F1. Qualifiche GP Gran Bretagna 2025: pole per Verstappen a Silverstone. Battuti Piastri e Norris. Hamilton 5° davanti a Leclerc

F1. Qualifiche GP Gran Bretagna 2025: pole per Verstappen a Silverstone. Battuti Piastri e Norris. Hamilton 5° davanti a Leclerc
Pubblicità
Pole position per Verstappen a Silverstone. Secondo Piastri davanti a Norris e Russell. Quarto Hamilton e quinto Leclerc
5 luglio 2025

Il viaggio della Formula 1 prosegue a gonfie vele con il dodicesimo appuntamento stagionale: il Gran Premio di Gran Bretagna 2025. Le qualifiche di Silverstone, il circuito dove settantacinque anni fa prese il via la storia del Mondiale, si sono concluse con un finale al cardiopalma che ha visto trionfare Max Verstappen. Al fianco del pole man ci sarà Oscar Piastri mentre Lando Norris e George Russell condividono la seconda fila. Molta delusione per la Ferrari con Lewis Hamilton quinto davanti a Charles Leclerc.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Bandiera rossa nel Q1

La prima sessione di qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna è stata interrotta da una bandiera rossa causata da Franco Colapinto. Il pilota argentino ha perso il controllo della sua Alpine all’ingresso dell’ultima curva, finendo in testacoda e poi contro le barriere. Nonostante sia riuscito a ripartire, i danni riportati lo hanno costretto a fermarsi all’altezza di curva 3, provocando così la neutralizzazione del Q1. Alla ripresa dell’attività, con qualche goccia di pioggia caduta su Silverstone, il più veloce è stato Max Verstappen con un tempo di 1:25.886, precedendo di soli 77 millesimi Oscar Piastri, secondo. Terzo Oliver Bearman, che però dovrà scontare dieci posizioni di penalità e ha ricevuto quattro punti sulla superlicenza per non aver rispettato il regime di bandiera rossa in FP3. A seguire troviamo Alexander Albon, Fernando Alonso, Lando Norris, Esteban Ocon, Carlos Sainz e Isack Hadjar.

 

Undicesimo Charles Leclerc, segnalato ma non investigato per una possibile infrazione sotto bandiere gialle esposte durante l’uscita di pista di Colapinto. Il monegasco ha preceduto George Russell, Andrea Kimi Antonelli e Yuki Tsunoda. Quindicesimo Lewis Hamilton, che si è lamentato della scarsa aderenza della pista: avrebbe voluto effettuare un altro giro, ma il suo ingegnere Riccardo Adami lo ha richiamato ai box comunicandogli che il carburante disponibile era esaurito. Pierre Gasly è stato l’ultimo pilota ad accedere al Q2. Sono stati eliminati Liam Lawson, Gabriel Bortoleto, Lance Stroll, Nico Hülkenberg e Franco Colapinto.

Ferrari regola il Q2 con Hamilton e Leclerc

Nella seconda sessione di qualifiche, questa volta priva di interruzioni, il miglior tempo è stato firmato da Lewis Hamilton in 1:25.034, battendo il compagno di squadra Charles Leclerc per soli 49 millesimi. Ferrari ha optato per una strategia rischiosa, completando il primo tentativo con gomme usate, correndo il rischio di una possibile bandiera rossa o di un improvviso scroscio di pioggia che avrebbe potuto compromettere il passaggio in Q3. Terzo Lando Norris, seguito da Max Verstappen e Oscar Piastri. Sesto Oliver Bearman, davanti a Fernando Alonso, Andrea Kimi Antonelli, George Russell e Pierre Gasly. Sono stati eliminati Carlos Sainz, Yuki Tsunoda, Isack Hadjar, Alexander Albon ed Esteban Ocon.

Pole per Verstappen, Ferrari con un pugno di mosche

Al termine del Q3, a conquistare la pole position del Gran Premio di Gran Bretagna è stato Max Verstappen con un tempo di 1:24.892. Secondo, a soli 103 millesimi, Oscar Piastri, che ha preceduto Lando Norris, terzo a 108 millesimi dall’olandese. Quarto George Russell, seguito da Lewis Hamilton e da uno Charles Leclerc molto deluso, che ha compromesso il proprio giro nell’ultima curva dell’ultimo tentativo. Settimo Andrea Kimi Antonelli, che dovrà scontare tre posizioni di penalità per il contatto con Verstappen in Austria. Ottavo Oliver Bearman, che scalerà ulteriormente la griglia per la penalità ricevuta in FP3. Completano la top 10 del Q3 Fernando Alonso e Pierre Gasly.

F1. Qualifiche GP Silverstone: cronaca LIVE

17:10 - Pole position per Max Verstappen con 1:24.892 davanti Piastri,Norris, Russell, Hamilton, Leclerc, Antonelli, Bearman, Alonso e Gasly

17:06 - Antonelli e Russell subito in pista con gomma nuova. Seguono Bearman, Norris, Piastri, Leclerc, Hamilton, Alonso, Gasly, Verstappen

17:04 - Si trona ai box in vista del secondo tentativo, l'ordine è: Piastri, Hamilton, Norris, Verstappen, Leclerc, Russell, Alonso, Bearman, Antonelli e Gasly

17:02 - Hamilton sale secondo a 135 millesimi da Piastri. Leclerc quinto davanti a Russell, Alonso, Bearman ed Antonelli

17:01 - Piastri in testa con 1:24.995 davanti a Norris, Verstappen, Bearman e Antonelli

16:58 - Inizia il Q3: Bearman, Verstappen, Antonelli, Piastri, Norris, Russell, Leclerc, Hamilton, Alonso, Gasly in pista

16:50 - Finisce il Q2 con Hamilton in testa davanti a Leclerc, Norris, Verstappen, Piastri, Bearman, Alonso, Antonelli, Russell e Gasly. Eliminati Sainz, Tsunoda, Hadjar, Albon e Ocon

16:48 - Hamilton si migliora e sale in testa con 1:25.084 davanti a Leclerc

16:45 - Verstappen, Albon, Bearman, Norris, Sainz, Leclerc, Hamilton, Alonso, Piastri, Tsunoda, Ocon, Gasly, Antonelli e Russell in pista

16:44 - Piloti ai box in attesa del secondo tentativo del Q2

16:41 - Taglia il traguardo Lando Norris che detta il passo con 1:25.231. Russell sale in quarta mentre Antonelli 12esimo tra Hamilton e Leclerc

16:39 - Primi ricontri cronometrati del Q2 con Verstappen primo con 1:25.316. Stesso crono che Oscar Piastri che resta secondo avendolo realizzato dopo l'olandese. Terzo Alonso davanti a Sainz, Albon, Hadjar, Bearman, Ocon, Hamilton, Leclerc e Tsunoda

15:36 - Verstappen, Hamilton, Leclerc, Tsunoda, Piastri, Alonso, Albon, Sainz, Hadjar, Bearman ed Ocon scendono in pista

16:35 - Inizia il Q2 ma i piloti restano ai box

16:28 - Finisce il Q1 con Verstappen in testa davanti a Piastri, Bearman, Albon, Alonso, Norris, Ocon, Sainz, Hadjar, Leclerc, Russell, Antonelli, Tsunoda, Hamilton, Gasly. Eliminati: Lawson, Bortoleto, Stroll, Hulkenberg e Colapinto

16:27 - Leclerc si migliora e sale in nona posizione mentre Hamilton rientra ai box

16:26 - Nessuna investigazione per Leclerc

16:25 - Verstappen si migliora e sale primo con 1:25.886 davanti a Piastri, Bearman, Albon, Alonso e Norris

16:23 - Notata infrazione di Leclerc sotto bandiera gialla, rischia tre posizioni di penalità

16:21 - Si torna in pista, poco meno di sette minuti alla bandiera a scacchi. Torna una leggere pioggia

16:14 - Ancora sessione in pausa per consentire di rimuovere l'Alpine dalla pista e ripristinare le condizoni di sicurezza

16:11 - Colapinto tenta di rientrare ai box ma si ferma poco dopo curva 2. Esposta Bandiera rossa

16:10 - Bandiera Gialla: Colapinto in testacoda in curva 18 e contatto con le barriere

16:07 - Piastri chiude il suo giro in testa con 1:26.002. Seguono Verstappen, Alonso, Norris, Russell, Hamilton, Hadjar, Bearman, Leclerc, Albon, Sainz, Antonelli, Lawson, Ocon, Colapinto, Gasly, Stroll. Bortoleto, Hulkenberg e Tsunoda

16:04 - Primi riscontri cronometrici con Albon primo con un crono di 1:26.392 davanti a Colapinto, Gasly, Stroll, Bortoleto, Hulkenberg

16:03 - Anche Leclerc, Piastri, Verstappen, Norris, Tsunoda, Russell, Hamilton, Antonelli e Alonso in pista

16:00 - Inizia ufficialmente il Q1: Hulkenberg, Bortoleto, Colapinto, Stroll, Gasly e Albon i primi a scendere in pista

15:50 - Una leggera pioggerella è arrivata sul tracciato di Silverstone insieme a raffiche di vento sempre più forti

15:37 - Lotta contro il tempo nel box della Sauber per consentire a Gabriel Bortoleto di disputare le qualifiche dopo l'incidente in FP3. Salvo il telaio e la cellula di sopravvivenza

15:00  - Mentre Leonardo Fornaroli vince la Sprint Race di Formula 1, Oliver Bearman riceve quattro punti sulla superlicenza e una penalità di 10 posizioni da scontare nella griglia di partenza di domani per aver infranto il regime di bandiera rossa in FP3 

Qualifiche GP Silverstone: preview

Può davvero succedere di tutto in questo dodicesimo round stagionale, che non ha impedito ai team di introdurre importanti aggiornamenti, nonostante l’attenzione sia ormai sempre più rivolta alla nuova era tecnica che debutterà nel 2026. Tra chi ha lavorato più intensamente c’è l’Aston Martin, che ha portato un fondo inedito e un cofano motore rivisitato. Ma anche Red Bull e McLaren non sono rimaste a guardare. La squadra di Milton Keynes ha introdotto una versione evoluta del fondo già visto in Austria, concentrandosi in particolare sull’area anteriore per ottimizzare il flusso d’aria verso i canali Venturi.

A dare una mano a Max Verstappen e Yuki Tsunoda è stato anche il brusco calo delle temperature rispetto a ieri: circa 15°C in meno che hanno giovato anche alla Mercedes. Tuttavia, la lotta per la pole sembra ancora leggermente fuori portata per George Russell e Andrea Kimi Antonelli. In casa McLaren si è lavorato minuziosamente sul set-up della MCL39, portando aggiornamenti al fondo — in particolare sulla parte laterale — con nuovi generatori di vortice e modifiche agli imbocchi dei canali Venturi. Tuttavia, queste novità non hanno convinto né Lando Norris né Oscar Piastri, che hanno preferito tornare alla specifica precedente. I due piloti hanno chiesto ulteriori modifiche, sia all’anteriore che al posteriore, per migliorare il feeling con la vettura, ma dovranno fare i conti con una Ferrari tornata competitiva.

Dopo il corposo pacchetto introdotto al Red Bull Ring — nuovo fondo e nuovo estrattore posteriore — la Scuderia ha scelto di attendere ancora un weekend prima di montare la nuova sospensione posteriore, che debutterà a Spa-Francorchamps dopo un test preliminare al Mugello, come riportato dai colleghi di Autoracer. Ferrari ha preferito raccogliere dati per studiare il comportamento aerodinamico attuale della SF-25 e confrontarlo con quello della vettura che vedremo tra due settimane in Belgio. I riscontri delle libere sono stati molto positivi: Lewis Hamilton, spinto anche dalla magia della sua pista di casa, ha chiuso davanti a tutti in FP1, mentre Charles Leclerc ha primeggiato in FP3.

I distacchi tra i top team sono ridottissimi. La McLaren rimane la favorita grazie alla solidità dimostrata dalla MCL39, ma le temperature più fresche potrebbero attenuare il suo vantaggio nella gestione delle gomme, come già visto in Canada. Se a Montreal ne aveva approfittato la Mercedes, questa volta potrebbe essere la Ferrari a trarne beneficio, a patto però di superare il banco di prova delle qualifiche, da qualche anno a questa parte è il loro tallone d’Achille. Naturalmente, non è da escludere Max Verstappen, così come George Russell, protagonisti delle voci di mercato che parlano addirittura di un clamoroso scambio con l’olandese in ottica Mercedes.

Per la Ferrari, molto competitiva sul passo gara, un buon risultato a Silverstone potrebbe rappresentare una svolta stagionale. Significherebbe aver risolto anche il problema del compromesso tra set-up e altezze da terra, in attesa della nuova sospensione posteriore. Il tracciato britannico richiede un equilibrio perfetto tra basso carico aerodinamico — essenziale per massimizzare la velocità nei tratti rapidi — e stabilità nei veloci cambi di direzione.

Per affrontare al meglio il weekend, ben diciassette dei venti piloti hanno montato una nuova power unit. Si tratta del terzo elemento stagionale per McLaren e Verstappen, mentre Ferrari, Mercedes e Yuki Tsunoda sono già al quarto, il che li costringerà presto a gestire un piano di rotazione per evitare penalità, considerando che siamo solo a metà stagione.

Oltre ai distacchi ridotti, a mischiare ulteriormente le carte in tavola potrebbe essere la pioggia, che minaccia Silverstone. I primi goccioloni, durati pochissimo, sono già caduti nel finale dell’ultima sessione di libere, lasciando presagire una qualifica dall’esito tutt’altro che scontato.

Pubblicità