Formula 1, Gran Premio di Singapore 2025: orari e programma Sky e TV8 del circuito di Marina Bay

Formula 1, Gran Premio di Singapore 2025: orari e programma Sky e TV8 del circuito di Marina Bay
Pubblicità
La Formula 1 torna sui circuiti cittadini con il Gran Premio di Singapore 2025. Scopri tutti gli orari delle prove libere, qualifiche e gara su Sky Sport F1 e TV8, e preparati a seguire il weekend di Marina Bay tra strategie, colpi di scena e protagonisti
29 settembre 2025

La pausa sta per finire. Dopo il weekend di Baku, per la Formula 1 è tempo di tornare su un altro circuito cittadino, quello di Marina Bay. Ad attendere i piloti c’è il Gran Premio di Singapore 2025, diciottesimo appuntamento stagionale, uno dei più impegnativi da gestire, sia fisicamente e mentalmente, sia strategicamente in pista. Questo sarà sicuramente un round ricco di colpi di scena, soprattutto in ottica mondiale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Max Verstappen arriva reduce da due successi consecutivi e ora punta a confermarsi anche a Marina Bay. Complice il recente debutto vincente al Nürburgring con la Ferrari 296 GT3, l’olandese vuole imporre il suo ritmo su questo cittadino che – nonostante le 67 vittorie iridate collezionate finora – non l’ha mai visto salire sul gradino più alto del podio. Se dovesse riuscirci, si rilancerebbe in ottica mondiale, riducendo ulteriormente il distacco dal duo McLaren, ma la sfida sarà tutt’altro che semplice. A Monza prima e a Baku poi, Verstappen ha avuto un “jolly” importante da giocare: circuiti su cui la RB21 si esalta grazie alla configurazione a basso carico aerodinamico, che permette alla vettura di esprimere tutto il suo potenziale. La conferma è arrivata anche dall’ottimo weekend di Yuki Tsunoda, sesto al traguardo e prezioso alleato di Max nel tenere Norris alle sue spalle.

Tuttavia, a Singapore la McLaren, viste le caratteristiche della pista, dovrebbe tornare ad essere la più competitiva del lotto. Il carico aerodinamico naturale della MCL39 torna essenziale per l’economia di gara, ma anche un altro fattore giocherà a favore della squadra che ha recentemente ceduto tutte le proprie quote a una cifra record. Sia a Monza sia a Baku il degrado gomme è stato praticamente nullo, neutralizzando il vantaggio di Norris e Piastri: la loro monoposto gestisce le mescole con grande efficacia, portandole subito in temperatura senza stressarle. A Singapore, con l’umidità e il caldo predominanti, il degrado tornerà a essere determinante, rendendo la gestione degli pneumatici un aspetto cruciale.

A questo proposito, Pirelli ha confermato la stessa selezione di mescole da asciutto dello scorso anno: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft. Pur avendo a disposizione la C6, le valutazioni pre-pausa estiva – annunciate durante il Gran Premio d’Ungheria – hanno escluso la gomma più morbida della gamma 2025, per evitare rischi di surriscaldamento dati dall’elevato stress termico della gara. Medium e Hard saranno le mescole da privilegiare in gara, mentre la Soft potrebbe rappresentare un’opzione strategica alla partenza o in caso di neutralizzazioni nel finale. Grazie alle recenti modifiche al tracciato, i sorpassi non sono più impossibili, anche se rimangono difficili: il divario di prestazioni tra una Soft relativamente fresca e una Medium o Hard usata a lungo potrebbe influenzare le scelte strategiche.

Con il pronostico a favore, la McLaren avrà il destino nelle proprie mani. Il weekend travagliato di Baku ha rimandato a Singapore il “match point” per la conquista del Campionato Costruttori. Oscar Piastri vorrà riscattarsi dopo il DNF al primo giro per un errore in curva 6, mentre Lando Norris cercherà di guadagnare punti sul compagno di squadra per mantenere vive le speranze mondiali fino alla fine della stagione. La strategia di squadra non cambierà: Andrea Stella ha confermato che la McLaren continuerà a seguire il proprio modus operandi.

Si complica invece la stagione della Ferrari, ora terza nel campionato dopo il podio di Russell e il quarto posto di Andrea Kimi Antonelli a Baku che ha permesso alla Mercedes di sorpassare. Escludendo McLaren, Red Bull e Mercedes, anche RB, Williams e Sauber hanno saputo sfruttare le opportunità per ottenere risultati importanti. La Scuderia di Maranello, arrivata al diciottesimo Gran Premio, non ha ancora trovato una situazione favorevole in cui la SF-25 potesse brillare realmente. Charles Leclerc, mago dei circuiti cittadini, cercherà comunque di dire la sua per risollevare le sorti della squadra, mentre Lewis Hamilton proverà a conquistare il primo podio con la Rossa, consolandosi anche della perdita del suo fedele amico a quattro zampe, Roscoe.

Il Gran Premio di Singapore 2025 sarà trasmesso integralmente in diretta su Sky Sport F1. Su TV8 andranno in onda qualifiche e gara in chiaro e in differita. Su Automoto.it troverete resoconti delle tre sessioni di prove libere, diretta testuale di qualifiche e gara, approfondimenti e le parole dei protagonisti di Marina Bay.

Orari TV Formula 1 GP Singapore 2025 diretta Sky e TV8
venerdì 3 ottobre 2025
Ora Programma Canale
15:00
FP2
Sky Sport F1 HD
11:30
FP1
Sky Sport F1 HD
sabato 4 ottobre 2025
Ora Programma Canale
11:30
FP3
Sky Sport F1 HD
15:00
Qualifiche (diretta)
Sky Sport F1 HD
17:00
Qualifiche (differita)
TV8
domenica 5 ottobre 2025
Ora Programma Canale
14:00
Gara (diretta)
Sky Sport F1 HD
18:30
Gara (differita)
TV8
Pubblicità