Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Biscione si rinnova senza tradire la sua anima sportiva. L'Alfa Romeo Tonale 2026 arriva sul mercato con un restyling che non stravolge, ma perfeziona ogni dettaglio con quella cura maniacale che solo gli italiani sanno mettere nelle loro creazioni. E la notizia che farà felici i puristi e i macinatori di chilometri? Il diesel resta in gamma, una scelta coraggiosa in tempi in cui molti competitor hanno alzato bandiera bianca.
La prima Tonale aveva un limite che i designer milanesi hanno individuato con precisione chirurgica: sembrava visivamente più leggera di quanto meritasse. La soluzione? Carreggiate più larghe di circa un centimetro, che trasformano completamente la presenza su strada del SUV del Biscione. Non è solo una questione di numeri: è come vedere un atleta che finalmente trova la sua postura perfetta.
Il frontale ridisegnato è un omaggio alla storia gloriosa del marchio. Lo scudetto concavo tridimensionale richiama direttamente le leggendarie 33 Stradale e GT 2000, mentre il trilobo si distende in orizzontale con un'eleganza rinnovata. Le prese d'aria inferiori strizzano l'occhio alla nuova Junior, mentre le aperture laterali evocano il dna racing della Giulia GTA. Ogni dettaglio racconta una storia, ogni linea ha un perché.
I nuovi cerchi Stile da 19 pollici o da 20 pollici completano una silhouette che adesso appare finalmente "piantata" sull'asfalto, come dev'essere per una vera Alfa Romeo. E quei piccoli ritocchi ai gruppi ottici posteriori con la firma luminosa 3+3? Mantengono il legame con il passato guardando decisamente al futuro.
Aprite la portiera e respirate profondamente: dentro la Tonale 2026 tutto parla di un salto qualitativo importante. La plancia conserva quel design a cannocchiale che è marchio di fabbrica Alfa, ma i materiali nei punti di contatto sono stati completamente rivisti. Pelle rossa che richiama le sportive del Biscione, oppure l'inedita Alcantara bicolore nero-bianco per l'edizione speciale Milano Cortina 2026: le scelte cromatiche non sono più timide, sono decise e caratteriali.
L'innovazione più visibile? Via la leva del cambio tradizionale, benvenuto al selettore rotativo che libera spazio sul tunnel centrale e rende l'abitacolo più pulito e moderno. Ma per chi ama il controllo totale, i paddle in alluminio ricavati dal pieno restano fedeli al loro posto dietro il volante, pronti a rispondere a ogni comando con precisione millimetrica.
Il doppio schermo da 12,3 e 10,25 pollici guadagna in fluidità e tempi di risposta. Forse non sarà scenografico come certe interfacce tedesche piene di effetti speciali, ma qui prevale la filosofia italiana: funzionalità diretta, zero fronzoli inutili. Apple CarPlay e Android Auto wireless sono ovviamente di serie, insieme agli aggiornamenti over-the-air e agli ADAS di Livello 2 che rendono la guida più sicura senza mai diventare invadenti.
Ecco la notizia che farà discutere: l'Alfa Romeo Tonale 2026 mantiene il diesel in gamma. In un'epoca dove tutti sembrano correre verso l'elettrico come se non ci fosse un domani, il Biscione fa una scelta pragmatica e coraggiosa. Per chi percorre tante autostrade, per i rappresentanti, per chi ha bisogno di autonomia reale senza ansie da ricarica, il quattro cilindri 1.6 diesel da 130 CV con cambio automatico a sei rapporti resta un'opzione concreta e intelligente.
La gamma si apre con l'1.5 turbo quattro cilindri mild hybrid da 175 CV, dotato di turbina a geometria variabile e abbinato a un cambio doppia frizione a sette rapporti. È il cuore pulsante della gamma, il giusto compromesso tra prestazioni ed efficienza per chi cerca un'Alfa da tutti i giorni.
Al vertice troviamo la plug-in hybrid Q4 da 270 CV: motore 1.3 turbo, unità elettrica posteriore per la trazione integrale elettrificata, e un'autonomia in modalità elettrica di 80-90 chilometri. L'Hybrid Control Processor è stato aggiornato per rendere ancora più dolce la transizione tra motore termico ed elettrico, perché guidare un'Alfa deve essere sempre un'esperienza fluida e coinvolgente.
L'Alfa Romeo ha studiato una gamma articolata che parte dalla versione Tonale base, già sorprendentemente completa con fari Full LED, cerchi da 17 pollici diamantati e tutti gli ADAS essenziali. La Sprint aggiunge carattere con dettagli neri lucidi e cerchi Petali bicolore da 18 pollici.
La Ti rappresenta il cuore premium dell'offerta, con sedili in pelle rossa o nera regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati. È l'allestimento per chi cerca il comfort senza rinunciare a quel tocco di sportività che contraddistingue il marchio.
Al vertice c'è la Veloce, la più racing di tutte: cerchi Stile da 19 pollici, fari Full LED Matrix, pinze Brembo rosse e sospensioni elettroniche DSV a doppia valvola. È l'Alfa che tutti sognano, quella che fa girare la testa anche ferma al semaforo.
L'edizione speciale Milano Cortina 2026 celebra i giochi olimpici e paralimpici invernali con dettagli argentati, pinze Brembo nere lucide e quell'alcantara bicolore che fa tanto podio olimpico. L'illuminazione ambientale con grafica dedicata che riprende il disegno del Biscione è il tocco finale che trasforma l'abitacolo in un piccolo gioiello italiano.
Il listino completo sarà svelato il 20 ottobre, quando gli ordini apriranno ufficialmente. Per ora sappiamo che Alfa Romeo propone un finanziamento con rate a partire da 199 euro al mese. Una cifra accessibile per entrare nel mondo di un marchio che ha fatto la storia dell'automobilismo italiano e mondiale.
La nuova Alfa Romeo Tonale 2026 non è una rivoluzione, è un'evoluzione intelligente. È il SUV che matura senza perdere la sua anima sportiva, che si modernizza senza rinnegare la tradizione, che guarda al futuro mantenendo i piedi ben piantati nella sua gloriosa storia. E quel diesel che resta in gamma? È il simbolo di un marchio che non segue le mode, ma fa le scelte giuste per i suoi clienti. Questa è l'Alfa Romeo che conosciamo e amiamo.
Alfa Romeo
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 253 200
https://www.alfaromeo.it/
Alfa Romeo
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 253 200
https://www.alfaromeo.it/