BMW scopre che il Diesel non deve morire: basta dargli da mangiare olio vegetale

BMW scopre che il Diesel non deve morire: basta dargli da mangiare olio vegetale
Pubblicità
Mentre tutti correvano verso l'elettrico, qualcuno in Germania ha avuto un'idea: se invece di buttare via 250 milioni di motori diesel, li facessimo funzionare con carburante pulito?
24 ottobre 2025

Il gruppo BMW ha appena presentato ai Fleet Europe Days in Lussemburgo la sua ultima mossa strategica, e no, non è l'ennesima promessa di andare "full electric entro il 2030" che poi viene posticipata al 2035. Stavolta i tedeschi hanno scelto un approccio decisamente più pragmatico: se il diesel funziona benissimo ma inquina troppo, cambiamo cosa ci mettiamo dentro.

BMW X1 sDrive 18d
BMW X1 sDrive 18d BMW
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

HVO100: quando l'olio vegetale non è solo per le insalate

L'acronimo suona come il nome di un androide di Star Wars, ma HVO100 (Hydrotreated Vegetable Oil, per gli amici "olio vegetale idrotrattato al 100%") potrebbe essere la risposta che nessuno voleva sentire ma di cui tutti avevamo bisogno. Prodotto dai finlandesi di Neste, questo biocarburante promette di ridurre fino al 90% le emissioni di CO₂ rispetto al diesel fossile.

E BMW non sta scherzando, infatti da gennaio 2025, ogni singolo diesel che esce dalle fabbriche tedesche (Monaco, Dingolfing, Ratisbona e Lipsia) viene rifornito con 5-8 litri di HVO100 prima ancora di vedere un concessionario.

Neste Renewable diesel
Neste Renewable diesel Neste

La tecnologia che traccia ogni goccia

Ma ecco dove BMW alza la posta: hanno sviluppato un sistema che incrocia i dati di rifornimento con i sistemi di pagamento delle flotte aziendali. Traduzione? Niente più trucchetti. Se dici di essere una "flotta green" che usa HVO100, BMW può verificarlo. È tracciabilità totale, tipo blockchain per il gasolio.

"Il nostro obiettivo è da sempre quello di mettere su strada veicoli più efficienti e sostenibili", dichiara il Dr. Martin Kaufmann con la sicurezza di chi sa di avere un asso nella manica. E l'asso è questo: 250 milioni di veicoli in Europa che potrebbero ridurre drasticamente le emissioni domani mattina, non tra 10 anni quando forse avremo abbastanza colonnine di ricarica.

Diesel HVO100
Diesel HVO100 Neste

"Soluzioni, non divieti": il mantra di chi ha capito tutto

Mentre alcuni produttori fanno il gioco delle sedie musicali tra elettrico, ibrido e "vedremo", BMW gioca la carta della neutralità tecnologica. Il loro motto? "Soluzioni, non divieti". Praticamente l'equivalente automobilistico di "perché non entrambi?"

Auto elettriche? Certo. Ibridi plug-in? Ovvio. Idrogeno? Perché no. Diesel che funziona con carburante rinnovabile? Assolutamente sì. È il menu degustazione della mobilità sostenibile.

Olio
Olio Neste

La tecnologia c'è, ma la burocrazia è in panne

Ed eccoci al punto dolente. BMW, attraverso il Dr. Thomas Becker, lancia un messaggio nemmeno tanto velato: "Le tecnologie sono già disponibili: ciò che serve ora è una regolamentazione pragmatica". In sostanza, c'è una soluzione, che funziona, che costa meno di rifare tutta l'infrastruttura europea, ma le normative UE sono ancora ferme a discutere sulla questione 2035.

Il gruppo BMW chiede l'attuazione rapida della RED III (Renewable Energy Directive) con quote nazionali che garantiscano almeno il 30% di riduzione delle emissioni entro il 2025. E soprattutto, che i carburanti rinnovabili vengano riconosciuti formalmente nella normativa UE sulle flotte.

E se la rivoluzione fosse evolutiva?

Germania e Italia hanno già siglato i primi accordi per flotte pilota diesel che useranno esclusivamente HVO100. I dati raccolti serviranno a perfezionare ulteriormente la tecnologia, mentre il resto d'Europa si chiede ancora se sia meglio vietare i diesel nel 2035 o nel 2040.

Nel frattempo, BMW ha fatto la mossa più sovversiva possibile nel 2025: ha suggerito che forse, solo forse, non serve buttare via tutto e ripartire da zero. A volte la rivoluzione più radicale è migliorare drasticamente ciò che già funziona.

E se questo significa far funzionare 250 milioni di veicoli con olio vegetale invece di petrolio, riducendo le emissioni del 90% praticamente da domani, suona quasi troppo sensato per essere vero.

Ma magari, proprio per questo, potrebbe funzionare.

Pubblicità
BMW X1
Tutto su

BMW X1

BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html

  • Prezzo da 42.200
    a 67.000 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 450
    a 451 cm
  • Larghezza 185 cm
  • Altezza da 162
    a 164 cm
  • Bagagliaio da 490
    a 1.600 dm3
  • Peso da 1.575
    a 1.935 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html