Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Toyota Corolla Cross 2026 debutta a fine 2025 con un restyling che ne rafforza il carattere: linee esterne più grintose, interni digitalizzati con infotainment avanzato, due motorizzazioni ibride da 140 e 180 CV e la possibilità della trazione integrale AWD-i. Comfort, consumi ridotti e tanta tecnologia di sicurezza la rendono un SUV compatto pensato per chi cerca affidabilità e praticità, senza rinunciare a un tocco di modernità.
Questa nuova generazione guadagna un frontale più aggressivo e deciso, senza perdere però la sua indole equilibrata. I nuovi gruppi ottici si inseriscono nel corso stilistico introdotto da Toyota sugli ultimi modelli, con fari dal taglio più affilato e dotati di tecnologia Matrix. La calandra ridisegnata, caratterizzata da listelli verticali e un effetto trasparente, integra il logo Toyota che ospita al suo interno il radar per gli ADAS. Sotto, gli inserti aerodinamici contribuiscono sia alla resa estetica, donando maggiore dinamismo, sia alla funzionalità, guidando i flussi d’aria intorno ai passaruota.
Gli archi sono protetti da codolini in plastica grezza non verniciata, scelta tipica dei SUV, che sottolinea la vocazione pratica del modello. La vista laterale mostra cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici 225/18, accompagnati da una modanatura che corre lungo le fiancate e termina in una minigonna discreta. Anche al posteriore ci sono novità: i fari sono stati rivisti, con linee più moderne e il portatarga integrato nella tinta carrozzeria.
Il bagagliaio resta tra i più spaziosi del segmento, con una capacità compresa tra 390 e oltre 450 litri, modulabile grazie agli schienali posteriori abbattibili in modalità 60/40. Completano il quadro le barre sul tetto cromate e il portellone elettrico, segni distintivi di un SUV compatto che punta a coniugare funzionalità ed estetica. La Corolla Cross 2026 si posiziona così con maggiore carattere, più robusta e moderna, pronta a confermare il successo raccolto anche in Italia dal modello precedente.
Se fuori la nuova Corolla Cross 2026 punta su un look più deciso, dentro è la digitalizzazione a fare il salto di qualità. L’abitacolo mantiene un’impostazione familiare, ma introduce novità fondamentali per restare al passo coi tempi. I materiali alternano parti morbide sulla plancia e sugli inserti principali a zone più rigide nella parte bassa, senza compromettere la percezione generale di solidità. I sedili adottano rivestimenti in tessuto misto a ecopelle (Sky), combinando resistenza e comfort.
La novità più evidente è lo schermo centrale di dimensioni maggiorate, con sistema multimediale aggiornato: finalmente Toyota offre un infotainment al livello della concorrenza, completo di Apple CarPlay, Android Auto, navigazione integrata e monitoraggio in tempo reale dei flussi di energia del sistema ibrido. Accanto a questo, la strumentazione digitale sostituisce definitivamente gli analogici, con diverse schermate in base alle modalità di guida (Normal, Eco, Power e Snow Extra). Quest’ultima forza l’utilizzo del motore posteriore fino a 60 km/h, simulando un 4x4 permanente utile su neve o fondi viscidi.
Ma ovviamente non mancano praticità e comodità: ricarica wireless doppia per smartphone, prese USB-C sia davanti sia dietro, climatizzazione bizona e bocchette dedicate ai passeggeri posteriori. Se la porta posteriore non si apre completamente a 90°, limite noto della piattaforma TNGA, l’accessibilità rimane comunque discreta.
Lo spazio per le gambe è buono e la seduta posteriore integra la batteria agli ioni di litio, capace di garantire brevi tratti in elettrico. Nel complesso, l’interno della Corolla Cross 2026 non è avveniristico, ma offre ergonomia, qualità percepita e tanta tecnologia utile, confermando la filosofia Toyota di equilibrio tra innovazione e concretezza.
Il cuore della nuova Toyota Corolla Cross 2026 è la sua gamma di motorizzazioni ibride, fiore all’occhiello della casa giapponese. Due i propulsori disponibili: il 1.8 da 140 CV e il 2.0 da 180 CV. Entrambi appartengono alla quinta generazione dell’Hybrid System, che abbina un motore termico a ciclo Atkinson a unità elettriche sincrone alimentate da batterie agli ioni di litio. Rispetto al passato, il 2.0 ha perso 17 cavalli (da 197 a 180) a causa della nuova omologazione, sacrificando un po’ di spinta ma guadagnando in efficienza. Il 1.8 invece cresce di potenza e rappresenta la scelta ideale per chi cerca equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti, posizionandosi perfettamente nel cuore del segmento C-SUV.
La variante da 180 CV si rivolge invece a chi vuole maggiore elasticità, soprattutto nelle riprese e nei sorpassi, considerando che la Corolla Cross è più pesante rispetto a una berlina tradizionale. Entrambe le versioni possono essere configurate con trazione anteriore o con il sistema AWD-i, che aggiunge circa 50 CV sull’asse posteriore tramite un motore elettrico indipendente, offrendo così una trazione integrale virtuale.
Non si tratta di un fuoristrada, ma di un aiuto su fondi a bassa aderenza come neve, pioggia o strade in salita. Il sistema lavora in automatico, sfruttando l’elettronica per garantire stabilità e sicurezza. In termini di consumi, la tecnologia ibrida Toyota rimane imbattibile: nella guida urbana si viaggia spesso in elettrico puro, mentre nei tratti extraurbani e autostradali il motore termico entra in funzione in maniera fluida, supportato dall’elettrico.
Il tutto è gestito dal particolare schema di trasmissione e-CVT, privo di un cambio tradizionale ma basato su un ingegnoso meccanismo di ingranaggi planetari che riduce gli attriti e assicura massima affidabilità. Un compromesso che può penalizzare un po’ la sensazione di sportività, con il famoso “effetto scooter”, ma che garantisce efficienza e robustezza senza pari. Per chi cerca un SUV compatto, versatile e con bassi costi di gestione, la proposta Toyota resta una delle più concrete e razionali.
Al volante, la Toyota Corolla Cross 2026 si conferma fedele alla filosofia della casa: concretezza, comfort ed efficienza prima di tutto. Il pianale TNGA, già ampiamente collaudato, offre un assetto bilanciato con sospensioni posteriori multilink che garantiscono stabilità e un buon livello di comfort anche sulle strade dissestate. Lo sterzo è preciso e progressivo, mentre la risposta in curva migliora con la trazione integrale, grazie al piccolo apporto del motore elettrico posteriore che rende l’avantreno più incisivo.
In accelerazione si avverte la riduzione di potenza rispetto al modello precedente: il 2.0 da 180 CV risulta meno brillante del vecchio da 197 CV, soprattutto per via del peso aggiuntivo legato al sistema ibrido e alla trazione integrale. Nonostante questo, le prestazioni restano adeguate al segmento C-SUV, con uno 0-100 intorno ai 9 secondi per la versione più potente e circa 11 secondi per il 1.8.
Il vero punto di forza sono i consumi, estremamente contenuti: in città l’auto viaggia spesso in modalità elettrica, garantendo percorrenze superiori ai 20 km/l, mentre in extraurbano e autostrada si mantiene su valori molto competitivi rispetto a SUV concorrenti a benzina. La modalità “Snow Extra” rappresenta una chicca per chi vive in zone collinari o soggette a neve, trasformando temporaneamente la Corolla Cross in un 4x4 a tutti gli effetti. Per quanto riguarda la guida, resta percepibile l’“effetto scooterone” tipico dell’e-CVT, cioè il disallineamento tra giri motore e velocità durante le accelerate decise.
Tuttavia, con la quinta generazione dell’ibrido, Toyota ha ridotto questo fenomeno grazie a un motore elettrico più potente e a una gestione elettronica più raffinata. Risultato: una guida più fluida e meno rumorosa. Non siamo di fronte a un’auto sportiva, ma a un SUV compatto che privilegia la praticità, la sicurezza e i costi di utilizzo contenuti. Per chi cerca un’auto da famiglia con tecnologia ibrida affidabile, tanto spazio a bordo e una dinamica sincera, la Corolla Cross 2026 resta un’opzione tra le più solide sul mercato.
Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/
Toyota
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 869 682
https://www.toyota.it/