori dell’epoca e creando un collegamento visivo tra il passato glorioso e il presente della Scuderia Ferrari. Il kit è stato realizzato in collaborazione con Puma, uno dei Premium Partner del team, che lancerà anche una collezione replica disponibile al pubblico.

Sempre domenica, prima del via della gara, i tifosi presenti a Monza potranno vedere in pista una 412 T2 del 1995, l’ultima monoposto equipaggiata con il leggendario motore V12 di Maranello. Alla guida ci sarà Jean Alesi, portacolori della Ferrari dal 1991 al 1995, che pur avendo vinto una sola gara – in Canada, in occasione del proprio 31° compleanno, l’11 giugno 1995 – è rimasto nel cuore degli appassionati della Rossa.

A partire da giovedì 4 e per tutto il mese di settembre, gli appassionati che visiteranno il Museo Ferrari di Maranello potranno ammirare la Ferrari 312 T guidata da Niki Lauda nella trionfale stagione 1975. Oltre a questa storica monoposto, sarà presente anche la SF-25 nella speciale livrea di Monza. Inoltre, all’interno del museo sarà possibile seguire le qualifiche e la gara del Gran Premio di Monza.

Pubblicità