Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La neve non c'è ancora, ma intanto la logistica è già organizzata: a meno di tre mesi dall'apertura ufficiale di Milano del 6 febbraio 2026 allo stadio San Siro, è stata presentata in pompa magna la partnership tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e Stellantis, con il gruppo automotive impegnato nella fornitura di oltre 3.000 veicoli dei brand Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Maserati necessari alla movimentazione degli ospiti VIP, degli atleti e degli operatori nelle due settimane di gare olimpiche, cui seguirà l'appendice dei Giuochi Paralimpici dal 6 al 15 marzo.
Una partnership già annunciata da alcuni mesi e che interrompe a favore dell'industria nazionale un monopolio che ha legato per molti anni le manifestazioni più importanti organizzate dal CIO ad un costruttore nipponico, un segnale di discontinuità che premia anche il sapiente lavoro di tessitura diplomatica portato avanti dagli organizzatori dell'evento italiano.
Si tratta di un grande sforzo organizzativo a partire dai numeri, visto che i mezzi messi a disposizione da Stellantis arrivano quasi a pareggiare quelli degli atleti in gara; e sulla logistica dell'evento, il primo che si svolge con due sedi ufficiali separate da oltre 400 km di strade, si giocherà molto anche della reputazione e del successo a livello d'immagine della manifestazione olimpica.
L’accordo di collaborazione è stato presentato nella sede del CONI, a Roma, da John Elkann, Presidente di Stellantis e Olivier François, Global Chief Marketing Officer Stellantis e CEO FIAT; a fare gli onori di casa, Luciano Buonfiglio, Presidente del CONI, Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Marco Giunio De Sanctis, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, mentre a rappresentare le istituzioni, stante la curiosa assenza del Ministro Abodi, è stato delegato Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
Nei loro interventi, i manager Stellanti hanno ribadito che per i brand italiani questa collaborazione rappresenta molto più di una sponsorizzazione: è un atto concreto di sostegno alla missione olimpica e un tributo all’eccellenza italiana, ai suoi valori e al suo ruolo strategico nel panorama internazionale.
«Stellantis - ha sottolineato John Elkann - sarà al fianco di atleti, istituzioni e comunità dei Giochi di Milano Cortina 2026: il nostro impegno a favore del Paese e dello sport, ci rende felici e orgogliosi di accompagnare l’Italia ad essere protagonista del massimo evento sportivo al mondo, le Olimpiadi».
Come detto, per sostenere la mobilità dei Giochi, Stellantis metterà a disposizione circa 3.000 veicoli, oltre la metà dei quali elettrificati, a supporto di atleti, volontari, staff e federazioni, che attraverseranno i territori dei Giochi a bordo di Alfa Romeo, FIAT, Fiat Professional, Abarth, Lancia e Maserati.
I brand saranno protagonisti delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi con l’associazione a specifiche discipline sportive e atleti e per alcuni di essi saranno realizzate serie speciali, con i badge celebrativi dei Giochi, a partire dalla nuova Fiat 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, disponibile nelle versioni elettrica e ibrida da 145 e 110 cv e cambio automatico, con look sportivo e interni moderni, perfetto equilibrio tra stile italiano, dinamismo e funzionalità.
Abarth presenterà la 600e Competizione Edizione Milano Cortina 2026, una serie speciale in edizione ultra-limitata di soli cinquanta esemplari, destinata al solo mercato italiano. Una sportiva pura, senza compromessi: 280 CV, accelerazione fulminea e tecnologie all’avanguardia per un’esperienza di guida adrenalinica.
Alfa Romeo celebrerà la partnership con le serie speciali di Junior e Tonale Edizione Milano Cortina 2026, che interpreteranno al meglio l’attitudine sportiva del marchio, impreziosite da dettagli di stile inediti e materiali di pregio, per un’estetica ricercata e dotazioni complete che le posizionano nel cuore del segmento premium.
Lancia schiererà la Ypsilon Edizione Milano Cortina 2026 in configurazione HF Line, che porta sulla motorizzazione ibrida l’animo ed il linguaggio stilistico HF, mantenendone inalterato lo stile e la riconoscibilità del marchio. Durante la manifestazione olimpica, sulla flotta Lancia, troveranno spazio i due loghi celebrativi di Olimpiadi e Paralimpiadi, che affiancheranno l'acronimo HF e l’iconico Elefante, simboli della tradizione sportiva Lancia.
Maserati porterà in scena la sua vocazione alla performance e l’eccellenza del lusso italiano nei momenti più iconici e istituzionali dei Giochi Olimpici: come Automotive Premium Partner, il Marchio del Tridente interpreterà i valori olimpici di tradizione, competizione e prestigio con una presenza esclusiva e distintiva, esaltando lo spirito dei Giochi con eleganza, potenza e innovazione.
«Essere partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Olivier Francois - è per noi motivo di grande orgoglio. Vogliamo lasciare il segno, proprio come gli sci sulla neve: un segno profondamente italiano, fatto di passione, innovazione e spirito di squadra. I nostri brand italiani saranno il motore dei Giochi, al servizio di atleti, volontari e di tutto il Paese».
Così, vent’anni dopo l'ultima Olimpiade invernale svolta in Italia, a Torino 2006, Stellantis rinnova l'impegno verso il territorio con diverse iniziative, come la realizzazione di installazioni artistiche a Milano e nei principali location olimpiche, o il coinvolgimento di 120 dipendenti scelti come tedofori nel percorso che porterà la fiamma olimpica da Roma a Milano, passando anche all’interno di alcuni stabilimenti italiani.