Incentivi auto 2025: ora è ufficiale, si slitta di una settimana l'avvio del Bonus fino a 11.000 euro

Incentivi auto 2025: ora è ufficiale, si slitta di una settimana l'avvio del Bonus fino a 11.000 euro
Pubblicità
Arriva ufficialmente la nuova data per l'avvio degli incentivi auto
15 ottobre 2025

Il conto alla rovescia è terminato: il 22 ottobre 2025 alle ore 12 prenderanno ufficialmente il via i nuovi incentivi per l’acquisto di auto elettriche, una misura attesa da mesi e destinata a restare attiva fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi. Lo ha confermato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con una nota ufficiale, precisando che il plafond complessivo ammonta a quasi 600 milioni di euro.

Il nuovo schema di contributi è pensato per favorire l’acquisto di vetture elettriche nuove di fabbrica, rivolgendosi a due categorie principali di beneficiari: persone fisiche e microimprese. Nel dettaglio:

  • chi ha un ISEE fino a 30.000 euro potrà ottenere 11.000 euro di sconto sull’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1);

  • chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro avrà diritto a 9.000 euro;

  • le microimprese potranno invece beneficiare di un contributo pari al 30% del prezzo (fino a un massimo di 20.000 euro) per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2).

Prezzo massimo e requisiti del veicolo

Per accedere al bonus, l’auto dovrà essere 100% elettrica, nuova e con un prezzo massimo di 35.000 euro più IVA, pari a 42.700 euro. Sono esclusi veicoli usati, ibridi e plug-in, mentre è obbligatoria la rottamazione di una vettura di pari categoria (M1) con classe ambientale fino a Euro 5. Il veicolo rottamato deve risultare intestato da almeno sei mesi al beneficiario o a un familiare convivente.

Una novità importante riguarda il requisito della residenza: potranno richiedere l’incentivo solo i cittadini che vivono in una FUA (Area Urbana Funzionale), ovvero una città con oltre 50.000 abitanti e la relativa area di pendolarismo. L’elenco completo delle FUA è disponibile sul sito del Ministero, insieme alla piattaforma ufficiale per la prenotazione del bonus, che sarà attiva dal 22 ottobre.

Per semplificare la procedura, il MASE ha anche pubblicato video tutorial dedicati e messo a disposizione delle microimprese un collegamento diretto con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), per verificare in tempo reale il proprio plafond residuo nel rispetto delle norme europee “de minimis”.

Il nuovo schema di incentivi resterà attivo fino al 30 giugno 2026, ma potrà terminare in anticipo nel caso in cui i fondi vengano esauriti. Il MASE stima di poter sostituire circa 39.000 veicoli inquinanti (da Euro 0 a Euro 5), favorendo il rinnovo del parco circolante e l’espansione della mobilità a zero emissioni. Inoltre, per chi usufruirà del bonus, dovrà mantenere la proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità