Skoda Auto: i dati 2020, meglio del previsto

Skoda Auto: i dati 2020, meglio del previsto
Pubblicità
Alfonso Rago
  • di Alfonso Rago
Malgrado una stagione difficile, il brand ceco ha presentato risultati finanziari importanti, che permettono di affrontare le sfide future con ottimismo
  • Alfonso Rago
  • di Alfonso Rago
24 marzo 2021

Pur ovviamente condizionato dai pensati effetti della pandemia che si è abbattuta su tutti i mercati a livello globale, Skoda Auto ha chiuso l'anno finanziario 2020 con più di un milione di veicoli consegnati, superando per la settima volta consecutiva l’importante traguardo, e questo malgrado l'arresto della produzione di 39 giorni degli stabilimenti in Repubblica Ceca e la chiusura dei canali di vendita in Europa durante la prima ondata della pandemia.

Il fatturato del marchio - che appartiene alla “grande galassia” del Gruppo Volkswagen - si è attesto a 17,1 miliardi di euro (- 13,8% rispetto ai 19,8 del 2019), con un importante utile operativo arrivato a 756 milioni di euro (nel 2019 furono 1.660 milioni, -54,5%); il rendimento delle vendite tocca il 4,4%, mentre i costi fissi sono stati ridotti nel corso del 2020 di oltre 550 milioni di euro. 

Se la prima metà dell’anno è stata caratterizzata dalle notevoli restrizioni dovute alla pandemia, la Casa boema ha registrato importanti aumenti di vendite nel secondo semestre, con 578.100 veicoli consegnati rispetto ai 426.700 da gennaio a giugno 2020.

Il totale a fine anno arriva così a 1.004.800 unità: Octavia resta il modello più venduto, con 257.400 unità, mentre i SUV Karoq, Kodiaq e Kamiq valgono insieme più di un terzo delle vendite globali con 397.300 unità.

E se la Cina, con 173.000 è il mercato più importante, in Europa (UE 27+4), Skoda cresce nella quota di 0,5 punti, arrivando al 5,4%.

I numeri finanziari ed economici riportati nel 2020 da Skoda Auto
I numeri finanziari ed economici riportati nel 2020 da Skoda Auto

Thomas Schäfer, CEO di Škoda Auto, nel suo intervento ha detto: «Con il lancio della nuova generazione di Octavia abbiamo modernizzato il nostro portafoglio di modelli e accelerato nella e-mobility con la prima mondiale di Enyaq iV, SUV 100% elettrico. Nei prossimi cinque anni, investiremo circa 2,5 miliardi di euro nelle tecnologie del futuro per guidare l'azienda nei processi di trasformazione». 

A fine 2020, l'azienda ha preso importanti decisioni strategiche per proseguire il suo percorso di crescita: la prossima generazione di Škoda Superb sarà sviluppata insieme a Volkswagen Passat a Mladá Boleslav dal 2023 e costruita nello stabilimento Volkswagen di Bratislava. Questo libererà capacità per più di 150.000 veicoli nello stabilimento Škoda di Kvasiny e la capacità aggiuntiva sarà utilizzata per volumi extra dei modelli SUV e per la nuova Fabia Wagon; è stato inoltre deciso che la produzione di Kodiaq rimarrà a Kvasiny. 

L'andamento delle vendite di Skoda Auto nei diversi mercati mondiali
L'andamento delle vendite di Skoda Auto nei diversi mercati mondiali

Come detto, nei prossimi cinque anni Škoda Auto investirà circa 2,5 miliardi di euro in tecnologie: per l'ulteriore sviluppo dell'elettro-mobilità verranno spesi 1,4 miliardi di euro e la Casa investirà circa 650 milioni in attività di digitalizzazione.

L'azienda utilizzerà 350 milioni di euro per modernizzare i suoi stabilimenti e impianti di produzione, con l’obiettivo di acquisire maggiori competenze nei settori della mobilità elettrica, del software e della digitalizzazione e continuare a offrire prodotti e soluzioni di mobilità all'avanguardia. 

Con il programma Next Level Effiency, Il Gruppo punta a ridurre in modo significativo e permanente costi e spese in tutti i settori dell'azienda e liberare risorse finanziarie per gli investimenti; la Casa prevede di razionalizzare sistematicamente i suoi processi, ridurre la burocrazia interna e concentrarsi maggiormente sul Cliente, mentre con il Next Level Skoda l'azienda si concentrerà su tre priorità.

In primo luogo, espandere l’offerta, con l’obiettivo di avere una versione entry-level per ciascuno dei modelli in gamma, in modo da rivolgersi a un target ancora più ampio; allo stesso tempo, sono confermati modelli strategici come la nuova generazione di Fabia Wagon.

Ancora, Škoda punta a nuovi mercati per un'ulteriore crescita dei volumi: oltre a Russia e Nord Africa, sta anche esplorando opportunità nella regione Asean.

Infine, il brand è impegnato per la sostenibilità e la diversificazione in ogni aspetto del business: con la "GreenFuture Strategy", si punta a ridurre le emissioni di CO2 della flotta del 30% tra il 2015 e il 2025; lo stabilimento di Vrchlabí è il primo impianto di produzione a zero emissioni di CO2 di Škoda da fine 2020.

Argomenti

Pubblicità