Nuova Volkswagen T-Roc: motorizzazioni, allestimenti, optional e prezzi. Guida all’acquisto

Nuova Volkswagen T-Roc: motorizzazioni, allestimenti, optional e prezzi. Guida all’acquisto
Pubblicità
Configuriamo insieme la nuova Volkswagen T-Roc e vediamo quale versione, motorizzazione e optional ha più senso scegliere a seconda delle vostre esigenze.
12 ottobre 2025

La Volkswagen T-Roc rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto alla generazione precedente. Ogni aspetto è stato ripensato: dal design alle motorizzazioni, passando per la tecnologia di bordo. Questi interventi hanno contribuito a ridefinire l’identità del modello, rendendolo ancora più competitivo all’interno del segmento dei SUV compatti.

Questa vettura è particolarmente importante per il brand tedesco, soprattutto in un mercato dove la domanda dei SUV di segmento B/C è in costante crescita. La prima generazione della Volkswagen T-Roc ha conquistato parecchi clienti ed è provato dal fatto che è stata una delle auto più vendute in Europa nel corso della sua carriera. Questo successo testimonia quanto questo modello sia riuscito a interpretare le esigenze degli automobilisti europei, diventando un punto di riferimento nella sua categoria.

Volkswagen T-Roc - prima generazione
Volkswagen T-Roc - seconda generazione
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il design della nuova Volkswagen T-Roc è stato completamente rivisitato, sia all’esterno sia all’interno. Ora la linea stilistica segue il nuovo family feeling della casa di Wolfsburg, già visto sulle sorelle maggiori Tiguan e Tayron. Questo aggiornamento stilistico conferisce alla T-Roc un aspetto moderno e coerente con le ultime tendenze del marchio, rendendola immediatamente riconoscibile e rafforzando la sua identità all’interno della gamma Volkswagen.

Oltre agli evidenti cambiamenti estetici, la vettura segna un importante passo avanti anche dal punto di vista tecnologico. La nuova T-Roc integra, infatti, tutte le soluzioni hi-tech già apprezzate sulle più recenti vetture del marchio tedesco, come: sistemi avanzati di assistenza alla guida, connettività all’avanguardia e dotazioni pensate per migliorare il comfort e la sicurezza a bordo. Tutto ciò rende la nuova Volkswagen T-Roc una delle proposte più moderne e complete nel segmento dei SUV compatti.

Volkswagen T-Roc: la nuova Suv cambia in tutto, ora è anche Full Hybrid | Caratteristiche e allestimenti [VIDEO]

Tra le principali novità della nuova Volkswagen T-Roc spicca l’introduzione della motorizzazione full-hybrid. Questo powertrain, al momento non presente a listino, è particolarmente importante per la casa tedesca, perché è il primo sistema ibrido full implementato su un’auto del gruppo Volkswagen.

Contestualmente, la gamma della nuova T-Roc è stata completamente rinnovata anche sotto il profilo delle motorizzazioni tradizionali. Le versioni 100% endotermiche, infatti, sono state eliminate dal listino, a favore di propulsori ibridi. Infatti, per la nuova Volkswagen T-Roc vengono proposte di serie motorizzazioni benzina mild-hybrid e spariscono dal configuratore i propulsori da 2,0 litri a gasolio.

Dimensioni di nuova Volkswagen T-Roc
Dimensioni di nuova Volkswagen T-Roc

La nuova Volkswagen T-Roc, inoltre, cresce nelle dimensioni rispetto alla prima generazione. La lunghezza del veicolo ora raggiunge i 4,37 m (+13 cm), la larghezza arriva a 2,04 m (+ 3 cm), mentre l’altezza è di 1,57 m (-1 cm). Oltre alle dimensioni esterne, anche la capacità del bagagliaio è stata ottimizzata. Il volume di carico ora è di 465 litri, 20 litri in più rispetto alla generazione precedente. Con i sedili posteriori reclinati, infine, la capacità di carico può raggiungere i 1.350 litri, un aumento di ben 60 litri rispetto alla T-Roc di prima generazione.

Nuova Volkswagen T-Roc 2026: ecco quanto costa | Prezzi e allestimenti

Nuova Volkswagen T-Roc: gli allestimenti offerti

La casa automobilistica tedesca ha reso disponibili per la nuova Volkswagen T-Roc tre allestimenti:

  • Life: questa versione, ovvero quella di partenza, dispone di serie di cerchi in lega da 17 pollici, vetri e parabrezza atermici, fari anteriori e posteriori a LED, illuminazione esterna, specchietti esterni regolabili e ripiegabili elettricamente con funzione di riscaldamento, bracciolo centrale anteriore e posteriore, divanetto posteriore non sdoppiabile, sedili in tessuto, schienale del passeggero completamente ribaltabile, chiamata d’emergenza, mantenimento di corsia, regolazione dei fari automatica, sensori di parcheggio anteirori e posteriori, due attacchi ISOFIX nella zona posteriore e uno nella zona anteriore, regolazione automatica della distanza, sistema elettronico della stabilità, quattro prese USBC (due anteriori, due posteriori), Apple CarPlay e Android Auto, climatizzatore monozona, Digital Cockpit, avviamento vettura keyless, radio DAB+, riconoscimento dei segnali stradali, rilevatore stanchezza conducente, rilevatore di corsia, sensore pioggia, ricarica wireless per lo smartphone, telecamera posteriore e sistema di frenata d’emergenza.
  • Style: in aggiunta agli equipaggiamenti disponibili di serie sull’allestimento precedente, su quest’ultimo sono presenti cerchi in lega da 18 pollici, vetri posteriori oscurati, fari IQ.Light LED Performance, elementi esterni in colorazione nera e argento, luci LED nella zona piedi anteriore, luci ambiente tarabili su 30 tonalità, sedili rivestiti in microfibra, sedili anteriori riscaldabili con funzione massaggio e regolabili in altezza, sedile conducente ergoActive, volante riscaldabile, climatizzatore trizona, Digital Cockpit Pro, selezione della modalità di guida e accesso e avviamento keyless.
  • R-Line: quest’ultima versione, ovvero la top di gamma attualmente proposta, non presenta tanti accessori aggiuntivi rispetto all’allestimento intermedio “Style”. Entrando più nello specifico, vengono offerti in aggiunta kit estetico R-Line interno ed esterno, cielo in tessuto di colore nero e sedili sportivi in stoffa con motivo R-Line.
Allestimenti di nuova Volkswagen T-Roc
Allestimenti di nuova Volkswagen T-Roc

Chi sceglie un SUV compatto come la nuova Volkswagen T-Roc generalmente è alla ricerca di comfort, spazio, praticità e versatilità. La vettura, già dalla versione d’ingresso “Life”, risponde in modo efficace a queste aspettative grazie a una dotazione di serie discreta di equipaggiamenti pensati per garantire un’esperienza di guida confortevole al conducente e ai passeggeri.

L’allestimento “Style”, invece, si distingue per una ricca dotazione tecnologica, capace di aumentare ulteriormente il comfort e di assicurare che la vettura rimanga aggiornata anche negli anni a venire. Le innovazioni introdotte in questa versione consentono agli utenti di godere di una guida all’avanguardia, rispondendo alle esigenze di chi vuole restare al passo con le nuove tecnologie.

Al vertice della gamma, infine, si trova l’allestimento R-Line che prevede un costo di circa 4.000 euro in più rispetto al modello Style. La differenza di prezzo non è giustificata da una maggiore presenza di accessori funzionali, bensì da dettagli estetici e finiture esclusive. Pur offrendo un look più sportivo e distintivo, il sovrapprezzo richiesto dall’allestimento R-Line appare elevato in relazione agli effettivi vantaggi pratici offerti sulla versione Style, che resta quindi la scelta preferibile per chi cerca un equilibrio tra dotazioni e investimento economico a medio-lungo termine.

Gli allestimenti Style e R-Line sono consigliati in particolar modo a chi prevede di tenersi stretta la vettura per un periodo di almeno 7-8 anni, poiché al momento della rivendita sul mercato dell’usato gli optional possono influenzare in modo significativo il valore del veicolo.

Nuova Volkswagen T-Roc: le motorizzazioni offerte

Attualmente, la nuova Volkswagen T-Roc viene proposta con due motorizzazioni, entrambe caratterizzate da un propulsore da 1.5 litri alimentato a benzina, abbinato a un sistema ibrido leggero da 48V. Le due varianti di potenza disponibili sono rispettivamente da 115 CV e 150 CV. Entrambe le configurazioni sono dotate di trazione anteriore e cambio automatico DSG a sette rapporti, capace di garantire un’esperienza di guida piacevole.

Per quanto riguarda i consumi, la casa madre dichiara per la variante da 115 CV un consumo medio di 5,6-5,7 l/100 km, mentre per la versione da 150 CV i tedeschi dichiarano un consumo medio di 5,3 l/100 km. È importante considerare che la nuova generazione della T-Roc, a parità di motorizzazione, presenta un incremento di peso di quasi 200 kg rispetto al modello precedente. Per questo motivo, risulta particolarmente consigliabile orientarsi sulla versione da 150 CV, che oltre a garantire migliori prestazioni in termini di accelerazione e ripresa, non comporta consumi significativamente superiori rispetto alla versione meno potente.

Un’ulteriore opzione che si prospetta interessante riguarda la motorizzazione full-hybrid. Sebbene al momento non sia ancora presente a listino, Volkswagen ha già annunciato l’arrivo di questa variante nei prossimi mesi. Si tratterà di una novità assoluta per la gamma T-Roc, che sarà la prima vettura del gruppo a introdurre questa nuova tecnologia, ampliando così la scelta per chi ricerca soluzioni diverse dal mild-hybrid e il plug-in hybrid.

Nuova Volkswagen T-Roc: gli optional da tenere in maggior considerazione

Come di consueto, i listini dei marchi tedeschi sono lunghissimi e includono ogni tipologia di optional. Qui di seguito gli accessori maggiormente consigliati a seconda dell’allestimento scelto in fase di configurazione iniziale:

  • Life: per questo allestimento è consigliato l’acquisto del climatizzatore “Air Care Climatronic” a tre zone (470 euro) e i fari IQ.Light LED Performance (1.420 euro). Utile, anche il Tech Pack (890 euro) che include antifurto volumetrico, accesso e avviamento keyless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema di protezione degli occupanti ampliato.
     
  • Style e R-Line: un pacchetto interessante è il Tech Pack (1.090 euro) che comprende Travel Assist con Lane Assist ed Emergency Assist, telecamera 360 gradi, head-up display e sistema di protezione passeggeri ampliato. Inoltre, utile ma non indispensabile, è il navigatore Discover (920 euro) che prevede display da 12,9 pollici, comandi vocali, selezione del profilo di guida, navigatore e altoparlanti anteriori e posteriori.
Fari IQ.Light LED Performance di nuova Volkswagen T-Roc
Impianto audio Harman/Kardon di nuova Volkswagen T-Roc

Nuova Volkswagen T-Roc: quanto costa?

La nuova Volkswagen T-Roc in versione Life, equipaggiata con il motore 1.5 mild-hybrid da 115 CV, viene proposta al pubblico a partire da 33.900 euro. Chi, invece, desidera una T-Roc più accessoriata, occorre considerare un budget tra i 38.000 e i 44.000 euro. Questa fascia di prezzo tiene conto dell’aggiunta di accessori come pacchetti tecnologici, sistemi di assistenza alla guida avanzati, dispositivi multimediali evoluti e dettagli di design esclusivi, che contribuiscono a rendere il veicolo più personalizzato e completo dal punto di vista funzionale ed estetico.

La nuova arrivata in casa Volkswagen si distingue non solo per le innovazioni sul fronte tecnologico, le nuove motorizzazioni e il design rinnovato, ma anche per un sostanziale incremento del prezzo di listino. A parità di allestimento e motorizzazione, infatti, il costo della nuova T-Roc è aumentato di circa il 13% rispetto al modello precedente. Questo rialzo, se da un lato riflette i miglioramenti e le dotazioni più moderne, dall’altro solleva legittime riflessioni sul posizionamento della vettura all’interno del mercato. La Volkswagen T-Roc, che in passato si proponeva come valida alternativa alle sue dirette concorrenti, oggi si colloca in una fascia più premium, rischiando così di perdere parte della competitività e di risultare leggermente più isolata rispetto al panorama delle rivali.

Vista anteriore di nuova Volkswagen T-Roc
Vista posteriore di nuova Volkswagen T-Roc

La nuova Volkswagen T-Roc è già ordinabile e il suo arrivo in concessionaria è imminente. Tuttavia, se il prezzo richiesto dalla casa madre dovesse apparire elevato, una strategia consigliata è quella di attendere alcuni mesi e monitorare le offerte relative ai modelli in pronta consegna. Tale scelta può comportare un risparmio considerevole, anche di alcune migliaia di euro, e ridurre sensibilmente i tempi di attesa per la consegna della vettura.

Per chi invece, preferisse la generazione precedente della T-Roc, è suggeribile prendere in considerazione gli esemplari in pronta consegna o a km zero attualmente disponibili presso i concessionari. L’arrivo della nuova versione sul mercato può infatti favorire la presenza di promozioni e offerte particolarmente vantaggiose, consentendo di acquistare un modello ancora valido a condizioni economiche più favorevoli.

Pubblicità
Volkswagen T-Roc
Tutto su

Volkswagen T-Roc

Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html

  • Prezzo da 30.350
    a 54.400 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 424
    a 437 cm
  • Larghezza 182 cm
  • Altezza da 157
    a 158 cm
  • Bagagliaio da 392
    a 1.350 dm3
  • Peso da 1.304
    a 1.578 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html