Citroën debutta in Formula E con Stellantis, sfidando Maserati e DS Automobiles

Citroën debutta in Formula E con Stellantis, sfidando Maserati e DS Automobiles
Pubblicità
Citroën torna ufficialmente alle corse, entrando in Formula E con un team tutto nuovo targato Stellantis. Il debutto avverrà sui circuiti cittadini più iconici del mondo, tra monoposto 100% elettriche e una sfida pensata per conquistare un pubblico giovane e connesso
12 settembre 2025

Citroën torna ufficialmente alle competizioni e lo fa con un ingresso di peso nel mondo della Formula E. Il marchio francese del gruppo Stellantis ha annunciato la nascita del Citroën Racing Formula E Team, che dalla prossima stagione, molto probabilmente, andrà a prendere il posto di Maserati, ereditando la struttura MSG con cui la Casa del Tridente ha corso nelle ultime tre annate della serie elettrica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

L’operazione, guidata dal brand director Xavier Chardon, verrà svelata nei dettagli il 20 ottobre 2025, durante la presentazione ufficiale del team. Subito dopo, sarà tempo di pista: il nuovo progetto farà il suo debutto nei test collettivi di Valencia, in programma dal 27 al 30 ottobre sul Circuit Ricardo Tormo, per poi affrontare il vero esordio agonistico il 6 dicembre a San Paolo, in Brasile, round inaugurale della dodicesima stagione del Mondiale ABB FIA Formula E.

Nel comunicato che annuncia ufficialmente l’ingresso di Citroën in Formula E non viene specificato se la neonata squadra si aggiungerà alle altre due del gruppo Stellantis – DS Automobiles e Maserati – oppure se prenderà il posto di una delle due o di entrambe. Da un anno a questa parte, nel paddock elettrico si vocifera con insistenza che la stagione appena conclusa, circa due mesi fa, possa essere stata l’ultima del Tridente.

Ad ogni modo, questo ritorno alle corse rappresenta per Citroën una sfida ambiziosa: puntare a un pubblico giovane, connesso e attento al futuro, sfruttando un campionato che porta monoposto 100% elettriche direttamente nelle strade delle grandi città del mondo.

Formula E: chi se n’è andato e chi arriva

Negli anni la Formula E ha visto alternarsi grandi marchi, con addii eccellenti e nuovi ingressi. Audi e BMW hanno lasciato nel 2021 dopo aver completato i rispettivi programmi di sviluppo sull’elettrico, mentre Mercedes ha salutato nel 2022, nonostante il titolo mondiale conquistato, cedendo la propria struttura a McLaren. Ma anche McLaren, dopo una breve parentesi, ha deciso di abbandonare la serie per concentrare energie e risorse sul programma endurance nel WEC, inseguendo l’obiettivo della leggendaria “tripla corona” del motorsport: Gran Premio di Monaco, 500 Miglia di Indianapolis e 24 Ore di Le Mans.

Nel frattempo, altri marchi come Jaguar hanno più volte messo in discussione la propria permanenza, mentre Nissan ha riorganizzato il programma sotto il marchio Nismo. L’arrivo di Citroën rappresenta dunque molto più di un semplice ritorno alle competizioni: è un segnale forte e positivo per la Formula E, che continua a rinnovarsi, attrarre costruttori di primo piano e confermarsi come laboratorio globale di innovazione e sostenibilità.

Argomenti

Pubblicità