La Formula E approda in Giappone: ecco dove e quando guardare il doppio appuntamento dell'E-Prix di Tokyo 2025

La Formula E approda in Giappone: ecco dove e quando guardare il doppio appuntamento dell'E-Prix di Tokyo 2025
Pubblicità
La Formula E fa tappa in Giappone per il doppio appuntamento dell'E-Prix di Tokyo 2025: ecco dove e quando seguire le gare
17 maggio 2025

Dopo il clamoroso successo dello scorso anno, il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E torna a Tokyo questo fine settimana per il settimo e ottavo appuntamento stagionale dove si iniziano a tirare le somme del mondiale, dove continua a dominare senza troppi problemi Oliver Rowland

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Con un netto vantaggio di 115 punti, Oliver Rowland  della Nissan Formula E Team si presenta alla gara di casa della sua squadra desideroso di capitalizzare la sua impressionante prestazione nella prima metà della Season 11 del campionato completamente elettrico. La pressione è sui suoi più diretti rivali del TAG Heuer Porsche Formula E Team – il campione in carica Pascal Wehrlein e il campione della sesta stagione António Félix da Costa – che cercheranno di ridurre il distacco. Sullo sfondo del paesaggio urbano della capitale giapponese, la doppia gara di questo fine settimana al Tokyo Big Sight promette uno spettacolo elettrizzante nell'era GEN3 Evo, raddoppiando l'emozione della gara dopo il fenomenale successo e il tutto esaurito della gara inaugurale di Tokyo.

 

Per l'undicesima stagione, il circuito cittadino nel cuore della baia di Tokyo promette una nuova sfida per i piloti e uno spettacolo emozionante per gli appassionati di motorsport, con le monoposto FIA più veloci che quest'anno cercheranno di superare le strette curve del centro della capitale giapponese. Le 18 curve del tracciato di 2,575 km presentano un layout compatto e tecnico, con tre lunghi rettilinei e tre sequenze di chicane.

Posizionata strategicamente all'esterno della Curva 4, la zona di attivazione dell'ATTACK MODE infonderà un tocco tattico cruciale alla gara. Più avanti, le strette Curve 1 e 2, insieme alle impegnative Curve 10 e 11, saranno probabilmente punti chiave per i sorpassi, promettendo agli appassionati numerose e avvincenti battaglie ruota a ruota. Aggiungendo un'ulteriore dimensione all'azione di sabato durante l'ottavo round, la funzione PIT BOOST introdurrà significative variabili strategiche che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dei 22 piloti.

Cosa è accaduto finora in Formula E

Il campionato mondiale ABB FIA Formula E ha regalato un inizio di stagione avvincente, caratterizzato da intense battaglie nelle classifiche Piloti, Team e Costruttori. I primi sette round hanno messo in mostra la natura competitiva della Formula E, con vittorie condivise tra Mitch Evans (Jaguar TCS Racing) a San Paolo, Max Günther (DS Penske) nel primo evento di Jeddah, Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) a Miami e Sebastien Buemi (Envision Racing) nel settimo round di Monaco, che è salito sul gradino più alto del Principato per la prima volta in Formula E in sei anni.

Oliver Rowland del Nissan Formula E Team si è rivelato una forza formidabile in questa stagione, conquistando la vittoria in tre gare, tra cui una recente, impressionante, a Monaco, il suo primo trionfo nel Principato. Mentre il campionato si sposta in Giappone per la seconda gara di casa di Nissan, tutti gli occhi saranno puntati su Rowland. Il ricordo di aver mancato di poco il gradino più alto in un avvincente evento del 2024 probabilmente alimenterà la sua determinazione a dare il massimo in patria. 

Questa intensa competizione si rispecchia anche nel campionato a squadre, dove TAG Heuer Porsche e Nissan Formula E Team sono separati da soli sette punti in testa. Allo stesso modo, il Campionato mondiale costruttori vede Nissan e Porsche impegnate in una serrata lotta per la supremazia, evidenziando l'incessante innovazione e le prestazioni in griglia.

 

 

 

 

Orari E-Prix Tokyo 2025

Venerdì 16 maggio

  • 9:00 – Prove Libere 1 (in diretta su sito, app ufficiale e canali Facebook e YouTube della Formula E);

Sabato 17 maggio

  • 1:00 – Prove Libere 2 (in diretta su sito, app ufficiale e canali Facebook e YouTube della Formula E);
  • 3:20 – Qualifica 1 (in diretta su sportmediaset.it e Discovery+);
  • 8:05 – Gara 1 (in diretta su Eurosport 1, Discovery+, Mediaset Infinity e Canale 20);

Domenica 18 maggio

  • 1:00 – Prove Libere 3 (in diretta su sito, app ufficiale e canali Facebook e YouTube della Formula E);
  • 3:20 – Qualifica 2 (in diretta su sportmediaset.it e Discovery+);
  • 8:05 – Gara 2 (in diretta su Eurosport 1, Discovery+, Mediaset Infinity e Canale 20);

Argomenti

Pubblicità