Volkswagen T-Roc: la nuova Suv cambia in tutto, ora è anche Full Hybrid | Caratteristiche e allestimenti [VIDEO]

Volkswagen T-Roc: la nuova Suv cambia in tutto, ora è anche Full Hybrid | Caratteristiche e allestimenti [VIDEO]
Pubblicità
Non è solo un SUV compatto: con sei motorizzazioni elettrificate, interni hi-tech e sistemi di assistenza avanzati, la nuova T-Roc porta qualità e tecnologia a un livello finora riservato ai modelli di fascia superiore
27 agosto 2025

Volkswagen rilancia uno dei suoi modelli più importanti con la nuova generazione di T-Roc, un SUV compatto che negli anni è riuscito a ritagliarsi un ruolo di protagonista sul mercato globale.

Presentata in anteprima mondiale, la nuova Volkswagen T-Roc si annuncia come un’evoluzione completa rispetto al passato, capace di combinare il successo commerciale – oltre due milioni di unità vendute dal 2017, di cui 292.000 soltanto nel 2024 – con un deciso passo avanti sul fronte tecnologico e qualitativo. Nata per collocarsi a metà strada tra la più piccola T-Cross e la più grande Tiguan, la nuova T-Roc si propone come il SUV Volkswagen più venduto al mondo dopo quest'ultima, con l’ambizione di rafforzare ulteriormente questa posizione.

Il modello introduce infatti soluzioni di ultima generazione, a partire dall’adozione della piattaforma modulare trasversale MQB evo, già condivisa con le recenti Tiguan e Tayron, che porta nel segmento compatto tecnologie finora riservate a modelli di categoria superiore. A questo si aggiunge una gamma di propulsori ibridi, interni completamente rinnovati con materiali più pregiati, sistemi infotainment e di assistenza alla guida di ultima generazione, oltre a un design esterno rivisto nei dettagli ma fedele al DNA originale.

La prevendita della nuova T-Roc prenderà il via già alla fine di agosto nei primi Paesi europei, mentre il debutto ufficiale nelle concessionarie è previsto per novembre. Un appuntamento che si preannuncia cruciale per un modello chiamato a confermare e rafforzare il suo ruolo di pilastro nella gamma SUV Volkswagen.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design e dimensioni

La seconda generazione della Volkswagen T-Roc cresce nelle proporzioni e affina il suo stile, mantenendo però intatto quel carattere che l’ha resa riconoscibile fin dal debutto. Lunga 4,37 metri, con un incremento di 12,2 centimetri rispetto al modello precedente, la nuova T-Roc offre più spazio per passeggeri e bagagli: il passo di 2,63 metri (+28 mm) si traduce in maggiore comfort per chi siede dietro, mentre il bagagliaio raggiunge i 465 litri (+20). Anche larghezza (1,83 metri) e altezza (1,56 metri) guadagnano qualche millimetro, collocando il SUV compatto di Wolfsburg esattamente a metà strada tra T-Cross e Tiguan.

Sul piano stilistico, la nuova T-Roc conserva gli elementi iconici che hanno definito la sua identità, come il caratteristico “bastone da hockey” argentato che accompagna la linea del tetto fino al montante posteriore (questa allunga così la linea del tetto e per la sua forma viene denominata dai designer "bastone da hockey") e la muscolosa spalla sopra i passaruota, entrambi reinterpretati in chiave più dinamica. Il frontale, completamente ridisegnato, mostra un legame con le ultime creazioni Volkswagen – dalla Tayron alla ID.7 – ma al tempo stesso introduce un volto indipendente, con cofano scolpito, listello a LED orizzontale e, a richiesta, il logo illuminato. Inoltre, i fari a LED di serie possono evolvere nei più sofisticati Matrix IQ.LIGHT, che garantiscono una firma luminosa distintiva sia di giorno sia di notte.

A tutto questo si aggiunge un deciso lavoro sull’aerodinamica, grazie a nuovi dettagli come l'Air Blades anteriori, gli spoiler integrati e il sottoscocca ottimizzato. Infatti, il coefficiente di resistenza scende a ben 0,29, con un miglioramento del 10% rispetto alla generazione precedente. Un risultato che contribuisce sia all’efficienza energetica sia al comfort acustico, grazie a soluzioni sviluppate sulla base dell’ammiraglia elettrica ID.7.

Interni Volkswagen T-Roc
Interni Volkswagen T-Roc

Interni e tecnologia

Se all’esterno la nuova T-Roc evolve per continuità, dentro l’abitacolo la trasformazione è decisamente più netta. Volkswagen ha infatti riprogettato completamente interni e plancia, con l’obiettivo di rendere il SUV più vicino, per percezione qualitativa, a modelli di categoria superiore. Il nuovo design si caratterizza per linee orizzontali e pulite, che amplificano la sensazione di spazio, mentre l’uso diffuso di materiali soft-touch e inserti pregiati al posto delle plastiche dure – uno dei punti più criticati della prima generazione – segna un chiaro salto in avanti. Non mancano accenti stilistici personalizzabili, grazie a cuciture a contrasto e possibilità di scelta nelle finiture, che rafforzano il carattere dinamico della vettura.

Il cuore tecnologico dell’abitacolo è il Digital Cockpit di serie, con strumentazione interamente digitale ad alta risoluzione, affiancato dal nuovo sistema infotainment MIB4. Lo schermo centrale, sospeso a sbalzo come nelle ultime ID elettriche, può arrivare fino a 12,9 pollici e integra funzioni online, assistente vocale e aggiornamenti OTA (over-the-air). Inoltre, la posizione rialzata migliora l’ergonomia e riduce la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada, mentre la nuova logica dei menu punta a semplificare l’accesso alle funzioni principali, come climatizzazione e navigazione. 

Un’attenzione particolare è stata dedicata al comfort di bordo: i sedili, ridisegnati, offrono maggiore sostegno e sono disponibili anche con regolazioni elettriche, funzione massaggio e rivestimenti in materiali riciclati o in pelle sostenibile. Lo spazio interno beneficia delle nuove dimensioni esterne: chi siede dietro dispone di più centimetri per le gambe e di un divano più ampio, mentre il bagagliaio da 465 litri (fino a 1.400 abbattendo i sedili) garantisce la versatilità richiesta da una famiglia.

La dotazione tecnologica si completa con una suite avanzata di sistemi di assistenza alla guida, grazie all’adozione della piattaforma MQB evo, la nuova T-Roc può contare su funzioni finora riservate a modelli superiori: dal Travel Assist con guida parzialmente automatizzata fino a 210 km/h al Park Assist Pro con possibilità di manovre da remoto tramite smartphone, passando per Lane Assist, Adaptive Cruise Control predittivo e frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti. A queste si aggiungono un head-up display a colori e un impianto audio premium Harman Kardon, che completano un pacchetto di soluzioni pensato per alzare sensibilmente l’asticella nel segmento.

Sotto la carrozzeria della Volkswagen T-Roc
Sotto la carrozzeria della Volkswagen T-Roc

Motorizzazioni: sei trazioni elettrificate, debutta il nuovo Full Hybrid

La nuova Volkswagen T-Roc segna un cambio di passo netto rispetto al passato, puntando con decisione sull’elettrificazione diffusa. Al lancio europeo, infatti, la gamma si articola attorno a due versioni mild hybrid a 48 Volt, entrambe basate sul collaudato 1.5 TSI evo2, evoluto con soluzioni raffinate che ne migliorano al tempo stesso le prestazioni e l’efficienza.

Successivamente arriveranno due inedite varianti ibride plug-in, mentre rimane confermata la disponibilità della trazione integrale 4Motion abbinata al motore 2.0 TSI, a sua volta destinato a ricevere la tecnologia mild hybrid. Ma il vero punto di interesse riguarda le due versioni Full Hybrid, powertrain  completamente nuovo nella gamma T‑Roc, che combinano un powertrain per offrire una guida elettrificata, ma soprattutto con dei consumi contenuti.

Tuttavia, le motorizzazioni Full Hybrid dovrebbero arrivare nei primi mesi del 2026 e, nonostante Volkswagen non abbia ancor oggi annunciato le caratteristiche tecniche e il funzionamento dell'ibrido, dalle slide pubblicate nel comunicato (vedere in fondo pagina la galleria) emerge che il TSI da 1,5 L dovrebbe erogare una potenza di 96 o 110 kW (130 o 149 Cv), con una performance dell'intero sistema di 100 kW o 125 kW (136 Cv o 170 Cv) e 306 Nm di coppia. 

  • I mild hybrid 1.5 eTSI: tecnologia da grande serie, efficienza da primato

Il cuore pulsante della nuova T-Roc è il quattro cilindri turbo benzina da 1,5 litri, declinato nelle potenze di 85 kW (116 CV) e 110 kW (150 CV), entrambe abbinate al cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore. In entrambi i casi la base meccanica è rappresentata dal motore della famiglia EA211 evo2, che si distingue per un approccio tecnico di livello superiore rispetto a quanto abitualmente offerto nel segmento.

L’unità adotta un turbocompressore a geometria variabile (VTG), soluzione solitamente riservata a motori più costosi, che garantisce una risposta immediata a ogni regime. Il ciclo di combustione è il cosiddetto TSI-evo, assimilabile a un Miller ottimizzato, che abbina la chiusura anticipata delle valvole di aspirazione a un elevato rapporto di compressione, così da massimizzare il rendimento termodinamico. Il tutto opera con una gestione a lambda 1 costante, quindi senza ricorrere a miscele troppo ricche o troppo magre, con benefici tangibili su emissioni e durata nel tempo.

Non mancano soluzioni raffinate come le canne cilindri rivestite al plasma per ridurre gli attriti interni, i pistoni con canali di raffreddamento integrati e l’iniezione diretta a 350 bar. A completare il quadro interviene la tecnologia ACTplus (Active Cylinder Technology), che in condizioni di carico parziale disattiva i cilindri centrali (2 e 3) rendendo il propulsore un bicilindrico a tutti gli effetti, migliorando i consumi in condizioni di marcia costante.

Il passo ulteriore è l’integrazione con un sistema mild hybrid a 48 Volt, composto da un alternatore-starter a cinghia e da una batteria agli ioni di litio compatta, raffreddata ad acqua. Questo componente funge contemporaneamente da generatore, motorino d’avviamento e piccolo motore elettrico: può infatti fornire fino a 14 kW e 56 Nm supplementari, utili nelle fasi di spunto o nelle accelerazioni intermedie, migliorando sensibilmente la prontezza di risposta della vettura.

Il sistema consente inoltre di spegnere completamente il motore termico durante le fasi di rilascio, abilitando la cosiddetta “marcia per inerzia”, con un risparmio di carburante fino a mezzo litro ogni 100 km a seconda delle condizioni. In più, la presenza del circuito a 48 Volt aumenta la quantità di energia recuperata in frenata rispetto ai tradizionali sistemi a 12 Volt, garantendo un bilancio energetico più favorevole e un uso più frequente della modalità elettrica di supporto.

Se le versioni eTSI rappresentano il cuore dell’offerta di volume, Volkswagen ha già confermato l’arrivo di due varianti ibride plug-in di nuova concezione, che porteranno la T-Roc a competere direttamente con i SUV compatti di fascia premium. A completare la gamma, come nel modello uscente, resterà disponibile la trazione integrale 4Motion, abbinata al 2.0 TSI: quest’ultimo sarà evoluto anch’esso con tecnologia mild hybrid, portando così a sei il numero complessivo di motorizzazioni elettrificate disponibili.

Nuova Volkswagen T-Roc
Nuova Volkswagen T-Roc

Allestimenti: una gamma chiara e orientata al cliente

Volkswagen ha scelto un approccio pragmatico per la gamma allestimenti della nuova T-Roc, puntando su una struttura intuitiva e facilmente configurabile. Quattro le versioni disponibili: la T-Roc di accesso, focalizzata su budget e funzionalità essenziali; la Life, che introduce un livello superiore di comfort ed equipaggiamenti; la Style, dedicata a chi cerca design distintivo e tecnologie avanzate; e infine la R-Line, la più sportiva e dinamica nell’immagine come nella dotazione.

A partire dalla versione Life, la T-Roc si distingue anche per la possibilità di scegliere la caratteristica verniciatura bicolore. Invece, le due varianti di vertice, Style e R-Line, possono essere ulteriormente arricchite con optional dedicati, che spaziano dalla regolazione adattiva dell’assetto DCC al raffinato impianto audio firmato Harman/Kardon, fino al pacchetto Black Style, che sottolinea il carattere con dettagli esterni in nero lucido e cerchi in lega coordinati.

Dal 2017 a oggi, la T-Roc ha dimostrato di essere uno dei pilastri della gamma Volkswagen, capace di conquistare oltre 1,3 milioni di clienti in Europa. Oggi si presenta al pubblico con l’ambizione di consolidare questa leadership, interpretando al meglio le esigenze di un’utenza che chiede sì personalizzazione, ma anche chiarezza nell’offerta e tecnologia al servizio dell’efficienza. In altre parole, una T-Roc più consapevole, pensata per accompagnare il marchio Volkswagen in una nuova fase della transizione energetica.

Argomenti

Pubblicità
Volkswagen T-Roc
Tutto su

Volkswagen T-Roc

Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html

  • Prezzo da 30.350
    a 54.400 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 424 cm
  • Larghezza 182 cm
  • Altezza da 157
    a 158 cm
  • Bagagliaio da 392
    a 1.290 dm3
  • Peso da 1.304
    a 1.578 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html