• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto elettriche

Lexus UX300e, la prima elettrica di Lexus

2 marzo 2020

Guarda la gallery 29
  • + 22

204 CV ed un’autonomia superiore a 300 km per la versione elettrica del crossover UX

La Casa che insieme a Toyota ha contribuito prima di tutte a diffondere la tecnologia ibrida lancia sul mercato la sua prima vettura elettrica.

E’ la Lexus UX300e, versione 100% elettrica del crossover ibrido Lexus UX che viene svelata nei giorni in cui avrebbe dovuto tenersi il Salone di Ginevra 2020 cancellato per precauzione per via dell’epidemia di Coronavirus.

Le dimensioni rimangono uguali a quelle della varianti ibrida, con una lunghezza di 4,5 metri, una larghezza di 1,84 ed un passo di 2,64 metri, con pochissime differenze dovute al tipo di motorizzazione, come le ruote con un particolare disegno di maggiore efficienza aerodinamica ed un sottoscocca carenato con una copertura che limita il rumore di rotolamento delle ruote e l’impatto dei piccoli detriti che diventano avvertibili in assenza di un motore termico vista l’intrinseca silenziosità delle propulsioni elettriche.

A proposito del motore: è un’unità posizionata anteriormente da circa 204 CV e 300 Nm di coppia massima, alimentata da una batteria agli ioni di litio della capacità di 54,3 kWh. Il tempo di ricarica al 100% a 200V è di 7 ore, che scende a soli 50 minuti all’80% se si utilizza una colonnina di ricarica rapida da 125A. L’autonomia stimata è di oltre 300 km nel ciclo WLTP.

Così equipaggiata, la Lexus UX300e è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi, mentre la velocità massima è di 160 km/h.

Il pianale della Lexus UX300e, con gli elementi della batteria posizionati nel pavimento, per mantenere basso il baricentro e sottrarre meno spazio possibile ad abitacolo e bagagliaio
Il pianale della Lexus UX300e, con gli elementi della batteria posizionati nel pavimento, per mantenere basso il baricentro e sottrarre meno spazio possibile ad abitacolo e bagagliaio

La funzione Drive Mode Select di UX 300e consente di gestire l'accelerazione e la decelerazione in base alle diverse situazioni di guida. Alla guida, si può sfruttare l’accelerazione e la coppia istantanee del motore elettrico premendo il pedale e utilizzando il cambio a palette in modo simile al freno motore, attraverso quattro livelli di rigenerazione della decelerazione.

La UX 300e offre anche la più recente tecnologia Lexus di connessione auto gestita tramite l’applicazione LexusLink attraverso la quale gli automobilisti possono controllare lo stato di carica della batteria è l’autonomia di guida, ma anche di controllare da remoto di ricarica, con la funzione timer per informare il proprietario quando il veicolo sarà completamente carico o per programmare la ricarica in base a quando il veicolo dovrebbe essere guidato successivamente. L'applicazione consente inoltre di controllare a distanza varie funzioni come l'aria condizionata, il riscaldamento dei sedili e gli sbrinatori dei finestrini.

Il lancio è previsto in alcuni selezionati mercati europei nella seconda metà del 2020 e a partire dal 2021 nel resto d'Europa.

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]

    Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

Ultimi annunci

  • Used

    Hyundai Kona EV 64 kWh Exellence del 2020 usata a Montecrestese

    € 34.900

    Hyundai Kona EV 64 kWh Exellence del 2020 usata a Montecrestese
  • Used

    Kia Niro 1.6 GDi DCT HEV Style del 2020 usata a Bolzano/Bozen

    € 22.900

    Kia Niro 1.6 GDi DCT HEV Style del 2020 usata a Bolzano/Bozen
  • New

    Kia Niro 1.6 GDi DCT HEV Energy nuova a Bolzano/Bozen

    € 24.900

    Kia Niro 1.6 GDi DCT HEV Energy nuova a Bolzano/Bozen
Tutti gli annunci

Next

Renault Morphoz: concept elettrica al Salone di Ginevra 2020

Renault Morphoz: concept elettrica al Salone di Ginevra 2020
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011