• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Il telaio più “scrocco” per auto elettriche? Arriva da Israele ed è semplice come i carrettini dei nonni

11 ottobre 2020

Dopo il boom dei monopattini elettrici, il concetto semplice di un pianale elettrificato il minimo necessario, sui cui poi mettere un po’ tutto, si estende alle quattro ruote. Vedremo Corrieri, Bus e Citycar con questi telai low-cost?

Piattaforma MEB VW, rivaleggiata da quelle francesi per PSA ed FCA (es. eVMP) ma anche dalle nuove connazionali tedesche (come EVA) per Mercedes, Maybach e AMG. Le auto elettriche sfruttano concetti base simili sotto a vestiti diversi, con prestazioni che cambiano per marchi e segmenti distanti tra loro. Ma quanto costano ‘ste benedette nuove auto native elettriche? Per molti ancora troppo.

Ecco allora una piattaforma, una base telaio con motore, che si presta a usi vari con costi fissi contenuti. Arriva dalla israeliana Ree. Una piattaforma modulare che si può configurare senza troppi limiti e che contrariamente a quello che si pensa, non è idea destinata a rimanere lontano da Europa e Italia. Primo perché non è proprio che sia l’invenzione del secolo, inedita o non replicabile. Secondo perché Ree vanta già collaborazioni con colossi delle auto come Toyota e Mahindra, capaci se vogliono di sfornare parecchi veicoli con soluzioni derivate da questa.

Nelle foto e nel video, vediamo i tre modelli sinora proposti. Il concetto è banale, tanto quanto lo vedrebbero un bimbo avvezzo al proprio monopattino, o il suo nonno: “Che bello, un grande skate-board a quattro ruote!”. “Vedi ragazzo, ai miei tempi li chiamavamo carrettini ed erano di legno. Ottimi per farsi male in discesa, oggi vanno senza spinta, non si ribaltano e hanno pure i freni…Mi manca di capire bene chi li guida però.”. Più o meno si potrebbe vederla così, da fuori al primo avvistamento.

Questi pianali molto più evoluti di quanto sembri, usano motore, sterzo, sospensioni, freno ed elettronica molto compatti. Ogni ruota ha il suo “kit” indipendente con il tutto, salvo che la fonte energetica. Quella deriva dalla batteria posizionata dentro alla parte centrale. Vedendo questi “carrettini elettrici” del 21esimo secolo, viene da dire che forse non l’hanno vista sbagliata, gli israeliani. A rinverdire concetti semplici invece che elettrificare veicoli nati con maggior complessità.

Qui si dipende dalla ricarica, ma si annullano certi sistemi idraulici e meccanici piazzati sul veicolo, si possono usare comandi esterni, comodi e senza legami complessi a motore e telaio. Persino le manutenzioni sono più agevoli. Avendo libero tutto lo spazio sopra, simili telai possono ospitare carrozzerie e dotazioni delle più varie. Sviluppandolo, il discoro esce dal concetto semplice del carrettino ed entra nel business dell’auto, vera: possibilità di trazione integrale, motori prestanti, sospensioni attive, autoguida, eccetera.

Le tre varianti si distanziano nella lunghezza (da 3,4 a 6 metri) e nel carico (da 350 e 4.000 kg). Le prime applicazioni sono pensate per consegne del cosiddetto ultimo miglio e per trasporto persone o merci, in ambito urbano. Il resto, omologazione in primis, seguirà prossimante. Di sicuro anche in Italia e per il mondo si vedranno simili veicoli con allestimenti, anche artigianali, dei più vari.

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km
  • L’Italia emette mega-bonus per comprare auto elettriche importate. In Cina li riducono, perché?

    L’Italia emette mega-bonus per comprare auto elettriche importate. In Cina li riducono, perché?

Ultimi annunci

  • New

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Lounge nuova a Ceccano

    € 29.900

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Lounge nuova a Ceccano
  • Used

    Land Rover Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV AWD Auto R-Dynamic S del 2019 usata a Milano

    € 54.200

    Land Rover Discovery Sport 2.0 TD4 180 CV AWD Auto R-Dynamic S del 2019 usata a Milano
  • Used

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style del 2017 usata a Grottammare

    € 19.500

    Toyota C-HR 1.8 Hybrid E-CVT Style del 2017 usata a Grottammare
Tutti gli annunci

Next

Amazon presenta il suo furgone elettrico per le consegne

Amazon presenta il suo furgone elettrico per le consegne
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011