Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gran Premio d’Olanda 2025, quindicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, si è concluso con la vittoria di Oscar Piastri e il ritiro di Lando Norris a causa di un problema di affidabilità mentre era in seconda posizione a pochi giri dalla bandiera a scacchi. Andrea Stella, team principal della McLaren, ha commentato a caldo quanto accaduto, offrendo un quadro chiaro della situazione e dell’approccio del team, soprattutto in vista della lotta mondiale visto l’australiano che ha aperto ora un gap di 34 punti sul compagno di squadra.
“L’affidabilità è stata un punto di forza della McLaren per molto tempo. Oggi però abbiamo avuto quello che sembra essere un problema tecnico di affidabilità, il che è sempre deludente”, ha commentato Stella. “Ma direi che è ancora più scomodo perché riguarda una situazione in cui noi come team volevamo rimanere il più neutrali possibile rispetto alla corsa individuale dei piloti nel campionato. Non è l’ideale avere un problema con la macchina, ma è quello che è. L’intero team lavorerà su questo, cercando di trarre insegnamenti, analizzando il problema, risolvendolo e assicurandosi che non diventi più un fattore per il futuro, non solo per il resto del campionato, anche se ovviamente questo resta il focus principale per il momento”.
Stella ha poi chiarito la situazione tecnica: “Abbiamo delle prime indicazioni basate sui dati, ma ad essere onesti non abbiamo ancora prove complete di cosa sia successo alla macchina di Lando. Quindi mi astengo da qualsiasi speculazione sul fatto che sia un problema del telaio o del motore. A livello di risultato, in realtà, non fa una grande differenza. Anche se ora questo potrebbe essere percepito diversamente, voglio ricordare che vediamo telaio e motore come un unico team. Vedremo tecnicamente dove si trova il problema, lo risolveremo e torneremo in pista. Al momento però non è chiaro da quale lato provenga il problema”.
Riguardo al comportamento di Lando Norris dopo il ritiro, Stella ha spiegato: “Parliamo di Lando: è uno dei più giusti, equilibrati, affidabili, prima ancora che pilota. Quindi quando dice che si impegnerà al massimo, significa che cercherà di tirare fuori ancora di più dal suo incredibile potenziale. Non vedo l’ora di vedere cosa Lando sarà in grado di esprimere, perché sappiamo che il suo talento è immenso. Sono sicuro che questa situazione in campionato gli darà ulteriore motivazione. Per quanto riguarda il team, ciò che conta è che continuiamo a correre come abbiamo fatto finora, rimanendo neutrali e facilitando la realizzazione delle aspirazioni di Lando e Oscar in modo equilibrato, giusto e sportivo. Non credo ci sarà alcun cambiamento nell’approccio del team a causa di questa situazione”.
Sul weekend vincente di Piastri, Stella ha sottolineato: “Direi che il weekend di Oscar è stato fantastico: ha costruito passo dopo passo in prova, sfruttando ogni apprendimento. Abbiamo visto la sua consegna nel momento che conta davvero, le qualifiche. Quando è arrivata la pioggia, ha dimostrato di sentirsi a suo agio, controllando le situazioni con precisione. E lo ha fatto restando sempre calmo e lucido. È stato, insomma, un weekend molto ‘Oscar’, che mostra maturità e capacità di guida da pilota a tempo pieno”.
Parlando del rapporto con Lando, Stella ha aggiunto: “Chiunque penserebbe che, se fosse nei suoi panni, potrebbe essere troppo grande per il team. Lando ha già dimostrato, con i messaggi via radio, di saper gestire la situazione e di mantenere immediatamente un approccio costruttivo. Ha detto che si tratta solo di sfortuna, un incidente fuori dal nostro controllo. Non c’è stato nulla da fare, ma continueremo a lottare. È una persona molto matura, giusta ed equilibrata. Faremo di tutto per supportarlo e mantenere il suo spirito combattivo. Credo che tutto questo avverrà in maniera naturale, e potremmo addirittura vedere una versione ancora migliore di Lando, perché ora è il momento di tirare fuori ancora di più dal suo potenziale. Non vedo l’ora di vederlo nelle prossime gare: sarà uno spettacolo fantastico per la Formula 1 e renderà ancora più interessante la competizione con Oscar”.
Infine, Stella ha spiegato la scelta strategica sulle gomme nell’ultimo stint: “Abbiamo scelto le dure, anche se relativamente breve, mentre gli altri avevano gomme soft. Il fatto che tutti siano andati sulle soft dimostra che non avevano molta scelta. Solo McLaren e Aston Martin avevano due dure. Secondo noi le soft sarebbero state buone per uno stint più corto, ma già nel primo stint si vedeva che la soft nuova durava poche curve e poi esponeva a chi correva con mescola più dura. Siamo stati quindi abbastanza soddisfatti della scelta delle dure, che su questo circuito offrono ancora un grip relativo. Non eravamo nervosi e abbiamo pensato che fosse la scelta migliore”.