Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Prova strumentale della Suzuki Across, parente stretta della Toyota Rav4 Plug-in Hybrid. Come sempre l’abbiamo messa alla prova con i nostri test e il nostro ingegnere, sulla nostra pista. E poi le abbiamo dato i voti, scritti belli chiari nero su bianco, insieme ai pro e contro, che trovate, come sempre, alla fine del video. Qui, invece, potete vedere la pagella completa, con i voti e tutti i giudizi.
 
PRO
Abitabilità: è larga e spaziosa, perfetta per viaggiare anche a pieno carico
Consumi: ridotti anche a batteria scarica. Grande autonomia in EV e eccezionale capacità di recupero energia
CONTRO
Sistema multimediale: l’interfaccia fa sentire il peso degli anni, i comandi vocali non funzionano a dovere e non c’è il navigatore
Rumorosità: l’intervento del 2.5 a benzina è avvertibile. A 130 km/h fruscii aerodinamici piuttosto evidenti
Suzuki Across
Alimentazione: benzina
Elettrificazione: ibrido plug-in
Capacità batteria: 18,1 kWh
Potenza complessiva: 306 CV
Cambio: eCvt
Lunghezza: 4,64 m
Larghezza: 1,86 m
Altezza: 1,69 m
Passo: 2,69 m
Peso: 2.015 kg
Serbatoio benzina: 55 litri
Prodotta a Ōbu, Giappone
| Pagellone | Voto 0-10 | |
| Consumo | 8 | |
| Accelerazione | 8,5 | |
| Ripresa | 8,5 | |
| Frenata | 5 | |
| Motore | 7 | |
| Sterzo | 6,5 | |
| Cambio | 6,5 | |
| Comodità (sosp+insonoriz.) | 7 | |
| Visibilità/agilità/Park | 6,5 | |
| Spazio | 8 | |
| Bagagliaio | 8 | |
| Qualità | 7 | |
| Tecnologia | 5 | |
| Assistenza alla guida | 7,5 | |
| Costo/noleggio | 4 | 
VOTO: 65/100
 
| Consumo 8 È l’ibrida plug-in più efficiente che abbiamo mai provato nei Pro e Contro. A batteria scarica si fanno più di 17 km/l in media, grazie alla grande batteria che permette di recuperare tantissima energia in decelerazione. Ottima l’autonomia in EV: si fanno 80 km | 
| Accelerazione 8,5 Il complesso sistema ibrido ricaricabile di origine Toyota mette sul piatto più di 300 CV. E i risultati si vedono, con uno scatto da fermo degno di una sportiva. Bastano poco più di 6 secondi per raggiungere i 100 km/h | 
| Ripresa 8,5 L’iniezione di coppia immediata dei motori elettrici garantisce una strepitosa capacità di riprendere velocità, anche quando si viaggia in maniera sostenuta. In poco più di 4 secondi si passa da 80 a 120 km/h | 
| Frenata 5 Non è il pezzo forte di questa Across. Complici le gomme di primo equipaggiamento, delle M+S che fanno allungare gli spazi di frenata rispetto alle concorrenti con classiche estive | 
| Motore e dinamica 7,5 C’è tanta potenza a disposizione, che permette di avere prestazioni sorprendenti. L’indole, però, rimane turistica, con un assetto tutto votato al comfort | 
| Sterzo 6,5 Un comando leggero, perfetto per la guida urbana. La consistenza è buona, così come la progressività. Il feeling, però, potrebbe essere migliorabile, soprattutto in virtù delle prestazioni | 
| Cambio 6,5 L’iper-collaudato e-Cvt di origine Toyota è un vero campione di affidabilità, che ha saputo affinarsi nel corso degli anni. L’effetto trascinamento, ora, è molto mitigato nella guida tranquilla ed emerge con troppa foga soltanto in salita o in piena accelerazione | 
| Comodità 7 Un progetto pensato in ottica americana. Ed è un bene, in questo caso, visto che riesce a garantire un buon livello di comfort durante i lunghi viaggi. L’insonorizzazione, però, potrebbe filtrare meglio il suono del 2.5 benzina, soprattutto quando è costretto a intervenire con decisione | 
| Visibilità/agilità/Park 6,5 C’è una retrocamera di serie ma la risoluzione non è altissima. Non c’è la visione a 360° e le dimensioni iniziano a essere importanti per affrontare i parcheggi cittadini. Bene i montanti anteriori, che non ostacolano la visuale | 
| Spazio 8 È uno dei punti di forza di questa Across, che offre un abitacolo davvero spazio e ben sfruttabile in tutte le direzioni. Molto buona l’accessibilità | 
| Bagagliaio 8 La capacità del vano è molto buona, ai vertici della categoria. Anche se, in realtà, esistono agguerrite concorrenti che riescono a fare ancora meglio. Finiture essenziali | 
| Qualità 7 L’approccio è di scuola giapponese. Grande concretezza e solidità, con materiali semplici ma ben assemblati, pensati per durare nel tempo più che per appagare il colpo d’occhio | 
| Tecnologia 5 Il sistema multimediale inizia a sentire un po’ troppo il peso degli anni, sia a livello di interfaccia sia per quanto riguarda la risposta al tocco. Inspiegabilmente non è possibile avere il navigatore, nemmeno a pagamento. Per fortuna si può contare su Apple CarPlay e Android Auto | 
| Assistenza alla guida 7,5 Una guida assistita di livello II ben calibrata e soprattutto offerta di serie. Una bellissima notizia, che aiuta a rendere i lunghi viaggi molto più comfortevoli | 
| Costo/noleggio 4 La tecnologia plug-in, in questo caso, si dimostra super efficiente e ricca di opportunità. Ma costa cara, con prezzi veramente alti considerando la concorrenza. Per fortuna sul mercato reale si trovano km0 a cifre comunque alte, ma più avvicinabili rispetto al listino | 
 
     
        
        Suzuki
                    C.so Fratelli Kennedy, 12
             Robassomero
            (TO)             - Italia
            800 452 625
                                        https://auto.suzuki.it/index.aspx
            
        
    
 
        
        Suzuki
                    C.so Fratelli Kennedy, 12
             Robassomero
            (TO)             - Italia
            800 452 625
                                        https://auto.suzuki.it/index.aspx