Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
L’aria a Misano Adriatico è elettrica. Tra il rombo dei motori e l’adrenalina del weekend delle Lamborghini World Finals, Lamborghini ha svelato la sua nuova creazione: la Temerario Super Trofeo, vettura che farà il suo debutto nei campionati monomarca Asia, Europa e Nord America a partire dal 2027. Un momento che non è solo la presentazione di una macchina, ma l’ennesima conferma della filosofia sportiva di Sant’Agata Bolognese: creare auto da corsa che siano vere e proprie icone per i piloti clienti di tutto il mondo.
Presentata ufficialmente al Misano World Circuit intitolato a Marco Simoncelli, la Temerario Super Trofeo rappresenta il sesto modello di vettura impiegato nel Super Trofeo dalla nascita di Lamborghini Squadra Corse, la divisione dedicata ai clienti sportivi. È l’erede naturale della Huracán, che dal 2015 ha dominato le piste dei campionati monomarca, e segue le orme della Temerario GT3, presentata lo scorso luglio al Goodwood Festival of Speed e pronta a esordire nella 12 Ore di Sebring 2026.
“Nel 2009 abbiamo preso la decisione coraggiosa di lanciare la Gallardo Super Trofeo – ha dichiarato Stephan Winkelmann, CEO di Automobili Lamborghini – Lamborghini non è nata come marchio da corsa, ma i nostri clienti ci hanno sempre chiesto una vettura pensata per la pista. Nel tempo, il Super Trofeo è diventato una colonna portante della nostra strategia aziendale, rafforzando il legame tra il brand e i suoi appassionati più fedeli. Con la Temerario Super Trofeo compiamo un altro passo decisivo, offrendo ai nostri clienti una pura auto da corsa”.
Il Super Trofeo, sin dal suo debutto nel 2009, ha scritto pagine importanti nella storia delle corse clienti. La serie europea fu la prima ad essere lanciata, con la Gallardo Super Trofeo protagonista per quattro stagioni, seguita dalla Gallardo LP 570-4 Super Trofeo e poi dalla Huracán LP 620-2 Super Trofeo. Successivamente, due evoluzioni della Huracán hanno continuato a portare avanti il campionato fino alla fine del 2025, accogliendo complessivamente 1.383 piloti e disputando 563 gare tra Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente.
Rouven Mohr, Chief Technical Officer di Lamborghini, ha sottolineato come la nuova Super Trofeo rappresenti la massima espressione della filosofia fun-to-drive: “Abbiamo creato una vettura che è la pura evoluzione da corsa della Temerario stradale. Grazie al legame diretto con la Temerario GT3, con la quale condivide motore e cambio, rappresenta il punto d’ingresso ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo delle competizioni GT”.
La Temerario Super Trofeo, derivata dalla Temerario Stradale da 800 CV con sistema ibrido, è spinta da un V8 biturbo da 650 CV, senza componenti ibride, abbinato a un cambio sequenziale a sei rapporti, lo stesso utilizzato sulla GT3. La trazione posteriore, il telaio ibrido ALU/CFK con roll cage FIA integrato, l’impianto frenante in acciaio con ABS e il controllo di trazione regolabile su 12 livelli rendono la vettura perfetta sia per i gentleman driver che per i giovani talenti pronti a fare il salto nelle competizioni GT3.
Non mancano le novità tecnologiche: la plancia sarà rivestita con Dinamica Infinity, il primo suede non tessuto mono-componente 100% PES al mondo dedicato all’automotive, simbolo della fusione tra design innovativo e prestazioni. La collaborazione con partner tecnici di livello mondiale come Pertamina, Capristo, KW e BMC Air Filters completa il pacchetto di eccellenza della nuova vettura.