• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto ibride

Ecco la nuova DS 4: arma raffinata di Stellantis per il segmento C [ibrida e personale]

3 febbraio 2021

Guarda la gallery 7

225CV combinati (PHEV) lusso e personalità negli interni, fuori un look quasi da concept-car: è la nuova auto premium di segmento C con cui Stellantis sfida le tedesche (assemblata in Germania non EV)

Dalla Francia con orgoglio ecco la nuova DS 4, berlina e crossover premium, ibrida, che sfida le ricche tedesche. Grazie a ottime finiture, dotazioni, tecnologia in abitacolo e soprattutto personalità, davvero forte.

Che dire, se quelli di Stellantis riescono a fare per la nuova segmento C Alfa Romeo un buon lavoro di immagine come quello fatto per rappresentare la personalità francese DS qui, ben venga! Basta però che non la facciano assemblare fuori madre patria, come accade per questa (esce dagli stabilimenti di Rüsselsheim, ex-Opel).

Intanto, ecco l'ennesima buona interpretazione per il pianale EMP2, che qui combina la soluzione PHEV, con motore 1.6 benzina turbo 180CV sommato all'elettrico da 110CV. La versione più prestante al debutto è la 225CV, con cambio automatico 8 velocità. Ma l’effetto novità DS 4 è tutto in altro, che nella motorizzazione o nel “ferro” condiviso in PSA.

Niente bocchette areazione

4,4 metri di ingombro longitudinale, taglio squadrato, con ricche lavorazioni nella griglia, nei gruppi ottici (98 led), nelle nervature da ogni lato la si osservi. Ed è proprio tutta da osservare se si ama il brand, scoprendola identificativa anche nei minimi dettagli come gli elementi dell’ottica, ma anche le proporzioni di cofano (allungato) ruote (esagerate, da 20 pollici) e tetto spiovente con vetrature non comuni, al posteriore.

Sono 50 i Km promessi in WLTP a zero emissioni, grazie alla batteria da 12,3 kWh del sistema Pluigin ricaricabile relativamente già noto, su altri modelli PSA. Gli interni DS 4 2021 invece sono davvero inediti. Qui i francesi fanno quello che ti aspetti e via. Via letteralmente le bocchette areazione, centralmente, con flussi aria che passano senza togliere armoniosità alla plancia. Un tutt’uno con linee orizzontali, per dare senso di lussuoso spazio. Materiali ricercati e morbidissimi, ma non noti per come sono lavorati. Le trame dei punti di contatto sono “tutte DS” mixando tessuti ed ecopelle tanto nella selleria quanto nei comandi e nel tunnel centrale. I comandi dell'Infotainment (6 gli ambienti digitali) sono anche tramite un paddle touch 5'' posto in basso, senza dover alzare il braccio e toccare il pannello frontale ma gestendo comunque il tutto in stile Smartphone, funzioni Zoom incluse.

Non elettrica (per ora)

Prodotta in Germania con DNA francese, la DS 4 sarà a breve sul mercato italiano, con ordini anche prima dell'estate e consegne a seguire, nel corso del 2021. Sono tre gli allestimenti tra cui anche la versione Performance e la DS 4 Cross rialzata, ma tutti i prezzi restano ancora da definire. Il Listino prezzi della prima DS 4, aprì limando i 20mila euro. Dopo anni, la nuova del 2021 potrebbe fare un bel gradino in alto, superando i 25mila euro già in accesso gamma (non PHEV). Le motorizzazioni saranno anche classiche, polivalenti e non estreme, con i PureTech da 130 a 225CV e un diesel BlueHDI. La nuova DS 4, contrariamente ad alcune rivali, al momento non sarà elettrica.

Se qualcuno è stanco delle tedesche in segmento C, ma vuole lusso, con questa francese di certo trova qualcosa di ben più singolare, nell’immagine e nella fruizione interna. La tecnica è forse poco innovativa, per una nuova auto realmente premium al debutto nel 2021, ma la piaffaforma EMP2 è ben arricchita per la sicurezza passiva e la resa. Peso ridotto, aerodinamica migliorata e correzioni di sospensioni, sterzo e freni, oltre che di ADAS. Tra gli ausili si fa notare il grande Head Up esteso, che proietta su ampia visione frontale (equivalente a 21'') le informazioni necessarie al conducente in modo dinamico, 3D.

Attendiamo, se ci saranno, ulteriori motorizzazioni con prestazioni ancor superiori e, soprattutto, attendiamo la prima presa di contatto con test-drive che leggerete nella sezione Prove di Automoto.it. A fronte della presa di contatto con DS 4 arriveranno anche i veri pregi e difetti.

Top Stories

  • Stellantis boccia la nuova Punto e rispolvera la 127: Concept Centoventi maggiorata per la futura elettrica Fiat

    Stellantis boccia la nuova Punto e rispolvera la 127: Concept Centoventi maggiorata per la futura elettrica Fiat
  • Via agli ordini Dacia Spring [Italia mercato di riferimento]

    Via agli ordini Dacia Spring [Italia mercato di riferimento]
  • Batterie al grafene, ultima frontiera tecnologica

    di Alfonso Rago

    Batterie al grafene, ultima frontiera tecnologica
  • Porsche Taycan Cross Turismo: un po' wagon, un po' crossover

    Porsche Taycan Cross Turismo: un po wagon, un po crossover
  • Non lamentiamoci troppo di carenze Fiat e Lancia: in VW aspettano ancora per fare la ID.3 cabrio

    Non lamentiamoci troppo di carenze Fiat e Lancia: in VW aspettano ancora per fare la ID.3 cabrio
  • Kia cambia logo e resta quella di prima? Per metà no

    Kia cambia logo e resta quella di prima? Per metà no

Ultimi annunci

  • New

    Renault ZOE Life R110 Flex nuova a Monza

    € 25.900

    Renault ZOE Life R110 Flex nuova a Monza
  • New

    Renault ZOE Life R110 Flex nuova a Monza

    € 25.900

    Renault ZOE Life R110 Flex nuova a Monza
  • Used

    MINI Mini Cooper SE M del 2020 usata a Milano

    € 32.900

    MINI Mini Cooper SE M del 2020 usata a Milano
Tutti gli annunci

Next

Renault Megane E-Tech plug-in hybrid: 65 km in elettrico [da 36.950 euro]

Renault Megane E-Tech plug-in hybrid: 65 km in elettrico [da 36.950 euro]
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011