Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La notte è calata sul tracciato di Marina Bay accompagnando le vetture in una travagliata seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore 2025. A dettare il passo è stato Oscar Piastri, che ha imposto il proprio ritmo davanti a Isack Hadjar e a Max Verstappen, terzo nonostante performance molto elevate. Ottima la prova dell’Aston Martin, con Fernando Alonso quarto davanti a Lando Norris.
La prima giornata in pista non è stata priva di colpi di scena. La FP1 è scivolata via senza problemi, mentre la FP2 è stata interrotta due volte con bandiera rossa. La prima interruzione è arrivata per l’uscita di pista di George Russell: un sovrasterzo in curva 16 lo ha portato a perdere il posteriore e a colpire con forza le barriere, danneggiando il muso e le sospensioni anteriori della Mercedes. Il britannico ha dovuto interrompere anzitempo il proprio programma. Momento simile per Andrea Kimi Antonelli, protagonista di un bloccaggio: il bolognese è però riuscito a rifugiarsi in via di fuga senza danni.
La seconda bandiera rossa è stata causata da Liam Lawson, che ha colpito il muro con la posteriore destra danneggiando la vettura. L’impatto ha provocato anche ingenti danni al fondo, con un principio d’incendio: il neozelandese è stato costretto a fermare la sua Racing Bulls quasi all’ingresso della pit-lane per evitare ulteriori rischi.
🔴 RED FLAG 🔴
— Formula 1 (@F1) October 3, 2025
George Russell hits the wall at Turn 16! He has a broken front wing and a front-left puncture, but makes it back to the pits#F1 #SingaporeGP pic.twitter.com/mjWKEQVPs5
Al semaforo verde, mentre Lando Norris stava tornando in pista, è arrivato un episodio da moviola: Charles Leclerc ha ricevuto il via libera dal suo capo meccanico ed è uscito dal box proprio mentre transitava la McLaren numero 4. Contatto inevitabile, con Norris che ha toccato il muro della corsia box danneggiando l’ala anteriore. Secondo un precedente (Lance Stroll a Monaco in un episodio simile con il numero 16), il monegasco rischia due posizioni di penalità in griglia.
Un’ulteriore complicazione in un weekend già difficile: Leclerc ha infatti lamentato una scarsa guidabilità della SF-25, che gli ha impedito di mettere insieme un giro pulito, chiudendo solo nono davanti a Lewis Hamilton. Anche il sette volte campione del mondo ha sfiorato più volte i muretti, senza conseguenze.
This doesn't happen often! 😮
— Formula 1 (@F1) October 3, 2025
Here is how Charles Leclerc and Lando Norris ended up colliding in the pit lane in FP2 💥#F1 #SingaporeGP pic.twitter.com/nDhYpT8fsX
In cima alla classifica si è così piazzata la McLaren di Piastri con un tempo di 1:30.714, davanti a Hadjar (+0.132) e a Verstappen, che si è detto soddisfatto della nuova ala anteriore della RB21 e galvanizzato dalla recente vittoria al Nürburgring. Quarto Fernando Alonso, sesto Lance Stroll e quinto Norris a completare un’ottima giornata per Aston Martin e McLaren. La top 10 si è chiusa con Ocon, Sainz, Leclerc e Hamilton. A seguire: Tsunoda, Bearman, Albon, Hülkenberg, Bortoleto, Gasly, Lawson, Antonelli, Colapinto e Russell.
Domani, nella terza sessione di libere, soprattutto Russell e Lawson saranno chiamati a recuperare il lavoro lasciato incompiuto oggi, fondamentale in vista delle simulazioni passo gara di domenica.
Oscar out front! 👏
— Formula 1 (@F1) October 3, 2025
After an interrupted FP2 session, here's where all the drivers stood in the timesheets ⬇️#F1 #SingaporeGP pic.twitter.com/vkf3DcjjYM