• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Mobilità elettrica: l’Europa investe più della Cina

di Alfonso Rago Alfonso Rago

27 maggio 2020

Mobilità elettrica: l’Europa investe più della Cina

Supera i 60 miliardi di euro la spesa europa in produzione, ricerca e sviluppo per la mobilità alternativa, quasi quattro volte tanto rispetto al colosso asiatico

Arriva la certificazione ufficiale dell’annuale Rapporto TandE (che sta per Transport and Environment, che raggruppa le principali ONG europee a favore della mobilità sostenibile): ebbene, nel campo della mobilità elettrica, l'Europa investe 3,5 volte più della Cina, spendendo per la produzione di veicoli elettrici e batterie nel 2019 circa 60 miliardi di euro.

In buona sostanza, si registra una precisa inversione di tendenza rispetto al passato: fino a pochi anni fa, era proprio la Cina a detenere la leadership dell’industria automotive a zero emissioni, mentre ora è l’Europa a spingere forte nel settore.

Vedi anche

Auto elettriche: la crescita rallenta?

Benevento: si produrranno elettriche e ibride cinesi della TJ Innova

Mercato: le vendite in Cina tornano a crescere

Batterie del futuro, sfida Cina-Europa

La Francia elettrifica l'auto e anche l'industria, Macron: saremo i primi d'Europa [1 milione di auto elettriche nel 2025]

Un sorpasso avvenuto, ci si passi la metafora, alla “velocità della luce“:  la somma spesa lo scorso anno in Europa è infatti quasi venti volte superiore ai 3,2 miliardi di euro investiti solo due anni fa, quando ancora le Case giudicavano più profittevole produrre in Cina.

Gli equilibri sono ora mutati, soprattutto per via delle normative comunitarie relative alle emissioni, con i nuovi standard (obiettivo UE di 95 gr/km) che hanno spinto le Case ad accelerare con la produzione in loco di modelli ad emissioni basse o nulle.

Il Rapporto di TandE si chiude con la raccomandazione a prevedere ogni tipo di aiuto post-Covid per capitalizzare questi investimenti: “Il mercato dell'auto elettrica - si legge nelle note finali - è oggi la strategia  industriale in Europa: i decisori politici dovranno fare la loro parte, studiando piani di salvataggio e sostegno per una ripresa verde post pandemia, che dia la priorità alla produzione di veicoli del futuro, come richiesto dal Green Deal europeo“.

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]

    Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

di Alfonso Rago Alfonso Rago

Ultimi annunci

  • Used

    Land Rover Discovery Sport 2.0D I4-L.Flw 150 CV AWD Auto S del 2019 usata a Tavernerio

    € 44.850

    Land Rover Discovery Sport 2.0D I4-L.Flw 150 CV AWD Auto S del 2019 usata a Tavernerio
  • Used

    Land Rover Range Rover Evoque 2.0D I4-L.Flw 150 CV AWD Auto R-Dynamic S del 2019 usata a Casalecchio di Reno

    € 41.480

    Land Rover Range Rover Evoque 2.0D I4-L.Flw 150 CV AWD Auto R-Dynamic S del 2019 usata a Casalecchio di Reno
  • Used

    Land Rover Discovery Sport 2.0D I4-L.Flw 150 CV AWD Auto S del 2019 usata a Tavernerio

    € 40.950

    Land Rover Discovery Sport 2.0D I4-L.Flw 150 CV AWD Auto S del 2019 usata a Tavernerio
Tutti gli annunci

Next

Una Tesla Model X per gli astronauti della prima missione privata della Nasa

Una Tesla Model X per gli astronauti della prima missione privata della Nasa
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011