Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata in pista a Silverstone, là dove tutto ebbe inizio settantacinque anni fa. Ad ospitare il Circus in questo weekend è infatti il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, dodicesimo appuntamento stagionale. A dettare il passo nella terza e ultima sessione di prove libere è stato Charles Leclerc, davanti a Oscar Piastri, Max Verstappen e Lando Norris. Solo undicesimo Lewis Hamilton, penalizzato dalla prima bandiera rossa.
L’attività in pista durante questa FP3 è iniziata con cinque minuti di ritardo, disposti dalla Direzione Gara per consentire ai marshal di rimuovere i detriti lasciati dalle categorie propedeutiche che avevano corso poco prima. Anche i piloti si sono presi il loro tempo prima di iniziare il lavoro, avendo ormai affinato il set-up ideale. Su un tracciato come Silverstone è fondamentale trovare il giusto compromesso tra il basso carico aerodinamico, necessario per massimizzare la velocità nei rettilinei, e la stabilità nei rapidi cambi di direzione. Con i suoi 5.891 metri e 18 curve – alcune tra le più iconiche del motorsport – Silverstone rappresenta uno dei banchi di prova più impegnativi della stagione, dove emergono le qualità dei piloti.
Non a caso, sin da subito, si è messo in evidenza Lewis Hamilton, che su questa pista ha costruito parte della sua leggenda. Dopo un venerdì molto promettente, il pilota della Ferrari è stato tra i primi a scendere in pista per il suo primo run, che però non ha replicato le performance del giorno precedente a causa dei marbles lasciati dalla Formula 3. I tempi sono migliorati una volta che la pista ha iniziato a gommarsi, anche se le temperature erano sensibilmente più basse rispetto al venerdì: l’asfalto è sceso a 24°C, ben quindici gradi in meno rispetto alla FP2. A complicare ulteriormente il lavoro dei piloti ci ha pensato il vento, con raffiche importanti che hanno influenzato il bilanciamento delle vetture.
Queste condizioni più fresche, tipiche dell’estate inglese, hanno favorito sia la Mercedes che Max Verstappen, che avevano sofferto il caldo nelle prime due sessioni. Sulla RB21 dell’olandese è stata inoltre effettuata una modifica importante: la parzializzazione delle prese d’aria dei freni anteriori, per aiutare a mandare subito in temperatura le gomme e massimizzare la prestazione nel giro secco in qualifica, che scatterà alle 16:00 italiane. Partire davanti sarà fondamentale per il quattro volte campione del mondo, ancora al centro delle voci di mercato, per restare nel gruppo di testa e valorizzare il buon passo gara mostrato nel finale della giornata di ieri e confermato stamattina.
Tra i punti più spettacolari del tracciato restano la sequenza Maggots-Becketts-Chapel e la Copse, da affrontare in pieno a oltre 290 km/h. Due le zone DRS: tra curva 5 e curva 6 e lungo l’Hangar Straight, dove i sorpassi in staccata verso curva Stowe sono tra i più frequenti. Per spingere al massimo questo weekend, ben diciassette dei venti piloti hanno montato una nuova power unit. È il terzo elemento stagionale per McLaren e Max Verstappen, mentre Ferrari, Mercedes e Yuki Tsunoda sono già al quarto motore: ciò li costringerà presto a gestire una rotazione per evitare penalità, considerando che siamo solo a metà stagione.
Nonostante il campionato abbia superato il giro di boa e l’attenzione si stia spostando verso il nuovo regolamento tecnico, i team hanno portato a Silverstone importanti aggiornamenti aerodinamici. Red Bull ha lavorato sul fondo vettura, introducendo una versione evoluta soprattutto nella zona anteriore, per ottimizzare il flusso d’aria verso i canali Venturi. Aston Martin ha presentato novità al fondo e al cofano motore, mentre McLaren ha lavorato di fino sulla MCL39 e sul suo set-up. Anche i campioni del mondo in carica hanno introdotto aggiornamenti al fondo, in particolare nella zona laterale, modificando l’imbocco dei canali Venturi. Tuttavia, dopo averli testati, sia Lando Norris che Oscar Piastri hanno deciso di tornare alla specifica utilizzata la scorsa settimana in Austria. Norris, dopo gli interventi sul puntone posteriore e sul tirante della sospensione anteriore per migliorare il feeling con la monoposto, nella giornata di ieri ha voluto cambiare anche alcune regolazioni all’anteriore per cercare di risolvere il problema di graining che aveva limitato le sue gomme durante la simulazione passo gara.
In Ferrari nessuna novità sostanziale: il team ha preferito concentrarsi sulla raccolta dati, in vista della nuova sospensione posteriore che debutterà tra due settimane a Spa-Francorchamps. La Scuderia ha voluto attendere per studiare il comportamento aerodinamico attuale della SF-25, prima del confronto con la nuova specifica, che sarà testata in anteprima al Mugello durante un filming day. Sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton hanno affinato il set-up: entrambi hanno modificato la rigidità posteriore intervenendo sulla barra di torsione, mentre Leclerc ha richiesto anche un cambio dell’altezza dell’anteriore.
Alla bandiera a scacchi della terza sessione di libere, il più veloce è stato Charles Leclerc con il tempo di 1:25.498. Solamente 68 millesimi hanno separato il monegasco da Oscar Piastri, secondo davanti a Max Verstappen. Quarto tempo per Lando Norris, seguito da Yuki Tsunoda, Oliver Bearman (autore di un errore nel rientro ai box, con impatto del musetto della Haas contro le barriere), Alexander Albon, George Russell, Isack Hadjar e Liam Lawson. Undicesimo Lewis Hamilton, penalizzato da una bandiera rossa per rimuovere un detrito dalla pista che ha interrotto il suo miglior tentativo. Seguono Carlos Sainz, Esteban Ocon, Andrea Kimi Antonelli e Nico Hulkenberg.
Sedicesimo Gabriel Bortoleto, protagonista di un’uscita alla Maggots-Becketts-Chapel che ha causato la rottura della sospensione anteriore sinistra e una seconda bandiera rossa. Chiudono la classifica Fernando Alonso, Franco Colapinto, Lance Stroll e Pierre Gasly. Distacchi minimi che lasciano presagire una qualifica molto combattuta, resa ancora più incerta dalla minaccia pioggia, con alcune gocce già scese nel finale della sessione.
FP3 CLASSIFICATION: Tight at the top 🤏#F1 #BritishGP pic.twitter.com/k7I907nEzF
— Formula 1 (@F1) July 5, 2025