• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Peugeot dice addio a cilindri e serbatoi tra 8 anni, In Europa: solo BEV

7 dicembre 2021

Peugeot dice addio a cilindri e serbatoi tra 8 anni, In Europa: solo BEV

Anche la Casa del Leone segue le orme dichiarate da Alfa, Opel e DS in seno a Stellantis. I motori termici restano montati negli anni Trenta ma solo per i mercati meno evoluti extra-UE

Tutti i marchi Stellantis verso la dipendenza dalla spina e dalla corrente, abbandonando i cilindri. Dichiarati già i termini per la punta di diamante francese DS, al 2026 e quella tricolore, Alfa Romeo nel 2027. Ora ci pensano anche per il marchio Peugeot: entro il 2030 pure la casa del leone aggiornerà tutta la gamma europea: solo nuovi BEV.

Su piattaforme STLA con tutti i sistemi di cui parliamo oggi dal Software day e con l’eccezione della “flessibilità” motoristica: ancora motori termici Peugeot negli anni Trenta, per quei mercati non sviluppati che non supporteranno la corrente come alternativa ai carburanti (vedi continente africano ma non solo).

Per Peugeot il salto rispetto a oggi non è abissale come per i marchi italiani di Stellantis che non hanno nemmeno una vettura alla spina mentre inizia il 2022 (vedi appunto Lancia o Alfa). L’intera gamma Peugeot Europa sarà completamente elettrificata entro due anni. Vedremo nuovi SUV senza serbatoio a fianco di 208 elettrica (scelta dal 20% dei clienti ora, rispetto alle sorelle) e 3008 BEV (meno apprezzata della piccola per via del target a maggior utilizzo chilometrico).

Top Stories

  • Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]

    Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]
  • Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]

    Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]
  • Dove prenderemo l'energia per le elettriche? Ce lo dice l'ingegner Enrico De Vita

    Dove prenderemo lenergia per le elettriche? Ce lo dice lingegner Enrico De Vita
  • L’auto in abbonamento mensile su Amazon? Non solo: tutte le DR disponibili tramite FCA Bank

  • Elon Musk spende "poco" e non vive da miliardario: niente barche o case top [anche l'aereo è per lavoro]

  • Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

    Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

Ultimi annunci

  • Used

    Mazda MX-30 Exclusive del 2020 usata a Parma

    € 27.450

    Mazda MX-30 Exclusive del 2020 usata a Parma
  • New

    Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV S&S ST-Line nuova a Torino

    € 22.900

    Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV S&S ST-Line nuova a Torino
  • New

    Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV S&S ST-Line nuova a Torino

    € 22.900

    Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV S&S ST-Line nuova a Torino
Tutti gli annunci

Next

Tesla waterproof: quale sarà il limite?

di Automoto.it

Tesla waterproof: quale sarà il limite?
Automoto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011