Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Preparatevi appassionati perchè il 7 dicembre 2025 si scriverà una pagina indimenticabile nella storia dell'automobilismo mondiale. Renault e Artcurial Motorcars hanno annunciato un evento senza precedenti che farà battere il cuore di ogni collezionista: la vendita all'asta di 100 modelli leggendari provenienti direttamente dalle Collezioni Renault, un patrimonio di oltre 125 anni di genio ingegneristico e passione per le corse.
L'appuntamento è presso lo storico stabilimento di Flins-sur-Seine, a soli 40 chilometri da Parigi, il luogo che nel 2027 si trasformerà nel prestigioso Museo Les Collections, destinato a custodire le 600 auto più significative della Marca francese. Un'occasione unica nella vita per diventare proprietari di autentici pezzi di storia automobilistica.
Il cuore pulsante di questa vendita straordinaria? Una ventina di monoposto autentiche dell'era Turbo (1981-1985), periodo in cui Renault Sport ha letteralmente rivoluzionato la Formula 1. Stiamo parlando delle vetture che hanno scritto la storia del motorsport, guidate da leggende come Jean-Pierre Jabouille, René Arnoux, Alain Prost, Patrick Tambay e Eddie Cheever.
La mitica RS01 del 1977, prima Formula 1 al mondo equipaggiata con motore turbo, aprì la strada a un decennio di innovazioni audaci. Dalla RE27B alla RE60 01B, ogni monoposto racconta una battaglia tecnologica che ha ispirato tutti i costruttori successivi. Il gioiello della corona? La leggendaria RE40, vincitrice del Gran Premio del Belgio a Spa, simbolo di un'epoca visionaria.
Alcune Formula 1 saranno presentate con i libretti tecnici originali di Viry-Châtillon, documenti rarissimi che offrono uno sguardo privilegiato sul lavoro degli ingegneri Renault. Un tesoro nel tesoro.
Ma l'asta non è solo Formula 1. La selezione celebra ogni sfaccettatura della straordinaria avventura Renault:
LE ORIGINI – La Type D del 1901, ancora perfettamente funzionante, e il raro autobus del 1933 testimoniano l'ingegno di Louis Renault. Le repliche della Type A del 1898, prodotte in pochissimi esemplari per il centenario, saranno disponibili in versione termica ed elettrica.
ENDURANCE – L'iconica Alpine A442 (telaio 0), stella della 24 Ore di Le Mans, si presenta nella livrea dei test ad alta velocità del 1977. Un pezzo di leggenda che ha dominato a Imola, al Nürburgring e a Le Mans.
RALLY – La Maxi Turbo 5 prototype B0 e la Renault 5 GT Turbo Bandama conservano ancora la terra rossa del Campionato Mondiale. Autenticità allo stato puro.
CLASSICHE ICONICHE – Dalla mitica 4CV alla R5 Police, passando per la Floride "Disney" e la Clio Williams, la vendita celebra i modelli che hanno motorizzato generazioni. Alcune con libretto di circolazione originale: un'occasione rarissima.
CONCEPT CAR E ALPINE – Prototipi visionari esposti nei Saloni dell'Auto più prestigiosi al mondo, tra cui la straordinaria Alpine A610 Evolution, il modello più potente mai costruito dalla casa.
La vendita include anche un centinaio di oggetti straordinari che raccontano l'avventura tecnologica e umana di Renault. Tra i pezzi più spettacolari spiccano alcuni motori di Formula 1 autentici, tra cui uno spettacolare Renault Elf V6 Turbo EF15 completo di cassa di trasporto, lo stesso propulsore che equipaggiava la Lotus di Ayrton Senna durante il Gran Premio di Detroit e nelle qualifiche di Adelaide. Per gli appassionati di design e ingegneria, saranno disponibili circa 40 modelli di galleria del vento realizzati in pochissimi esemplari, testimonianze concrete del know-how Renault nello sviluppo aerodinamico, insieme a caschi, tute da pilota e memorabilia esclusiva delle competizioni.
Ma le sorprese non finiscono qui: tra gli oggetti più curiosi e rari troviamo il rarissimo disco volante "Reinastella", uno dei soli tre esemplari conosciuti, creato in partnership con Eurodisney, che rappresenta un perfetto esempio della creatività senza limiti. Simboli di un'epoca gloriosa sono anche il modello in scala ridotta delle Liberty-Ship utilizzate per l'esportazione delle Dauphine negli Stati Uniti negli anni '50, il modellino su scala 1/20 dell'automotrice panoramica, e lo storico orologio double face Bodet proveniente direttamente dallo stabilimento di Flins-sur-Seine, memoria tangibile dei tempi d'oro del sito industriale francese.
Ecco la notizia che entusiasmerà i collezionisti: oltre il 90% dei lotti sarà messo all'asta senza prezzo di riserva. Un'apertura straordinaria che offre a tutti gli appassionati l'opportunità concreta di acquisire pezzi unici della storia dell'automobile.
"Siamo onorati della fiducia che Renault ci sta accordando ed entusiasti all'idea di organizzare una vendita che sarà ricordata come un evento di grande rilievo", ha dichiarato Pierre Novikoff, Vicepresidente di Artcurial Motorcars. "Offriremo un'occasione unica per la vita dei collezionisti: quella di diventare custodi di questo ricco patrimonio."
Questa vendita straordinaria si inserisce in un progetto più ampio: la razionalizzazione della collezione Renault in vista dell'apertura del Museo Les Collections nel 2027. La Marca conserverà 600 modelli mitici e unici dal 1898 a oggi, cedendo solo i veicoli di cui possiede più esemplari, assicurandosi di mantenere almeno un esemplare per ogni modello storico.
Un gesto che coniuga valorizzazione del patrimonio e accessibilità per gli appassionati, permettendo a collezionisti di tutto il mondo di possedere autentici pezzi di storia automobilistica.
L'evento straordinario organizzato da Artcurial Motorcars in partnership con Renault si terrà il 7 dicembre 2025 presso lo storico stabilimento di Flins-sur-Seine, nella suggestiva regione parigina. Che siate collezionisti esperti o semplici appassionati della Losanga, questa è un'occasione che capita una volta nella vita. 125 anni di innovazione, passione e genio ingegneristico francese concentrati in un'unica, irripetibile giornata.
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/