• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto elettriche

Jaguar Land Rover Project Vector, per la città del futuro

21 febbraio 2020

Guarda la gallery 7

Un veicolo sperimentale, elettrico, autonomo e connesso per il trasporto urbano

E’ stato il principe Carlo d’Inghilterra a inaugurare il nuovo National Automotive Innovation Centre di Coventry, un centro di ricerca e sviluppo nato da un partenariato tra Jaguar Land Rover, WMG, Tata Motors e Università di Warwick e finanziato dal Governo britannico.

In occasione dell’apertura del NAIC, il Gruppo Jaguar-Land Rover ha presentato Project Vector, uno studio per un veicolo sperimentale autonomo destinato al trasporto urbano.

Elettrico e connesso, il prototipo Project Vector è lungo quattro metri ed ospita batteria e componenti della propulsione in un pavimento piatto che consente una certa versatilità di impiego.

Lo spazio interno della cabina può infatti essere configurato per l’impiego privato, per un utilizzo condiviso ed offre anche la possibilità di applicazioni commerciali, come ad esempio le consegne dell'ultimo miglio.

Il veicolo si rivolge anche ad un più vasto concetto di trasporto, dal modo in cui ci si connette ai servizi di mobilità, fino alle infrastrutture necessarie per consentire la circolazione in città a veicoli autonomi completamente integrati.

L’intenzione è quella di collaborare con il Comune di Coventry al fine di sperimentare le nuove forme di mobilità in un contesto reale. I primi test su strada dovrebbero partire nel 2021.

Tim Leverton, Project Director, ha spiegato: «I megatrend dell'urbanizzazione e della digitalizzazione rendono necessari ed inevitabili i sistemi di mobilità urbana connessa. I veicoli, privati e condivisi, condivideranno gli spazi con le reti di trasporto pubblico alle quali saranno connessi, così da poter viaggiare on demand ed in modo autonomo. Questo è un compito complesso, che si completa meglio lavorando con i partner su tutto lo spettro dei veicoli, delle infrastrutture e del mondo digitale. Gli spostamenti urbani futuri saranno effettuati da veicoli di proprietà e condivisi, con accesso a servizi di ride hailing e on demand, e dal trasporto pubblico. La nostra vision ci mostra il veicolo come una parte versatile della rete di mobilità urbana, che può essere adattato a vari scopi».

Top Stories

  • Dacia Spring: sì o no all’auto elettrica che costa poco? [Prezzo con incentivi e Scheda]

    Dacia Spring: sì o no all’auto elettrica che costa poco? [Prezzo con incentivi e Scheda]
  • Mercedes EQS: anteprima su strada dell'ammiraglia elettrica da 770 Km [Prestazioni e Sensazioni]

    di Omar Fumagalli

    Mercedes EQS: anteprima su strada dellammiraglia elettrica da 770 Km [Prestazioni e Sensazioni]
  • Mercedes Classe C W206 PHEV: la nuova reginetta delle berline con 313CV e 100 Km EV da sfruttare

    Mercedes Classe C W206 PHEV: la nuova reginetta delle berline con 313CV e 100 Km EV da sfruttare
  • Extreme E. Taylor e Kristoffersson, Rosberg X Racing, i primi della storia

    di Piero Batini

    Extreme E. Taylor e Kristoffersson, Rosberg X Racing, i primi della storia
  • Stellantis, le stime di Elkann: «Nel 2021 puntiamo a triplicare le vendite di veicoli elettrificati»

    Stellantis, le stime di Elkann: «Nel 2021 puntiamo a triplicare le vendite di veicoli elettrificati»
  • EQS, Quello che si potrà vedere, toccare e ascoltare sulla regina delle auto elettriche Mercedes

    di Omar Fumagalli

    EQS, Quello che si potrà vedere, toccare e ascoltare sulla regina delle auto elettriche Mercedes

Ultimi annunci

  • New

    Nissan e-NV200 EV Van Business 4 porte nuova a Rezzato

    € 27.900

    Nissan e-NV200 EV Van Business 4 porte nuova a Rezzato
  • Used

    BMW Serie 5 530e Msport del 2017 usata a Rezzato

    € 34.900

    BMW Serie 5 530e Msport del 2017 usata a Rezzato
  • New

    Nissan Leaf Tekna 40 kWh ProPilot Park nuova a Rezzato

    € 32.900

    Nissan Leaf Tekna 40 kWh ProPilot Park nuova a Rezzato
Tutti gli annunci

Next

Polestar-Google: verso una nuova interfaccia

Polestar-Google: verso una nuova interfaccia
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011