Nuova Peugeot 208: design, tecnologia… e sarà davvero solo elettrica?

Nuova Peugeot 208: design, tecnologia… e sarà davvero solo elettrica?
Pubblicità
La nuova Peugeot 208 sta per arrivare: design completamente rinnovato, tecnologia di ultima generazione e una piattaforma elettrica avanzata. Ma sarà davvero disponibile solo in versione elettrica?
18 novembre 2025

Una nuova era è alle porte. Mentre l’elettrico cresce nella produzione ma stenta a decollare sul mercato europeo, Peugeot si prepara alla nuova generazione della 208. Il brand francese ha presentato solo pochi giorni fa il concept Polygon, che rappresenta il proprio futuro. Al suo interno si trovano numerose innovazioni che, progressivamente, verranno introdotte nelle vetture in arrivo, tra cui la prossima 208. Per vederla dal vivo ci vorrà ancora del tempo, ma alcune anticipazioni emergono già dal concept Polygon.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Molte sono le novità che Peugeot intende introdurre nei prossimi anni per rilanciare sia il marchio sia l’intero gruppo Stellantis, cercando di arginare la crescita esponenziale del mercato cinese anche in Europa. Per farlo, è necessario innovare, puntare sull’evoluzione tecnica e sull’avanguardia, elementi chiaramente visibili nel concept Polygon, che svela diversi indizi sulle prossime vetture francesi. Tra queste, spicca la nuova generazione della 208. Le innovazioni, però, non riguarderanno solo il design: anche le tecnologie, in particolare quelle legate all’elettrico, compiranno un importante salto di qualità.

Partendo dagli spoiler del concept Polygon, la nuova 208 sfoggerà un look completamente rinnovato, a partire dai gruppi ottici, con una nuova firma luminosa caratterizzata da elementi orizzontali. Questo segna un distacco dagli elementi stilistici introdotti dal concept Inception del 2023. Ma ciò che sorprenderà di questa generazione sarà soprattutto un aspetto “interno”: l’adozione della piattaforma STLA Small del Gruppo Stellantis. La 208 sarà infatti il primo modello del gruppo a montare questa architettura, che permetterà di integrare batterie fino a 82 kWh, garantendo un’autonomia nettamente superiore all’attuale Peugeot e-208.

Anche l’abitacolo presenterà significative novità, con maggiore comfort per il guidatore e un volante più squadrato, grazie al nuovo Peugeot i-Cockpit. Non è ancora chiaro se il sistema steer-by-wire sarà disponibile sulla nuova 208: è probabile che venga introdotto, ma solo sulle versioni di gamma alta, e quindi non su tutti i modelli. Un altro punto interrogativo riguarda l’uso della piattaforma STLA Small: potrebbe non essere riservata solo alle versioni elettriche. Ciò consentirebbe a Stellantis di offrire la nuova 208 anche in versione tradizionale, rispondendo alla domanda di chi rimane scettico sull’elettrico, motivo per cui il gruppo sta rivedendo la sua strategia commerciale.

Quel che è certo è che la nuova generazione della 208 sarà prodotta nello stabilimento di Saragozza, in Spagna, e debutterà sulle strade all’inizio del 2027, anno cruciale per Stellantis e per la piattaforma STLA Small, che verrà utilizzata anche sulla nuova Opel Corsa.

Pubblicità