• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Roma, monopattini a numero chiuso

di Alfonso Rago Alfonso Rago

24 maggio 2022

Roma, monopattini a numero chiuso

Il Campidoglio ha deciso: meno veicoli in giro nel centro storico per una città più ordinata

Alla fine, si mosse l'Assessore alla Mobilità: sotto il suo input, la Commissione Mobilità del Campiodglio ha deciso una serie di provvedimenti per regolamentare, si spera in modo definitivo, la presenza dei monopattini nelle strade della Capitale, con attenzione particolare al Centro Storico, negli ultimi mesi assediato da centinaia di veicoli spesso abbandonati dopo l'uso dove capita, senza alcun rispetto per la coesistenza con gli altri utenti e per il decoro della Città Eterna.

Vedi anche

Uber, storico accordo a Roma con i tassisti

Roma: guerra ai monopattini invadenti

Monopattini: nuovo incidente mortale a Roma

Monopattini pericolosi? Arriva la scuola guida!

Monopattini: vietata la circolazione extraurbana in carreggiata

Si parte da una robusta sforbiciata: il numero di massimo di veicoli nel Tridentino, il salotto buono della Capitale, passerà dagli attuali 400 ad un massimo di 90; ancora, le aziende autorizzate a operare in città saranno più che dimezzate, scendendo a sole tre dalle attuali sette. 

E, soprattutto, la complessa operazione di redifinizione dei numeri voluta da Eugenio Patanè prevede un'inversione di tendenza completa rispetto alla liberalizzazione selvaggia del settore ereditata dall'amministrazione 5 Stelle: quindi nel territorio comunale i monopattini scenderanno da 14.000 a 9.000 e le bici da 12.500 a 9.000, con numeri essegnati ai diversi quartieri secondo una divisione in fasce della città, con una concentrazione dei mezzi per chilometro quadrato stabilita in 225 veicoli rispetto agli attuali 1.000 e più.

Il nuovo piano della mobilità romana, atteso entro l'estate nella formulazione definitiva, prevede anche che all'uscita di ogni stazione della metropolitana ci siano postazioni per il parcheggio riservato a monopattini e bici in sharing.

Per Roma si annuncia dunque un impiego del tutto diverso dei veicoli della mobilità dolce rispetto a quanto visto finora: d'altro canto, secondo i numeri in possesso del Campidoglio, solo il 2% della flotta attuale di monopattini è davvero utilizzato, con il restante 98% fermo in strada, abbandonato sui marciapiedi o buttato dove capita.

L'azione di Patanè, oltre che condivisibili motivi di immagine per la Capitale, pare mossa anche da redenti sondaggi svolti presso gli abitanti del centro di Roma: su un campione di oltre mille intervistati, ben il 63,4% ritiene i  monopattini pericolosi, con addirittura il 31,2% che se potesse ne vieterebbe l'uso all'istante.

Top Stories

  • Pronti al viaggio, in elettrico: Juice Booster 2 è il “salvacarica” da non dimenticare

    Pronti al viaggio, in elettrico: Juice Booster 2 è il “salvacarica” da non dimenticare
  • La BMW i3 va in pensione. Ma non si tratta di un addio

    di Automoto.it

    La BMW i3 va in pensione. Ma non si tratta di un addio
  • Stellantis, la più grande fabbrica di motori diesel si converte all’elettrico [in Francia]

  • Aehra, nasce un nuovo brand di auto elettriche

    di Automoto.it

    Aehra, nasce un nuovo brand di auto elettriche
  • Extreme E. Il doppio appuntamento Island X Prix in Sardegna

    di Piero Batini

    Extreme E. Il doppio appuntamento Island X Prix in Sardegna
  • Come va e a chi conviene possedere Lynk & Co 01 [cugina di Volvo XC40 PHEV]

    di Omar Fumagalli

    Come va e a chi conviene possedere Lynk & Co 01 [cugina di Volvo XC40 PHEV]

di Alfonso Rago Alfonso Rago

Ultimi annunci

  • Used

    smart fortwo EQ Passion del 2020 usata a Cuneo

    € 16.900

    smart fortwo EQ Passion del 2020 usata a Cuneo
  • Used

    smart forfour forfour EQ Edition One (22kW) del 2020 usata a Cuneo

    € 21.900

    smart forfour forfour EQ Edition One (22kW) del 2020 usata a Cuneo
  • New

    MINI Mini Countryman 1.5 Cooper SE Countryman ALL4 Automatica nuova a Cuneo

    € 34.600

    MINI Mini Countryman 1.5 Cooper SE Countryman ALL4 Automatica nuova a Cuneo
Tutti gli annunci

Next

Dal Polo Nord al Polo Sud in elettrico: nel 2023 parte il raid con la Nissan Ariya

di Automoto.it

Dal Polo Nord al Polo Sud in elettrico: nel 2023 parte il raid con la Nissan Ariya
Automoto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011