Nuova Renault CLIO: motorizzazioni, allestimenti, optional e prezzi. Guida all’acquisto

Nuova Renault CLIO: motorizzazioni, allestimenti, optional e prezzi. Guida all’acquisto
Pubblicità
Configuriamo insieme la nuova Renault CLIO e vediamo quale versione, motorizzazione e optional ha più senso scegliere a seconda delle vostre esigenze.
16 novembre 2025

La Renault CLIO, storica protagonista tra le vetture di segmento B, si rinnova profondamente raggiungendo la sua sesta generazione. Questo modello segna un netto cambiamento rispetto al passato, soprattutto dal punto di vista estetico, sia all’esterno che all’interno.

La parola chiave alla base del progetto della nuova Renault CLIO è stata: osare. Il look estetico, infatti, è stato completamente rivisitato con linee più squadrate e tese, capaci di conferire alla vettura una personalità più aggressiva e dinamica. Il frontale si distingue grazie a una nuova firma luminosa che attira subito l’attenzione e a una calandra ridisegnata, anch’essa più geometrica e moderna rispetto alla versione precedente. Anche la zona posteriore è stata oggetto di un importante aggiornamento estetico, a cominciare dalla nuova firma luminosa, che si distacca completamente dalla precedente, e ora rende la CLIO più difficile da riconoscere a primo impatto.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Gli interni della nuova Renault CLIO, invece, rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, seguendo la filosofia stilistica già vista sulla nuova Renault 5 e-tech. Il design dell’abitacolo strizza l’occhio alle linee iconiche della storica Renault 4, reinterpretandole però in chiave moderna per rispondere alle attuali esigenze di comfort e funzionalità. Sulla nuova plancia, fanno il loro debutto tutte le più recenti tecnologie sviluppate dalla casa francese. Il cuore tecnologico dell’abitacolo è rappresentato dal display centrale che integra un avanzato sistema infotainment basato su Android Automotive. A completare la dotazione tecnologica, il quadro strumenti digitale che fornisce al conducente tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e personalizzabile.

Plancia di nuova Renault CLIO
Plancia di nuova Renault CLIO

La nuova Renault CLIO non si distingue soltanto per il profondo rinnovamento del design, ma aumenta anche nelle dimensioni. Questo modello, infatti, cresce rispetto alla generazione precedente, tanto che le misure della vettura ora sono più generose, anche se di poco: la nuova CLIO raggiunge una larghezza di 1,77 metri, una lunghezza totale di 4,12 metri e un’altezza di 1,45 metri. Il passo, ovvero la distanza tra gli assi anteriore e posteriore, si attesta a 2,59 metri. Anche la volumetria del bagagliaio è stata rivista e ottimizzata per rispondere meglio alle esigenze quotidiane di carico. Nella variante a benzina, la nuova Renault CLIO offre un bagagliaio con una capacità di 391 litri, che può arrivare fino a 1.176 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Nella versione full hybrid, invece, la capacità del bagagliaio risulta leggermente ridotta per via della presenza del sistema elettrico: in configurazione standard si hanno a disposizione 315 litri, mentre abbattendo gli schienali posteriori si raggiungono i 1.094 litri.

Nuova Renault CLIO vs Renault CLIO di quinta generazione
Nuova Renault CLIO vs Renault CLIO di quinta generazione

Nuova Renault CLIO: gli allestimenti offerti

Il configuratore della casa automobilistica francese offre una gamma ben articolata composta da tre diversi allestimenti per la nuova Renault CLIO, pensati per rispondere alle diverse esigenze dei clienti:
 

  • Evolution: questo allestimento rappresenta la base della gamma ma già offre una dotazione di serie molto completa per la categoria. Tra gli equipaggiamenti principali troviamo cerchi in acciaio da 16 pollici, fari full LED, specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliamento, sedili anteriori regolabili meccanicamente su 4 vie, display infotainment da 10,1 pollici basato su openR Link, quadro strumenti digitale da 7 pollici. Non mancano sistemi di sicurezza come il controllo della pressione dei pneumatici, la frenata d’emergenza, il lettore dei limiti di velocità e il rilevatore di stanchezza del conducente. La climatizzazione è manuale e sono presenti sensori di parcheggio posteriori, accensione automatica dei tergicristalli e chiamata d’emergenza.
     
  • Techno: questo allestimento introduce ulteriori equipaggiamenti rispetto alla versione Evolution. Si distingue per dettagli come i finestrini posteriori oscurati, sedili in tessuto 100% riciclato, sistema multi-sense con 4 modalità di guida, quadro strumenti digitale da 10 pollici e display centrale da 10,1 pollici con Google integrato e impianto audio Arkamys Auditorium. Sono inclusi anche alzacristalli posteriori elettrici, Apple CarPlay e Android Auto, climatizzatore automatico, telecamera posteriore, mantenimento di corsia, specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e riscaldati, accensione e spegnimento automatico degli abbaglianti, consolle centrale con vano portaoggetti e bracciolo, sensore pioggia, accesso e avviamento keyless, fari full LED adaptative vision con fendinebbia integrati.
     
  • esprit Alpine: al vertice della gamma, questo allestimento aggiunge ulteriori optional rispetto alla Techno, pensati per chi ricerca uno stile più sportivo e una dotazione ancora più ricca. Tra i principali troviamo il sistema di ricarica wireless, sedili in tessuto e alcantara, Cruise Control adattivo, avviso ostacolo in retromarcia, sensori di parcheggio a 360 gradi, sedili regolabili meccanicamente su 6 vie, volante in ecopelle e sensore di monitoraggio dell’angolo cieco. Questo allestimento è abbinato esclusivamente alla motorizzazione full hybrid.
Allestimenti di nuova Renault CLIO
Allestimenti di nuova Renault CLIO

La Renault CLIO si conferma da anni come una delle scelte predilette da chi desidera un’auto compatta, confortevole e sufficientemente spaziosa per l’utilizzo in città. L’allestimento Evolution rappresenta la soluzione base della gamma, ma già in questa versione la CLIO mette a disposizione un pacchetto di dotazioni di serie completo e funzionale, pensato proprio per rispondere alle esigenze di chi affronta ogni giorno la “giungla urbana”.

Per chi, invece, desidera qualcosa in più in termini di accessori e comfort, l’allestimento Techno potrebbe essere una valida alternativa. Con una differenza di prezzo inferiore ai 3.000 euro rispetto all’Evolution, la versione Techno offre una serie di equipaggiamenti aggiuntivi che possono rendere la guida ancor più piacevole e rilassante. Questi accessori aggiuntivi sono pensati per agevolare ulteriormente la vita a bordo e migliorare l’esperienza di guida, rispondendo alle esigenze di chi cerca un maggiore piacere e praticità nell’utilizzo quotidiano della propria vettura.

Cerchi in lega da 18 pollici di nuova Renault CLIO allestimento esprit Alpine
Sedili anteriori di nuova Renault CLIO allestimento esprit Alpine

Per chi desidera una Renault CLIO dal carattere più deciso e sportivo, l’allestimento Esprit Alpine rappresenta la soluzione ideale. Questo equipaggiamento si distingue, non solo per la sua estetica accattivante, ma anche per una dotazione di accessori particolarmente ricca che la rende appetibile a chi non vuole rinunciare a comfort, tecnologia e stile sportivo.

È importante evidenziare che il prezzo di questo allestimento supera di oltre 6.000 euro quello della versione Techno. Questa importante differenza economica è principalmente dovuta al fatto che l’Esprit Alpine viene offerta esclusivamente in abbinamento alla motorizzazione full hybrid. Considerando che, a parità di motorizzazione, il divario di prezzo tra le versioni Esprit Alpine e Techno sarebbe di 1.600 euro, la scelta dell’allestimento Esprit Alpine può risultare particolarmente conveniente per chi intende acquistare una CLIO full hybrid, con una ricca dotazione di optional inclusi già di serie.

Nuova Renault CLIO: le motorizzazioni offerte

La nuova Renault CLIO è disponibile in tre differenti alimentazioni: benzina, full hybrid e GPL.

  • TCe 115: questa motorizzazione è equipaggiata con un motore benzina a tre cilindri da 1,2 litri ed è abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione anteriore. Questo propulsore è in grado di erogare fino a 115 CV di potenza e il un consumo medio dichiarato dal costruttore si attesta a 5,0 l/100 km. In termini prestazionali, il motore riesce a fare da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi e raggiungere una velocità massima di 180 km/h.
     
  • Full hybrid E-Tech 160: questa versione prevede un motore benzina aspirato da 1,8 litri a quattro cilindri, abbinato a due unità elettriche alimentate da una batteria da 1,4 kWh. Complessivamente questo powertrain è in grado di offrire una potenza massima di 160 CV. La trazione è anteriore e il cambio automatico robotizzato doppia frizione è a sei rapporti. Trattandosi di un’ibrida, i consumi risultano contenuti: Renault dichiara una media di 3,9 l/100 km nel ciclo misto. Le prestazioni migliorano anche grazie a questa configurazione, che consente alla CLIO di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,3 secondi.
  • GPL Eco-G 120 CV: questa versione presenta un motore tre cilindri da 1,2 litri bi-fuel in grado di sviluppare fino a 120 CV. Il powertrain è associato alla trazione anteriore e a un cambio manuale a sei rapporti. Secondo Renault, il consumo medio è di 6,9 l/100 km, con un’autonomia massima dichiarata di 1.450 km. Attualmente questa motorizzazione non è ancora disponibile a listino, ma la casa automobilistica francese ha annunciato che sarà inserita nel configuratore prossimamente.
Motorizzazioni di nuova Renault CLIO
Motorizzazioni di nuova Renault CLIO

La gamma di motorizzazioni proposta per la nuova Renault CLIO è pensata per andare incontro alle diverse esigenze degli automobilisti, offrendo opzioni adatte sia a chi utilizza l’auto prevalentemente in città sia a chi percorre distanze maggiori o desidera una maggiore efficienza nei consumi.

Il motore TCe 115 rappresenta la soluzione ideale per coloro che non percorrono molti chilometri durante l’anno e dispongono di un budget limitato per l’acquisto dell’auto. Questa motorizzazione benzina si rivolge a chi cerca una vettura essenziale, senza rinunciare però a buone prestazioni e alla praticità nell’utilizzo quotidiano.

Per chi invece è disposto a investire una cifra leggermente superiore, la motorizzazione GPL Eco-G 120 rappresenta un’alternativa molto interessante. Grazie all’impianto bi-fuel a GPL, questa versione permette di ridurre sensibilmente sia i costi di rifornimento sia quelli legati ai consumi quotidiani, garantendo un buon equilibrio tra prestazioni e risparmio economico. La scelta della versione GPL è quindi indicata per chi percorre distanze maggiori durante l’anno o desidera contenere le spese legate all’utilizzo della vettura.

Nuova Renault Clio 2026: il segreto del modello ibrido da 200 CV che fa sognare il ritorno delle sigle RS

Il powertrain full hybrid rappresenta la scelta più indicata per chi desidera il massimo, sia in termini di prestazioni sia dal punto di vista dell’efficienza nei consumi. Questa soluzione si distingue per la presenza di un corposo e potente motore quattro cilindri, abbinato alla tecnologia ibrida full che permette di combinare la spinta del motore termico con quella delle due unità elettriche. I vantaggi di questa configurazione si traducono in un netto miglioramento generale delle prestazioni: accelerazione più reattiva, guida più fluida, ed emissioni contenute, soprattutto in ambito urbano. In città, infatti, la tecnologia full hybrid consente di ridurre notevolmente il consumo di carburante grazie all’utilizzo prevalente della componente elettrica nelle fasi di partenza e a basse velocità, con un conseguente risparmio economico. Per chi prevede di tenere la vettura per molti anni, optare per la versione full hybrid può rivelarsi una scelta lungimirante. Oltre ai benefici immediati in termini di costi di gestione più bassi, questa motorizzazione si dimostra adatta a chi cerca una vettura performante e in grado di mantenere elevati standard di efficienza anche nel lungo periodo.Tuttavia, la motorizzazione più adeguata per questa vettura è quella full hybrid.

Nuova Renault CLIO: gli optional da tenere in maggior considerazione

Gli accessori aggiuntivi previsti per la nuova Renault CLIO variano a seconda dell’allestimento scelto in fase di configurazione iniziale. Qui di seguito gli optional maggiormente consigliati a seconda dell’allestimento scelto:

  • Evolution: per questo allestimento è caldamente consiglaito l’acquisto del pack navigation (800 euro), il quale prevede display centrale da 10,1 pollici con sistema infotainment openR Link e Google integrato, impianto audio Arkamys Auditorium, quadro strumenti digitale da 10 pollici e telecamera posteriore. Inoltre, è consigliato l’acquisto del pack confort (400 euro) che include retrovisori esterni ripiegabili elettricamente con funzione di riscaldamento, fari full LED adaptative vision con fendinebbia integrati, accensione automatica dei fari e dei tergicristalli, sensore pioggia, accesso e avviamento keyless, accensione e spegnimento automatico degli abbaglianti e consolle centrale con vano portaoggetti e bracciolo.
  • Techno: per questa versione, invece, è consigliato l’acquisto del pack safety (400 euro) che include avviso di uscita pericolosa degli occupanti, sensore di monitoraggio dell’angolo cieco, mantenimento di corsia, sensori di parcheggio 360 gradi, avviso ostacolo in fase di retromarcia con frenata di emergenza. Inoltre, è consigliato l’acquisto del sistema di ricarica wireless (150 euro), utile ma non indispensabile.
  • Esprit Alpine: quest’ultimo allestimento, già ampiamente ricco di optional, prevede a listino l’acquisto di optional aggiuntivi non propriamente indispensabili. Sicuramente, potrebbe essere utile il pack parking (600 euro) che prevede il sistema di parcheggio automatico e la telecamera 360 gradi. Per gli audiofili, infine, è consigliato l’acquisto dell’impianto audio Harman Kardon premium audio (650 euro).

Infine, per tutti gli allestimenti è consigliato l’acquisto del ruotino di scorta (300 euro) e se utilizzate l’auto per la maggior parte degli spostamenti in città, gli pneumatici all seasons (350 euro).

Frontale di nuova Renault CLIO
Posteriore di nuova Renault CLIO

Nuova Renault CLIO: quanto costa?

La nuova Renault CLIO, nella versione Evolution equipaggiata con il motore benzina TCe 115, viene proposta al pubblico a un prezzo di partenza pari a 18.900 euro. Questo rappresenta l’offerta base, ideale per chi cerca una vettura essenziale ma comunque moderna e funzionale.

Per chi desidera una CLIO più ricca ed efficiente, è necessario prevedere un budget di spesa compreso tra i 20.000 e i 23.000 euro, sempre considerando la motorizzazione a benzina. L’incremento del prezzo è dovuto all’aggiunta di optional che migliorano sia il comfort sia la sicurezza a bordo, rendendo la vettura più adatta a soddisfare specifiche esigenze individuali.

Se invece si opta per la versione dotata di propulsore full hybrid, il budget richiesto cresce ulteriormente. In questo caso, occorre considerare una spesa minima di 26.000 euro, che può arrivare fino a 28.000 euro per le configurazioni più accessoriate. L’investimento maggiore è giustificato dalla tecnologia avanzata e dai vantaggi in termini di efficienza, consumi ed emissioni offerti dalla motorizzazione ibrida.

La casa automobilistica francese propone una gamma relativamente contenuta in termini di allestimenti, motorizzazioni, optional e possibilità di personalizzazione per la nuova Renault CLIO. Questo però, può trasformarsi in un vantaggio per chi non ha la necessità di acquistare immediatamente la vettura. Infatti, attendere qualche mese dopo l’uscita del modello nelle concessionarie può rivelarsi una scelta strategica in quanto diventa più probabile trovare esemplari già disponibili in pronta consegna o a km zero. Queste opportunità consentono di accedere a offerte particolarmente interessanti, sia dal punto di vista economico che in termini di tempistiche di consegna. Dal momento che il listino non è particolarmente ampio, la probabilità di trovare un’auto già dotata degli accessori e delle caratteristiche desiderate aumenta, senza dover ricorrere a un ordine su misura. In questo modo, il cliente può ottenere la vettura risparmiando anche diverse migliaia di euro rispetto al prezzo di acquisto previsto per una configurazione personalizzata, oltre a beneficiare di tempi di consegna più rapidi.

Per chi non fosse interessato all’acquisto della nuova generazione della Renault CLIO, potrebbe essere una valida alternativa il modello precedente. Sul mercato dell’usato, infatti, è possibile trovare vetture di precedente generazione a prezzi sensibilmente inferiori rispetto al nuovo, a volte con solo pochi chilometri percorsi o addirittura a km zero.

Acquistare una CLIO usata o km zero può rivelarsi una scelta conveniente sia dal punto di vista economico sia in termini di disponibilità. I modelli a km zero, già pronti per la consegna, permettono, infatti, di evitare i tempi di attesa legati agli ordini personalizzati e di portarsi a casa rapidamente la vettura desiderata.

Pubblicità
Renault Clio
Tutto su

Renault Clio

Renault

Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/

  • Prezzo da 14.950
    a 28.780 €
  • Numero posti da 2
    a 5
  • Lunghezza da 405
    a 412 cm
  • Larghezza da 177
    a 180 cm
  • Altezza da 144
    a 145 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 953
    a 1.346 Kg
  • Carrozzeria Berlina, Furgone
Renault

Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/