• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Tutti i segreti di 500 BEV e nuovi B-SUV Fiat o Alfa? All’Officina 78 con i prototipi smontati sul ponte

27 ottobre 2021

Guarda la gallery 7

A Torino, per le nuove auto con la spina di Stellantis esiste un’officina con vari prototipi. Sono smontati e rimontati prima della produzione in serie, come allenamento e pratica per i tecnici, poi certificati

L’Officina 78 di Prototypes, nel cuore di Mirafiori, da fuori sembra un normale e relativamente storico stabile ma dentro ha un focus modernissimo e da leccarsi i baffi, per un tecnico d'auto: formazione sull’elettrificazione di Stellantis.

A ben vedere si intuisce anche dalla strada, piena di modelli Alfa, Fiat e Jeep non ancora immatricolati, parcheggiati con varie coperture. Ci sono persino alcuni muletti ben cammuffati, in zona. È infatti il luogo dove le figure professionali coinvolte nella transizione energetica, vengono qualificate e rese pronte per affrontare il cambiamento in tutte le aree produttive del Gruppo Stellantis.

Prototypes è un ente del dipartimento Performance Excellence di Stellantis stessa, che garantisce l'assemblaggio di prototipi e muletti in base allo sviluppo dei nuovi modelli. Tanto per andare sul concreto, ci siamo stati oggi e visibili in officina c'erano i nuovi Fiat Ducato, elettrici e le nuove Jeep Compass con la spina.

Non visibili, ma pronte alle prossime attività sul ponte con smontaggio e rimontaggio di gruppo motore e batteria, ci sono verosimilmente le Fiat e anche Alfa Romeo B-SUV. Il processo di elettrificazione rappresenta un cambio tecnologico radicale, per il vecchio mondo ex-FCA e Fiat. Sia sotto un punto di vista delle competenze, sia per quanto riguarda gli spazi. Si è resa indispensabile la riconfigurazione delle aree dedicate alla preparazione sulle vetture, dopo decenni di competenze consolidate.

In Stellantis hanno ricavato nell’Officina 78 lo spazio che garantisse tutte le misure di sicurezza. Qui, in quella che a tutti gli effetti, è una normale officina adattata all’elettrico, avviene parte della formazione specifica su BEV e PHEV. Con l’utilizzo di prototipi e simulazioni di processi produttivi, dato che il training sull'elettrico anticipa la produzione dello stesso modello.

I veicoli ibridi ed elettrici, con i relativi pacchi batteria, sono meno complessi delle vecchie termiche per certi versi, ma di elevato rischio elettrico per via dell’alta tensione (400V). Dopo la pratica su muletti e prototipi, si passa poi negli stabilimenti, attraverso anche laboratori destinati alla simulazione, virtuale e fisica

Studio e pratica

Il percorso formativo per creare nuove figure professionali, ideato nell’ente Prototypes e realizzato con il supporto del Training, è composto da 16 ore di alternanza con l’aula a cui sono aggiunte 3 settimane di formazione on the job. Vari i moduli per coprire tutti gli aspetti dell’elettrificazione: dalla sicurezza alla composizione dei pacchi batteria, passando per l’elettronica di base e l’assemblaggio e smontaggio pratico di un pacco batteria. Dal 2018 circa 200 dipendenti provenienti da diversi stabilimenti italiani ex-FCA, hanno partecipato a programmi di formazione specifici finalizzati a sviluppare le nuove competenze e le nuove figure professionali: PES (Persona esperta che può agire direttamente sulla messa in sicurezza del veicolo) PAV (persona avvertita che può lavorare quando il veicolo è in sicurezza) e PIN (persone informata)

Top Stories

  • Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]

    Quanto si paga una Fiat 500 nuova a Singapore? 95.500 euro [non ibrida]
  • Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]

    Mercedes come Tesla, anzi meglio: smart #1 elettrica si ordina con anticipo pagando a settembre [link adesione]
  • L’auto in abbonamento mensile su Amazon? Non solo: tutte le DR disponibili tramite FCA Bank

  • Dove prenderemo l'energia per le elettriche? Ce lo dice l'ingegner Enrico De Vita

    Dove prenderemo lenergia per le elettriche? Ce lo dice lingegner Enrico De Vita
  • Elon Musk spende "poco" e non vive da miliardario: niente barche o case top [anche l'aereo è per lavoro]

  • Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

    Fiat e gli sconti ai militari, accordo fra il Ministero Difesa e FCA Bank

Ultimi annunci

  • Used

    Nissan Leaf Business 40 kWh del 2020 usata a Cuneo

    € 22.900

    Nissan Leaf Business 40 kWh del 2020 usata a Cuneo
  • New

    MINI Mini Cooper SE Classic nuova a Cuneo

    € 32.900

    MINI Mini Cooper SE Classic nuova a Cuneo
  • New

    MINI Mini Cooper SE Essential nuova a Cuneo

    € 29.500

    MINI Mini Cooper SE Essential nuova a Cuneo
Tutti gli annunci

Next

Tesla: a Shanghai primo centro estero R&D

di Alfonso Rago

Tesla: a Shanghai primo centro estero R&D
Automoto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011