Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
È già autunno pieno all’Autodromo del Mugello, dove Pirelli ha completato due giornate di test sulle gomme 2026, in collaborazione con la Scuderia Ferrari ed Haas. Le condizioni meteo, però, hanno condizionato gran parte del lavoro dei tecnici del fornitore di pneumatici: la pioggia intermittente e a tratti intensa ha limitato l’utilizzo delle gomme slick, costringendo i piloti a concentrarsi su intermedie e rain.
In mattinata, Charles Leclerc ha completato solo 25 giri, tutti con gomme intermedie, segnando il miglior tempo in 1’34”914. Nel pomeriggio, Guanyu Zhou ha sfruttato maggiormente la pista: 75 giri totali, alternando intermedie, gomme da bagnato estremo e un paio di run con le slick, con il crono più veloce di 1’22”012. Il terzo pilota della Rossa ha preso il posto di Lewis Hamilton, rimasto al capezzale di Roscoe, il suo bulldog, attualmente ricoverato in ospedale in condizioni critiche.
“Purtroppo le condizioni meteo non ci hanno aiutato”, ha commentato Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli. “Il Mugello è un tracciato affascinante e impegnativo per gli pneumatici: sarebbe stato utile poter girare con costanza per definire le mescole più dure. Ora analizzeremo i dati raccolti e li confronteremo con le sessioni precedenti. Per le gomme più morbide, invece, ci attendono i test post-GP del Messico, dove completeremo lo sviluppo delle versioni da omologare. Un aspetto positivo? Abbiamo potuto provare le gomme da pioggia su pista reale, raccogliendo informazioni utili per lo sviluppo futuro. Ringrazio Haas e Ferrari per la collaborazione in queste due giornate”.
I test al Mugello rappresentano un passo importante nello sviluppo delle gomme 2026: nonostante il meteo abbia limitato le prove, i dati raccolti permetteranno a Pirelli di affinare ulteriormente le mescole in vista della prossima stagione. In giornata in pista anche la Haas con Roman Grosjean, tornato a bordo di una vettura di Formula 1 dopo cinque anni dal terribile incidente in Bahrain, e James Hinchcliffe ex pilota IndyCar e oggi commentatore per F1 TV.
Welcoming Romain back to the F1 cockpit ❤️#F1 pic.twitter.com/dGBpRyEJ0p
— Formula 1 (@F1) September 26, 2025