Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il sipario del Gran Premio di Miami, sesto appuntamento stagionale, è calato definitivamente. La gara sul tracciato che si interseca intorno all’Hard Rock Stadium si è conclusa con la vittoria di Oscar Piastri che ha dominato grazie alla sua McLaren e Lando Norris alle sue spalle. Ma prima dello spegnimento dei semafori, la pista si è accesa con una battaglia del tutto inedita con dieci vetture di Formula 1 realizzate completamente con mattoncini LEGO.
In occasione del Gran Premio di Miami, il gruppo LEGO e la Formula 1 hanno svelato dieci monoposto a grandezza naturale costruite con mattoncini LEGO e perfettamente guidabili, una per ciascun team in gara. Le vetture sono state portate in pista per un giro dai piloti durante la tradizionale Parata per salutare il pubblico presente sugli spalti del sesto appuntamento stagionale.
I modelli sono stati realizzati per celebrare la partnership pluriennale tra i due brand. Una vera e propria impresa di design e ingegneria dato che sono state realizzate da un team di 26 designer, ingegneri e costruttori LEGO, in oltre 22.000 ore, nella fabbrica del Gruppo LEGO a Kladno, in Repubblica Ceca. Con una scala quasi 1:1 rispetto alle auto di Formula 1, ogni modello è composto da quasi 400.000 mattoncini LEGO, pesa 1.000 kg ed è in grado di raggiungere una velocità di 20 km/h, il tutto mantenendo intatti i dettagli intricati e unici di un'auto di Formula 1, inclusi i loghi degli sponsor e gli autentici pneumatici Pirelli.
"Al Gruppo LEGO ci impegniamo costantemente a esplorare nuove possibilità", ha dichiarato Julia Goldin, Chief Product & Marketing Officer del Gruppo LEGO. "Quest'ultima impresa creativa ne è una chiara testimonianza, rappresentando una collaborazione straordinaria tra il Gruppo LEGO, Formula 1 e i suoi 10 team. Sappiamo che le creazioni guidabili di grandi dimensioni entusiasmano i fan, e siamo felici della reazione che ha suscitato la presentazione simultanea di tutti e 10 i modelli. Speriamo che queste costruzioni ispirino tutti a vedere che, con immaginazione e un mattoncino LEGO, tutto è possibile".
Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1, ha commentato: "Come sport sinonimo di innovazione e di superamento dei limiti, è stato straordinario assistere a un’altra prima volta per il nostro sport, con le grandi costruzioni che hanno percorso la pista guidate dai migliori piloti al mondo. La nostra partnership con il Gruppo LEGO ci consente di aggiungere grande divertimento all'esperienza del Gran Premio e di coinvolgere nuovi pubblici, e non vediamo l'ora di scoprire cos'altro riusciremo a sognare insieme”.
Al termine dell’evento di Miami, le dieci monoposto LEGO sono partite per un tour mondiale, ma prima dovranno fare un salto ai box per essere riparate. Infatti, i piloti quando sono scesi in pista per il giro della Parata non hanno esitato a lottare tra di loro. Contatti, brake testing, escursioni fuori dai confini del tracciato non sono mancati, scatenando divertimento sia per loro stessi che hanno potuto lottare senza seguire le regole della Formula 1 che i tifosi presenti.
Joining drone cam as the drivers bring their LEGO cars home 🎥#F1 #MiamiGP pic.twitter.com/CHUqJcBoU1
— Formula 1 (@F1) May 4, 2025