Formula E, svelata la GEN4: più veloce, sostenibile e difficile da guidare. Il futuro dell'elettrico è già qui

Formula E, svelata la GEN4: più veloce, sostenibile e difficile da guidare. Il futuro dell'elettrico è già qui
Pubblicità
La Formula E presenta la nuova GEN4: più potenza, trazione integrale, tecnologie avanzate e sostenibilità record. Una monoposto pronta a rivoluzionare le corse - e non solo - dal 2027
6 novembre 2025

Mentre le vetture della GEN3 Evo riposano ai box dopo i test prestagionali, in attesa dell’inizio della Season 12, la Formula E ha presentato le monoposto del futuro. A partire dal 2027, infatti, la categoria completamente elettrica compirà un ulteriore balzo in avanti in termini di prestazioni con la GEN4, progettata per i pionieri di oggi e i talenti di domani, fissando un nuovo standard globale per innovazione, velocità e sostenibilità.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Se la GEN3 e la conseguente evoluzione GEN3 Evo non fossero state abbastanza, Formula E e FIA hanno deciso di alzare ulteriormente l’asticella. Un passo avanti dal sapore futuristico per le vetture elettriche che animeranno i tracciati cittadini dalla stagione 2026/2027. La GEN4 ridefinisce il mondo delle corse: 600 kW di potenza massima (oltre 815 CV), trazione integrale attiva in ogni fase della gara e un livello di complessità di guida mai visto prima, pensato per battaglie ruota a ruota e spettacolo puro. Ogni elemento, dal differenziale attivo ai sistemi di gestione dell’energia, dimostra le potenzialità della tecnologia elettrica, rendendo la vettura più rilevante che mai per lo sviluppo di prodotti stradali. L’obiettivo dichiarato di FIA e organizzazione è aumentare l’appeal per i Costruttori, e non a caso Citroën si aggiungerà alla griglia — dopo l’uscita di Maserati — rappresentando Stellantis insieme a DS Automobiles.

La GEN4 è l’auto da corsa più sostenibile del motorsport, promotrice di un approccio circolare in ogni fase produttiva. La sua costruzione utilizza materiali riciclabili al 100%, fissando un nuovo riferimento in termini di responsabilità ambientale. Dai sistemi di batterie all’avanguardia agli pneumatici di nuova generazione, fino alla carrozzeria innovativa, ogni componente è selezionato per garantire approvvigionamento etico, riciclabilità e impatto ridotto. Il risultato è una monoposto pensata non solo per prestazione e velocità, ma anche per aprire la strada a un futuro sostenibile dentro e fuori dalla pista.

Entrando nel dettaglio, le nuove vetture offriranno miglioramenti tecnici nel design aerodinamico, nelle performance e nella sostenibilità. La GEN4 prevede due configurazioni aerodinamiche: elevata deportanza ottimizzata per le qualifiche e bassa deportanza studiata per le condizioni di gara, garantendo prestazioni superiori. Sul fronte tecnologico spiccano una potenza di picco in gara di 450 kW, modalità Attack da 600 kW per sorpassi più incisivi, frenata rigenerativa da 700 kW e una capacità energetica massima in gara fino a 55 kWh, consentendo strategie più aggressive. Al tempo stesso, la vettura è realizzata con materiali riciclabili al 100% (di cui almeno il 20% già riciclato), mantenendo prestazioni di vertice.

Prima del debutto ufficiale in pista nella Season 13, la GEN4 verrà testata dai Costruttori coinvolti in Formula E: Porsche, Nissan, Stellantis, Jaguar e Lola Cars. Gli specialisti implementeranno tecnologie proprietarie, trasferendo esperienza nella gestione di energia e propulsione per sviluppare e spingere al limite la vettura prima dell’esordio del 2026/27. Un processo che ribadisce il ruolo dell’ABB FIA Formula E World Championship come laboratorio tecnologicamente più rilevante per l’automotive elettrico.

“La GEN4 è molto più di un'auto da corsa. Rappresenta oltre un decennio di progresso, innovazione e ambizione nelle competizioni elettriche. Sviluppata in collaborazione con la FIA, è la vettura più avanzata, esigente e sostenibile che abbiamo mai costruito, ridefinendo il concetto di prestazioni e responsabilità ambientale. Con la GEN4, la Formula E rafforza la sua posizione di sport più all'avanguardia al mondo e di vero pioniere delle corse automobilistiche”, ha dichiarato Jeff Dodds, CEO della Formula E. A fargli eco, Marek Nawarecki, Direttore Sportivo Senior dei Circuiti FIA: “Siamo orgogliosi di presentare la monoposto GEN4, un’auto che alza ancora una volta l’asticella in termini di tecnologia elettrica nel motorsport e sottolinea quanto il campionato sia progredito dal 2014. Pronta per la stagione 13, questa struttura tecnica consentirà agli OEM di integrare e mostrare soluzioni stradali come mai prima, segnando l’inizio di una nuova era brillante per la Formula E”.

“La GEN4 è progettata per i pionieri di domani. Le nuove capacità tecniche, dai 600 kW alla trazione integrale attiva, metteranno alla prova i piloti come mai prima. È un'auto costruita per le battaglie ruota a ruota e la pura azione. Ringraziamo la FIA per la collaborazione: insieme abbiamo creato la vettura più impegnativa da padroneggiare e non vediamo l’ora di assistere allo spettacolo che offrirà ai fan”, ha aggiunto Alberto Longo, co-fondatore e responsabile del campionato.

GEN4 è la monoposto di Formula E più avanzata di sempre, con tecnologia all’avanguardia che la rende l’auto da corsa elettrica più veloce e potente mai vista. Con oltre 815 CV in modalità Attack, trazione integrale permanente, aerodinamica migliorata e livelli di grip superiori grazie a pneumatici maggiorati, GEN4 si posiziona al vertice della piramide monoposto FIA. Abbiamo raggiunto questo risultato riducendo al minimo le limitazioni di controllo per mantenerla rilevante dal punto di vista stradale, gestendo i costi e rispettando le tempistiche di sviluppo. Tutto ciò è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con i partner per telai, pneumatici, batterie, propulsori anteriori e sistemi di ricarica. Ringraziamo anche i produttori e continueremo a lavorare con loro nei prossimi due test combinati”, ha concluso Vincent Gaillardot, responsabile tecnico della Formula E.

Argomenti

Pubblicità