Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Mentre la Formula 1 riposa con una Ferrari che cerca risposte riguardo alle prestazioni della SF-25 di Lewis Hamilton e Charles Leclerc, il FIA World Endurance Championship sta facendo tappa in Belgio per il terzo appuntamento stagionale dove, al termine delle qualifiche della 6 Ore di Spa-Francorchamps, a dominare è stata proprio Ferrari. Il Cavallino Rampante con la 499P numero #50 di Antonio Fuoco si è aggiudicato la terza partenza dal palo consecutiva in Hypercar, mentre in categoria LMGT3 sarà Finn Gehrsitz con la sua Lexus del team Akkodis ASP a partire dalla pole.
Il viaggio del FIA WEC prosegue a gonfie vele e, dopo l’appuntamento di Imola, la Ferrari AF Corse ha conquistato anche la terza pole position consecutiva nel 2025, con Antonio Fuoco che fatto segnare un giro di 1: 59.617 per sigillare il primo posto nella Ferrari 499P numero #50 al via della 6 Ore di Spa- Francorchamps. Nonostante il BoP sfavorevole alle vetture di Maranello dopo i recenti successi, anche la giallona gestita da AF Corse ha portato a termine una sessione cronometrata in Hypercar impressionate. Scatterà, infatti, dalla seconda posizione la #83 di Robert Kubica che ha siglato un tempo di 1: 59.964. Ma non finisce qui perché il Cavallino Rampante ha chiuso con una tripletta queste qualifiche in Belgio grazie alla 499P numero #51 di Antonio Giovinazzi. Il pilota italiano è riuscito a mettere a segno un crono di 2:00.01 nonostante l’incidente rimediato in FP2 e il finale al cardiopalma con un tratto sulla ghiaia all'uscita di Les Combes.
Quarta posizione per la #94 Peugeot TotalEnergies 9X8 guidata dell’idolo locale Stoffel Vandoorne nella prestazione più competitiva per i francesi negli ultimi tempi. La Cadillac Hertz del Team Jota numero #12 è quinta davanti alla numero #36 di Alpine in sesta posizione con Alex Lynn e Mick Schumacher che hanno rispettivamente stabilito i giri migliori. Il resto della top ten è composto dalla Peugeot #93, BMW #20, Alpine #35 e Cadillac #38. Porsche Penske, Aston Martin THOR e Toyota Gazoo Racing non sono riusciti a superare il tenpo di qualifica necessario per accedere alla sessione Hyperpole.
Finn Gehrsitz ha conquistato la pole position della classe LMGT3 dopo aver messo a segno un eccellente giro di 2:17.732a sulla Lexus numero #78 di Akkodis ASP. Il giovane tedesco ha conquistato la sua prima pole position, sia a livello personale che del team, in assoluto nel WEC. A portare la vettura alla sessione Hyperpole LMGT3 è stato Arnold Robin. Il tempo iniziale di Gehrsitz nell'Hyperpole è stato attaccato da diversi concorrenti negli ultimi momenti della sessione, ma ha resistito fino all’ultimo per conquistare la partenza dal palo di categoria.
Ad unirsi a Lexus in prima fila sulla griglia di partenza ci sarà la Aston Martin #10 Racing Spirit of LeMan, con Edoardo Barrichello che è arrivato a soli 0,276 secondi dal tempo della pole. La Ford Mustang LMGT3 numero #77 di Proton Competition si è classificata terza mentre Ben Tuck ha strappato un giro veloce negli ultimi minuti per ottenere la migliore qualifica della stagione per la squadra. Al quarto posto, dietro la Lexus, la Spirit of LeMan e la gemella Mustang #77 iscritta da Proton, ci sarà la Ford Mustang #88 di Proton Competition, con Stefano Gattuso e Giammarco Levorato. La Ferrari #54 VISTA AF Corse di Francesco Castellacci completa i primi sei posti. Solo nono Valentino Rosso con la BMW numero #46 di Team WRT.