• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto elettriche

Seat el-Born: concept elettrica al Salone di Ginevra 2019 [Video]

1 marzo 2019

Seat si lancia nel mondo dell’elettrico con un concept sviluppato direttamente dalla Casa spagnola. motore da 204 CV e autonomia di 420 km. In mostra al Salone di Ginevra 2019

La rivoluzione dell’elettrico è iniziata e molte Case automobilistiche stanno lavorando duramente su queste nuove vetture a impatto zero. Volkswagen ha quasi ultimato la Neo I.D., ma il Gruppo tedesco ha dato il via libera anche a Seat, che al Salone di Ginevra 2019 ha messo in mostra un prototipo elettrico molto vicino alla serie. Il suo nome è Seat el-Born ed è stato disegnato e sviluppato direttamente nel Headquarter del Marchio spagnolo. Scopriamolo in anteprima, dentro e fuori.

La concept car elettrica Seat el-Born
La concept car elettrica Seat el-Born

Vedi anche

Salone di Ginevra 2019: tutte le novità dalla A alla Z [Video]

Seat e Cupra al Salone di Ginevra 2019 [Video]

Salone di Ginevra 2019

City car elettrica

Il design è ancora da prototipo, linee futuristiche e complesse, ma diversi dettagli fanno capire quanto sia vicino alla produzione di serie: un semplice esempio sono in gruppi ottici, anteriori con la firma di alcuni modelli sul mercato e posteriori che riprendo quelli del crossover concept Cupra Formentor. Dalle forme e dalle dimensioni sembra si tratti di una vettura del segmento B, improntata all’utilizzo cittadino, anche se i tecnici hanno studiato con attenzione l’aerodinamica. Molto interessante lo stile dei cerchi (da ben 20”) e dei paraurti sportivi (come non notare l’estrattore dell’aria e il logo FR sul portello del bagagliaio).

La parte posteriore della Seat el-Born
La parte posteriore della Seat el-Born

Prestazioni sportive

Sotto la scocca si nasconde la piattaforma MBE del Gruppo Volkswagen mentre gli interni potrebbero anticipare quelli dei futuri modelli Seat: cruscotto totalmente digitale, display centrale da 10” con infotainment e sedili dal taglio sportivo ma con una ricca imbottitura per esaltare il comfort.

Per quanto riguarda le prestazioni, invece, il motore elettrico eroga una potenza di 204 CV, che permette alla Seat el-Born di scattare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Si ha già un’indicazione sull’autonomia: 420 km secondo il ciclo WLTP con pacco batterie da 62 kWh. La ricarica con corrente 100 kW DC, la batteria passa dallo 0 all’80% in 47 minuti.

Gli interni della Seat el-Born potrebbero anticipare i modelli futuri spagnoli
Gli interni della Seat el-Born potrebbero anticipare i modelli futuri spagnoli

Le dichiarazioni di Seat

«La mobilità si sta evolvendo e con essa le auto che guidiamo. Seat è in prima linea in questo cambiamento, e il concetto el-Born incarna le tecnologie e la filosofia del design che ci aiuteranno ad affrontare le sfide che dovremo affrontare in futuro», ha dichiarato Luca de Meo, Presidente di Seat. Aggiunge Alejandro Mesonero-Romanos, Director of Design di Seat: «El-Born è la traduzione definitiva del nostro linguaggio di progettazione emozionale nel nuovo mondo dei veicoli elettrici. Il nostro team di progettazione ha preso molto sul serio la sfida di rendere attraente il nostro primo veicolo full electric. Credo che guidare le auto elettriche debba essere elettrizzante, deve essere divertente. Dobbiamo fare in modo che i clienti si innamorino dell'idea dell'automobile elettrica».

Top Stories

  • Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]

    Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]
  • Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]

    Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]
  • L’auto in abbonamento mensile su Amazon? Non solo: tutte le DR disponibili tramite FCA Bank

  • Dove prenderemo l'energia per le elettriche? Ce lo dice l'ingegner Enrico De Vita

    Dove prenderemo lenergia per le elettriche? Ce lo dice lingegner Enrico De Vita
  • Elon Musk spende "poco" e non vive da miliardario: niente barche o case top [anche l'aereo è per lavoro]

  • Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

    Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

Ultimi annunci

  • New

    Audi A6 allroad 40 TDI 2.0 quattro S tronic nuova a Conegliano

    € 72.500

    Audi A6 allroad 40 TDI 2.0 quattro S tronic nuova a Conegliano
  • Used

    Audi Q8 Q8 50 TDI 286 CV quattro tiptronic Sport del 2020 usata a Conegliano

    € 89.500

    Audi Q8 Q8 50 TDI 286 CV quattro tiptronic Sport del 2020 usata a Conegliano
  • Used

    Audi A6 Avant 40 2.0 TDI S tronic Sport del 2018 usata a Conegliano

    € 39.300

    Audi A6 Avant 40 2.0 TDI S tronic Sport del 2018 usata a Conegliano
Tutti gli annunci

Next

Elon Promette, Tesla mantiene e i clienti corrono: ecco la Model 3 da 30.000 euro

di Omar Fumagalli

Elon Promette, Tesla mantiene e i clienti corrono: ecco la Model 3 da 30.000 euro
Automoto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011