Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Neanche il tempo di archiviare la Sprint che la Formula 1 è tornata in pista a Spa-Francorchamps. Il weekend, infatti, è proseguito con le qualifiche che hanno determinato la griglia di partenza del Gran Premio del Belgio 2025, tredicesimo appuntamento della stagione. A cogliere la pole è stato Lando Norris davanti ad Oscar Piastri e Charles Leclerc, quarto Max Verstappen. Eliminato nel Q1 Lewis Hamilton.
La prima sessione di qualifiche del Gran Premio del Belgio si è conclusa con la pole position provvisoria di Lando Norris, autore di un crono di 1:41.010. Alle sue spalle si sono classificati Oscar Piastri, Max Verstappen, Isack Hadjar, Oliver Bearman e Charles Leclerc. Settimo tempo per Carlos Sainz, seguito da Liam Lawson, Alexander Albon e George Russell. Restano fuori dalla top 10 Pierre Gasly, Yuki Tsunoda, Nico Hülkenberg, Esteban Ocon e Gabriel Bortoleto.
A sorpresa, eliminato già in Q1 Lewis Hamilton, proprio come nella Sprint Shootout di ieri. Il sette volte campione del mondo aveva fatto segnare il sesto tempo, poi cancellato per track limits in curva 4, in salita verso l’Eau Rouge. Fuori anche Franco Colapinto, Andrea Kimi Antonelli, Fernando Alonso e Lance Stroll, quest’ultimo sotto investigazione per un unsafe release in pit lane che ha causato un contatto con l’ala anteriore di Hülkenberg.
Alla bandiera a scacchi del Q2, Oscar Piastri ha fatto registrare un 1:40.626, che gli è valso la pole provvisoria. A soli 69 millesimi ha chiuso l’altra McLaren di Lando Norris, seguita da Max Verstappen a tre decimi e da Charles Leclerc. Quinto tempo per Yuki Tsunoda davanti a George Russell, Isack Hadjar, Liam Lawson, Gabriel Bortoleto e Alexander Albon. Eliminate le due Haas, con Esteban Ocon fuori per soli 20 millesimi insieme al compagno di squadra Oliver Bearman. Out anche Pierre Gasly, Nico Hülkenberg e Carlos Sainz.
Al termine della Q3, è stato Lando Norris a conquistare la pole position del Gran Premio del Belgio con un tempo di 1:40.562, battendo Oscar Piastri per soli 65 millesimi. Terzo Charles Leclerc, seguito da Max Verstappen, Alexander Albon, George Russell e Yuki Tsunoda. Ottava posizione per Isack Hadjar, che chiude la top 10 con Liam Lawson e Gabriel Bortoleto.
QUALIFYING CLASSIFICATION
— Formula 1 (@F1) July 26, 2025
Lando Norris takes his fourth pole of the season 👊
Alex Albon finishes P5 💪#F1 #BelgianGP pic.twitter.com/l9fCcVuiK0
17:00 - Bandiera a scacchi. Pole position per Norris davanti a Piastri e Leclerc! Quarto Verstappen che precede Albon, Russell, Tsunoda, Hadjar, Lawson, Albon e Bortoleto
16:57 - Si torna in pista per l'ultimo tentativo
16:62 - Arrivano i primi riscontri cronometrici del Q4 con Norris in testa con 1.40.562 davanti a Piastri con un decimo e mezzo di vantaggio. Terzo Verstappen davanti a Leclerc, Russsell, Tsunoda, Lawson, Albon, Hadjar e Bortoleto
16:48 - Inizia il Q3
16:40 - Bandiera a scacchi con il Q2 che termina con la pole provvisoria con un crono di 1:40.626 di Piastri davanti a Norris, Verstappen, Leclerc, Tsunoda, Russell, Hadjar, Lawson, Bortoleto ed Albon. Eliminati Ocon, Bearmen, Gasly, Hulkenberg e Sainz
16:36 - Piloti nuovamente in pista per l'ultimo time attack del Q2. Tutti con gomma nuova tranne i due McLaren con soft usata
16:34 - I piloti rientrano ai box per prepararsi al secondo tentativo
16:32 - Leclerc chiude il giro con 1:41.084 e sale in quarta posizione
16:30 - Arrivano i primi riscontri cronometrici del Q2 con Piastri in testa con 1:40.626 davanti a Norris, distaccato di 89 millesimi, e Max Verstappen, a tre decimi dall'australiano. Quarto Tsunoda
16:26 - Inizia il Q2. Hamilton ha atteso fino all'ultimo con la speranza che il tempo venisse riammesso ma è appena sceso dalla vettura
16:21 - L'ordine del Q1 è Norris, Piastri,Verstappen, Hadjar, Bearman, Leclerc, Sainz, Lawson, Albon, Russell, Gasly, Tsunoda, Hulkenberg, Ocon e Bortoleto. Fuori Hamilton, Colapinto, Antonelli, Alonso e Stroll
16:20 - Eliminato il giro di Hamilton per track limits. Scala in sedicesima posizione ed è eliminato
16:17 - Il Q1 termina con la pole provvisoria con un crono di 1:41.010 di Lando Norris davanti a Piastri, Verstappen, Hadjar, Bearman, Leclerc, Hamilton, Sainz, Lawson, Albon, Russell, Gasly, Tsunoda, Hulkenberg, Ocon. Eliminati Bortoleto, Colapinto, Antonelli, Alonso e Stroll
16.14 - Si torna in pista per l'ultimo tentativo del Q1. Rientrano ai box Norris e Piastri sicuri del passaggio al Q2 visto il vantaggio di sei decimi sul terzo tempo segnato da Leclerc
16:12 - A cinque minuti dalla bandiera a scatti del Q1 l'ordine è: Norris, Piastri, Leclerc, Sainz, Lawson, Albon, Bearman, Hamilton, Verstappen. Gasly, Hadjar, Hulkenberg, Tsunoda, Ocon, Alonso, Colapinto, Russell, Stroll, Antonelli e Bortoleto
16:11 - Tutti i piloti rientrano ai box mentre Norris e Piastri tornano in pista per il secondo tentativo con gomma nuova
16:10 - Leclerc chiude il giro con il miglior crono di 1:41.635, Hamilton sesto
16:09 - Carlos Sainz abbassa il crono a 1:41.691 davanti a Lawson, Albon, Bearman, Piastri e Verstappen
16:08 - Taglia il traguardo con il secondo tempo, a 68 millesimi da Piastri, il vincitore della Sprint Max Verstappen. Quarto Tsunoda davanti a Russell, Antonelli e Bortoleto
16:05 - Arrivano i primi riscontri cronometrici con Piastri in testa con 1:41.998 da 78 millesimi da Norris. Gli altri piloti sono rientrati ai box dopo un giro per prendere confidenza con la pista visto le vetture molto più leggere rispetto alla Sprint per il minor carico di carburante
16:04 - Tutti in pista con gomma rossa usata (nuova sola Hulkenberg e Lawson) tranne Franco Colapinto che nella Sprint ha usato la soft
16:03 - Nessuna investigazione su Oliver Bearman per unsafe realese con Fernando Alonso
16:00 - Inizia la qualfica. Incidente in pit-lane con Lance Stroll finito sull'ala anteriore di Nico Hulkenberg
15:54 - Pochi minuti al via delle qualifiche e nel box della Red Bull di Yuki Tsunoda la vettura è ancora sui cavalletti
15:00 - Dopo la vittoria di Leonardo Fornaroli nella Sprint di Formula 2, la Formula 1 si prepara a tornare in pista per le qualifiche del GP del Belgio
I ritmi serrati imposti dal format Sprint mettono a dura prova team e piloti: una sola sessione di prove libere per definire il set-up utilizzato nella qualifica e nella mini-gara da 100 km. Un’opportunità importante, soprattutto per Red Bull e Ferrari, che hanno introdotto aggiornamenti rilevanti. Ma ora bisogna ripartire da zero: con le vetture fuori dal regime di parco chiuso, le squadre devono trovare il giusto compromesso tra la prestazione pura nella qualifica di oggi e un assetto adatto alla pioggia prevista domani in gara.
Una sfida complicata che si aggiunge alle difficoltà già insite nel tracciato belga. Con i suoi 7.004 metri, Spa-Francorchamps è il circuito più lungo del calendario e uno dei più completi, tecnici e veloci. Non a caso viene spesso soprannominato l’“università della Formula 1”: un titolo guadagnato grazie alla varietà di curve, all’alto livello di sfida e alle condizioni meteo sempre imprevedibili. Da Eau Rouge-Raidillon a Pouhon, passando per Blanchimont e la chicane Bus Stop, ogni punto del circuito è un banco di prova per assetto, gestione gomme e bilanciamento aerodinamico. Le recenti modifiche – come i nuovi asfalti e il ritorno delle vie di fuga in ghiaia – hanno reso il tracciato ancora più selettivo, punendo ogni minimo errore.
Per affrontare al meglio le insidie di Spa, immersa nel cuore delle Ardenne, è fondamentale l’efficienza complessiva della monoposto. Il tracciato alterna lunghi rettilinei da pieno gas, dove la power unit è messa sotto stress, a sezioni più guidate che richiedono stabilità e aderenza. La gestione degli pneumatici è altrettanto cruciale: tra forze laterali che superano i 5G e frenate violente, le gomme devono sopportare carichi elevati in sequenze ravvicinate. E poi c’è la variabile più insidiosa: il meteo. A Spa può piovere all’improvviso anche su un solo settore, trasformando ogni sessione in una sfida strategica ad alto rischio, ma le qualifiche di oggi non dovrebbero svolgersi sul bagnato, mentre la gara di domani si.
Per quanto riguarda gli pneumatici, Pirelli ha introdotto il salto di mescola per questo weekend: C1 per le hard, C3 per le medie – viste nella Sprint – e C4 per le soft, protagoniste nelle qualifiche.