Stellantis, Leapmotor si apre alla fornitura di batterie: un nuovo passo strategico sulle orme di BY

Stellantis, Leapmotor si apre alla fornitura di batterie: un nuovo passo strategico sulle orme di BY
Pubblicità
Leapmotor segue l’esempio di BYD e punta a diventare un fornitore di riferimento nel settore elettrico: con l’appoggio di Stellantis, l’azienda cinese avvia la produzione di pacchi batteria per veicoli commerciali di terzi
7 agosto 2025

Leapmotor compie un passo strategico verso la diversificazione del proprio business, avviando la fornitura di pacchi batteria a terzi nel settore dei veicoli commerciali. Una mossa che ricalca il modello di integrazione verticale adottato da BYD, e che mira a rafforzare il ruolo dell’azienda come fornitore tecnologico oltre che costruttore automobilistico.

Secondo quanto riportato da 36Kr Auto, Leapmotor ha già avviato la produzione e la fornitura di battery pack sviluppati internamente, utilizzando celle fornite da CATL – il principale produttore di batterie al mondo – ma anche da altri fornitori. La progettazione e l’assemblaggio sono curati dalla controllata Lingxiao Energy, realtà specializzata nello sviluppo di tecnologie per l’accumulo energetico.

Leapmotor ha già ottenuto ordini da oltre cinque aziende di veicoli commerciali elettrici e sarebbe in fase avanzata di trattativa con Xeazon New Energy Vehicle, produttore cinese noto per i suoi camion elettrici, tra cui betoniere e mezzi da cantiere a zero emissioni. Infatti, secondo gli analisti citati da 36Kr Auto, il settore dei veicoli commerciali rappresenta un terreno più favorevole per la fornitura di componenti rispetto a quello delle auto passeggeri, dove le case automobilistiche sono spesso riluttanti ad affidarsi a fornitori che sono anche concorrenti diretti.

Un dato significativo per capire meglio la mossa strategica di Leapmotor riguarda il punto dell'elettrificazione in Cina: mentre l'elettrico ha già superato il 50% nel mercato cinese delle auto private, nei veicoli commerciali la penetrazione dei mezzi a nuova energia è ancora sotto il 20%. Eppure, nei primi sei mesi del 2024 le installazioni di batterie nei mezzi commerciali sono cresciute del 126,2% su base annua, raggiungendo 51,4 GWh.

Il CEO di Leapmotor, Zhu Jiangming, ha dichiarato a luglio che l’azienda estenderà la propria capacità di sviluppo interno ben oltre il classico “trio elettrico” – batteria, motore e controllo elettronico – puntando a realizzare tutti i componenti ad alto valore aggiunto per cui sia tecnicamente ed economicamente possibile un'integrazione verticale.

D’altronde, Leapmotor sta vivendo un momento di espansione notevole: nel primo semestre del 2024 ha consegnato 221.700 veicoli, con una crescita del 156% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A luglio, per la prima volta, le consegne mensili hanno superato le 50.000 unità.

Questa strategia ricorda da vicino quella già collaudata da BYD, il gigante cinese che ha costruito il proprio successo grazie a una catena del valore integrata: dalla produzione delle celle fino ai motori e agli inverter, tutti sviluppati in casa. Dal 2019 al 2021, BYD ha separato queste divisioni in società indipendenti – note come Findreams – che oggi operano anche come fornitori per terzi, portando il marchio a essere non solo un costruttore ma un punto di riferimento tecnologico per l’intero settore.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità