• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Come cambiano i prezzi delle auto elettriche, Europa Vs Cina [l’affare non è da noi]

28 gennaio 2022

Come cambiano i prezzi delle auto elettriche, Europa Vs Cina [l’affare non è da noi]

Leggendo tra i numeri di oltre un decennio, con gli aumenti dovuti a forniture e domanda, in assenza di incentivi, le auto elettriche da noi non costano sempre meno, anzi. Al contrario in Cina sono spinti modelli low-cost popolari

Tutti a fare previsioni sull'auto elettrica che si diffonde sempre più nelle strade ma, quella teoria per cui “è come con i telefonini” che fanno sempre di più costando anche meno, è vera? Da un lato, per fortuna, le auto non sono e per molto ancora non saranno dei telefonini con le ruote. Certo che le Case spingono per democratizzarle quelle elettriche e prima o poi le proporranno come più convenienti di una termica, in certi ambiti. Per ora però il trend dice che ne abbiamo di strada, da fare.

Gli anni Venti confermano il trend di crescente diffusione, per l’auto elettrica nel mondo, ma se pur si arriverà ai 10 milioni e oltre di vendite nel 2022, a che prezzi? Dipende. Da un lato la Cina, principale mercato di auto elettriche al mondo, poi l’Europa e gli USA, con politiche di incentivo diverse o comunque non ugualmente fasate.

Un tema che incide sul costo e quinti sul prezzo di listino degli EV sono poi le materie prime, le batterie. L’altalena di litio e nichel con domanda crescente, potrebbe (giusto o meno che sia) far salire i costi delle batteria invece di farli scendere, come era sempre stato previsto dalle Case auto e da molti politici.

Lauto elettrica più venduta in Cina
L'auto elettrica più venduta in Cina

Prezzi che scendono o che salgono?

Secondo le ultime analisi globali disponibili (fonte analisi Jato) con dati non attuali e privi dell'effeto inflazione recente (comunque aggiornati su un trend confermatissimo dal 2021) i prezzi dei veicoli elettrici sono aumentati negli ultimi 10 anni, invece che diminuire. Nonostante i volumi delle auto a batteria corra esponenzialmente verso l’alto e teoricamente si dovrebbero contare effetti di economia di scala.

Sempre la stessa analisi mostra come il prezzo medio della medesima interessante fascia SUV, per auto e benzina o con la spina, veda un delta prezzo a favore delle prime di oltre 10.000 euro. Solo in Cina le auto elettriche sono diventate più convenienti con gli anni, per via di condizioni industriali, di mercato e soprattutto per decisione politica e precise norme durature nel tempo (quelle che da non invece, se ci sono, mutano spesso). In circa 10 anni, da 2011 a oggi, le auto elettriche cinesi su listino hanno visto prezzi medi calanti, fino anche alla metà rispetto al riferimento iniziale.

Per Europa e USA, leggendo i dati Jato, la tendenza è contraria: +40% circa in Europa e +50% negli Stati Uniti. Anche perché se in Cina sono aumentate le BEV di uso urbano o comunque low-cost, in quantità, da noi le elettriche spinte da molte Case sono state fino a ieri delle auto premium, dotate  e costose. Persino le poche compatte di accesso gamma, in Europa USA sono costantemente migliorate per dotazione e prestazioni (es Zoe, Leaf o VW) ma non scese di prezzo.

Solo nell’ultimissimo periodo anche in Europa il prezzo medio delle BEV potrà scendere, grazie alle piccole novità Stellantis (500 su tutte) Renault o di altri costruttori generalisti. Vedremo come si potranno regolare le Case o i governi per gestire l'inflazione di materie e forniture necessarie alle auto elettriche. Unica eccezione nel Vecchio continente è la Norvegia, dove il prezzo medio di un'auto termica, è maggiore rispetto all’equivalente di un'auto elettrica già da qualche anno.

Top Stories

  • Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]

    Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]
  • Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]

    Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]
  • Dove prenderemo l'energia per le elettriche? Ce lo dice l'ingegner Enrico De Vita

    Dove prenderemo lenergia per le elettriche? Ce lo dice lingegner Enrico De Vita
  • L’auto in abbonamento mensile su Amazon? Non solo: tutte le DR disponibili tramite FCA Bank

  • Elon Musk spende "poco" e non vive da miliardario: niente barche o case top [anche l'aereo è per lavoro]

  • Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

    Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

Ultimi annunci

  • Used

    Renault Arkana 140 CV EDC Intens del 2021 usata a Sesto San Giovanni

    € 27.500

    Renault Arkana 140 CV EDC Intens del 2021 usata a Sesto San Giovanni
  • Used

    BMW X3 xDrive30d 48V Msport del 2021 usata a Crema

    € 70.400

    BMW X3 xDrive30d 48V Msport del 2021 usata a Crema
  • New

    Volkswagen Multivan 1.4 TSI eHybrid Energetic nuova a Alba

    € 65.900

    Volkswagen Multivan 1.4 TSI eHybrid Energetic nuova a Alba
Tutti gli annunci

Next

Formula E, EPrix Diriyah: vince De Vries, Giovinazzi 20°

di Massimiliano Amato

Formula E, EPrix Diriyah: vince De Vries, Giovinazzi 20°
Automoto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011