Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gruppo Geely, proprietario tra gli altri di Volvo, Polestar e Lotus, ha appena svelato in Cina una piccola elettrica, la Livan Smurf, progettata per conquistare un segmento di mercato in forte crescita e competere direttamente con i modelli più venduti del Paese, tra cui la BYD Seagull.
La Livan Smurf, il cui nome richiama il celebre Pitufo, si distingue per le dimensioni compatte: appena 3,1 metri di lunghezza, 1,56 metri di larghezza e 1,61 metri di altezza, con un passo di 2,01 metri che consente di ospitare fino a quattro passeggeri. La carrozzeria dal profilo rettangolare e l’abitacolo lineare si accompagnano a un design semplice ma funzionale, con tre combinazioni di colore per gli interni e una piccola schermata centrale per il sistema multimediale, gestita tramite un pratico selettore circolare del cambio automatico.
Sotto il cofano, il Livan Smurf monta un motore elettrico da 40 CV, sufficiente per muovere i suoi 825 kg di peso a vuoto. La batteria, ancora non ufficialmente confermata, dovrebbe avere una capacità di circa 17 kWh, garantendo un’autonomia stimata di circa 200 km. Tuttavia, l'elettrica punta tutto sul prezzo: con circa 4.000 euro, la piccolo EV di Geely si posiziona come una delle opzioni più economiche nel mercato dei veicoli elettrici urbani cinesi, competendo con modelli come la Wuling Hongguang Mini e la Bestune Pony.
Geely punta con la Livan Smurf a replicare il successo dei suoi precedenti modelli e, soprattutto, a sfidare BYD, attuale leader del segmento con la Seagull, secondo per vendite nella prima metà del 2025 con 174.912 unità immatricolate. Nonostante il gruppo cinese abbia già il modello più venduto in Cina, la Livan Smurf si propone come alternativa fresca e accessibile, sfruttando le dimensioni compatte e la mobilità elettrica per attrarre i giovani e i consumatori urbani.
Il debutto ufficiale è previsto nei prossimi mesi, con dettagli definitivi su prezzo e specifiche tecniche che saranno svelati al momento della commercializzazione.