Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Porsche 911 Turbo S 992.2 T-Hybrid rappresenta l’evoluzione più estrema della sportiva di Stoccarda. Definirla un “aereo degli aerei” non è un’esagerazione: con i suoi 711 CV complessivi, questa coupé spinge ancora più in alto l’asticella della performance. Il sistema T-Hybrid introduce un motore elettrico integrato nel cambio e due turbine elettrificate, eliminando quasi del tutto il turbo lag e migliorando l’efficienza del sei cilindri boxer da 3.6 litri completamente riprogettato. Le turbine recuperano fino a 28 kW di energia, mentre il motore elettrico aggiunge 59 kW di potenza per un totale di 711 CV e 800 Nm di coppia.
Il risultato? Uno 0-100 km/h in 2,5 secondi e una velocità massima di 322 km/h, leggermente ridotta rispetto al modello precedente (330 km/h) per motivi di comfort e sicurezza. Il telaio resta fedele al concetto classico 911, ma guadagna un controllo elettronico ancora più raffinato: le barre antirollio elettroattuate e le nuove sospensioni adattive regolano istantaneamente la rigidità in base alle modalità di guida, dalla più morbida “Comfort” fino alla più estrema “Sport Plus”. È l’equilibrio perfetto tra velocità e usabilità quotidiana, una vera supercar da strada più che un’auto da pista.
Esteticamente la 911 Turbo S 992.2 rimane fedele al DNA del modello, ma introduce una linea più elegante e raffinata. I paraurti anteriori ridisegnati migliorano il flusso aerodinamico, mentre le prese d’aria attive regolano automaticamente il raffreddamento del motore. In modalità Sport Plus, l’alettone posteriore si solleva e modifica l’incidenza per aumentare la deportanza, mentre il diffusore posteriore e lo scarico in titanio completano un design tanto aggressivo quanto funzionale.
I cerchi monodado da 21 pollici con gomme Pirelli P Zero sviluppate ad hoc garantiscono un grip eccezionale, e l’impianto frenante carboceramico con pinze a 10 pistoncini assicura spazi d’arresto ridottissimi. Pur pesando circa 1.700 kg, la 911 T-Hybrid mantiene un bilanciamento quasi perfetto grazie alla trazione integrale intelligente, che distribuisce la coppia tra gli assi con una rapidità inedita. Ogni dettaglio, dai fari Matrix LED alle appendici aerodinamiche attive, serve a massimizzare l’efficienza e la stabilità. È una 911 più matura, con una presenza scenica che unisce forza e raffinatezza. Su strada, appare meno “aggressiva” della 992.1, ma è proprio questa nuova armonia tra linee e performance a renderla ancora più irresistibile.
L’abitacolo della Porsche 911 Turbo S T-Hybrid è un concentrato di lusso sportivo. La plancia orizzontale richiama la tradizione Porsche, ma è ora dominata da una strumentazione completamente digitale che sostituisce il classico contagiri analogico. Alcuni appassionati potrebbero rimpiangerlo, ma la nuova interfaccia consente un controllo totale su ogni parametro del sistema ibrido e della dinamica di guida. I sedili sportivi mantengono un comfort sorprendente anche nei lunghi viaggi, grazie alla regolazione elettrica e al supporto lombare regolabile. La finitura in fibra di carbonio e gli inserti in alluminio sottolineano il carattere racing, mentre la pedaliera in metallo e il volante multifunzione permettono di gestire le modalità di guida, il recupero d’energia e il launch control.
Nonostante la potenza da hypercar, la Turbo S rimane sorprendentemente pratica: offre un piccolo vano anteriore in grado di ospitare un paio di trolley e perfino gli attacchi ISOFIX per i seggiolini posteriori. È la dimostrazione che una 911 può essere usata ogni giorno, anche per andare al lavoro o per un weekend fuori città. Il comfort acustico e la morbidezza delle sospensioni in modalità Comfort rendono l’esperienza di guida quasi rilassante, ma basta ruotare il selettore su Sport Plus per trasformarla in un mostro da 700 cavalli che ti incolla al sedile.
Alla guida, la 911 Turbo S T-Hybrid è pura follia controllata. L’accelerazione è brutale, ma sempre gestibile grazie al cambio PDK fulmineo e alla trazione integrale che scarica a terra ogni cavallo con precisione chirurgica. In pista, la risposta è immediata: il motore elettrico riempie i vuoti del termico, le turbine elettriche eliminano il ritardo e la vettura esce dalle curve come un proiettile. Ma la vera magia è la sua versatilità. Su strada, la 911 T-Hybrid è docile e comoda; in pista diventa un’arma da tempo sul giro. Ha fatto segnare un incredibile 7:03 minuti al Nürburgring, ben 14 secondi più veloce della precedente 992.1. Un risultato che dice tutto sulla profondità del lavoro svolto dagli ingegneri Porsche.
Il nuovo motore 3.6 boxer, totalmente riprogettato (solo gli iniettori sono rimasti gli stessi), lavora in simbiosi con il sistema elettrico, offrendo più coppia ai bassi regimi e un’erogazione continua fino al limitatore. La spinta è costante, il suono del sei cilindri resta inconfondibile, e la stabilità in curva è da riferimento. È una vettura capace di tutto: andare in pista, viaggiare in autostrada o persino affrontare un passo di montagna con una naturalezza disarmante. Con un prezzo di 280.000 euro per la Coupé e 294.000 euro per la Cabriolet, la Turbo S T-Hybrid non è per tutti. Ma rappresenta il manifesto di come Porsche stia entrando nel futuro dell’elettrificazione senza tradire la sua anima.
Porsche
Corso Stati Uniti, 35
padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/
Porsche
Corso Stati Uniti, 35
padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/