Fiat Panda cambia nome: da oggi si chiama Pandina e il motore mild hybrid scende di potenza...

Fiat Panda cambia nome: da oggi si chiama Pandina e il motore mild hybrid scende di potenza...
Pubblicità
Fiat rinomina ufficialmente la Panda in Pandina in Italia e Germania, con il Firefly che "perde" potenza
6 ottobre 2025

Senza annunci ufficiali, Fiat ha operato un cambio di denominazione significativo sulla sua iconica citycar: la Panda si chiama ora ufficialmente Pandina. Il cambiamento è già visibile sul sito italiano della casa torinese e sul configuratore online, dove tutte le versioni della citycar hanno adottato la nuova nomenclatura.

Nata il 29 febbraio 1980, la Fiat Panda è diventata nel corso dei decenni una vera e propria icona dell'automobilismo italiano e del Gruppo Stellantis. All'inizio del 2024, la citycar era stata aggiornata con una serie di novità e, contestualmente, era stata lanciata la versione Pandina su base della vecchia Cross, sostanzialmente il modello top di gamma.

All'epoca si era speculato sulla possibilità che Fiat potesse decidere di cambiare definitivamente il nome in Pandina per differenziarla dalla Grande Panda, il nuovo modello lanciato successivamente. Alla fine il nome rimase Panda, con Pandina che identificava solo l'allestimento al vertice della gamma, ma ora quel cambio è diventato realtà: tutte le versioni della citycar adottano ufficialmente il nome Fiat Pandina.

L'Italia non è il primo paese europeo ad adottare il nuovo nome: anche in Germania c'è già stato questo passaggio, e verosimilmente la novità dovrebbe estendersi progressivamente in tutti i mercati dove la vettura è commercializzata.

Questa decisione è probabilmente legata alla volontà di differenziare maggiormente la citycar dalla nuova Fiat Grande Panda, evitando confusione tra i due modelli che hanno caratteristiche, dimensioni e posizionamento diversi. Inoltre, il CEO di Fiat Olivier Francois, parlando più volte del nuovo modello previsto per la fine del decennio, ha spesso fatto riferimento proprio al nome "Pandina".

Motore mild hybrid: da 70 a 65 CV

La gamma della Fiat Pandina Hybrid è oggi disponibile negli allestimenti POP, Icon e Cross. Quest'ultimo torna come versione top di gamma, ruolo che fino a poco tempo fa era identificato proprio dalla denominazione Pandina. C'è però un'altra novità importante che emerge dal configuratore Fiat: sotto al cofano troviamo sempre il motore 3 cilindri mild hybrid da 1.0 litri di cilindrata, ma la potenza scende da 70 a 65 CV.

Si tratta dell'unità nella versione che equipaggia già la nuova Fiat 500 Hybrid. La perdita di 5 cavalli potrebbe dipendere da un aggiornamento per adattare il motore alle normative più stringenti in materia di emissioni inquinanti, in particolare quelle che entreranno in vigore nei prossimi mesi in Europa.

Quanto costa la Fiat Pandina Hybrid in Italia? Il listino parte da 15.950 euro per l'allestimento entry-level POP, per passare all'allestimento intermedio ICON a 16.800 euro e, per l'allestimento top CROSS, si arriva fino a 19.050 euro. Con questo cambio di nome, Fiat chiarisce la propria strategia di prodotto:

  • Pandina: la citycar compatta storica, pratica e accessibile
  • Grande Panda: il nuovo modello più grande e moderno, anche elettrico
  • Nuova Pandina (fine decennio): il futuro della citycar secondo Olivier Francois

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Cambia auto
Fiat Panda
Tutto su

Fiat Panda

Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 15.950
    a 18.740 €
  • Numero posti da 2
    a 5
  • Lunghezza 369 cm
  • Larghezza da 167
    a 171 cm
  • Altezza 155 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 860
    a 1.045 Kg
  • Carrozzeria City Car, Furgone
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com