Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Renault Clio, storica protagonista del segmento B dal suo lancio nel 1990, si conferma al centro del panorama europeo anche nel 2025: è la seconda vettura più venduta nei primi sei mesi dell'anno in Europa, con circa 122.500 unità immatricolate nella prima metà del 2025.
Il modello attuale, quinta generazione (introdotta nel 2019 su piattaforma CMF-B), è stato affinato nel corso degli anni con aggiornamenti mirati a contenere consumi, migliorare la qualità percepita e allargare l’offerta con versioni mild-hybrid, GPL ed E-Tech Hybrid. Clio rimane un esempio calibrato di compromesso riuscito tra dimensioni contenute, guida e dotazione moderna.
Design esterni
La Renault Clio 2025 si presenta con un linguaggio stilistico raffinato, mantenendo le proporzioni aggraziate della piattaforma CMF‑B ma apportando dettagli moderni che ne accrescono l’aspetto premium. Il frontale sfoggia fari full‑LED più compatti e raffinati, con signature luminose a “C” che dialogano armonicamente con la calandra ridisegnata. Le superfici laterali sono caratterizzate da un tratto di cintura pronunciato che attraversa le portiere, mentre gli specchietti retrovisori montano indicatori integrati più sottili.
I cerchi in lega da 16” a 17”, disponibili con nuovi design geometrici, conferiscono un tocco di personalità senza appesantire. Nel complesso, le linee trasformano la Clio in un oggetto raffinato, con un impatto visivo equilibrato e coerente, perfettamente in linea con l’identità moderna del marchio francese.
La Clio 2025 abbina la sua estetica raffinata a un interno tecnologicamente evoluto. La plancia integra un display touch da 9,3″, dotato di interfaccia rinnovata and ottimizzata per l’uso con comandi tattili e vocali. Supporta Apple CarPlay/Android Auto (anche wireless), navigazione integrata e aggiornamenti OTA.
Il quadro strumenti analogico con display digitale parziale – di cui è dotata la versione base -è chiaro e leggibile, supportato da una grafica essenziale ma efficace. Le versioni superiori includono un sistema multimediale con funzionalità avanzate come internet integrato, servizi online per traffico, assistenza e aggiornamenti software. Il volante multifunzione è rivestito in pelle, con inserti satinati e tasti retroilluminati, offrendo intuitività e controllo immediato. Nel complesso, l’abitacolo della Clio 2025 coniuga tecnologia e semplicità, garantendo un’esperienza di bordo piacevole senza complicazioni.
Motorizzazioni e prezzi
La gamma motori include diverse unità 1.0 benzina e mild-hybrid, oltre alla versione GPL economica: spicca il PureTech e-Tech Hybrid con motorizzazione combinata e ottimi consumi. Le versioni a benzina aspirata o turbo offrono potenze comprese tra 65 CV e 130 CV, soddisfacendo una vasta gamma di esigenze, dalla mobilità urbana alla guida autostradale. I prezzi restano competitivi nel segmento, partendo da poco meno di 16.000 euro per gli allestimenti d’accesso, fino ad arrivare però a oltre 27.000 euro per l’allestimento top di gamma, l’Esprit Alpine con motore ibrido E-Tech da 145 CV.
Peugeot 208
La Peugeot 208 conferma il suo ruolo di punto fermo tra le compatte europee: con oltre 109.000 unità vendute nel primo semestre 2025, si piazza al terzo posto assoluto nei modelli più scelti in Europa. Questo successo è il risultato di un mix affascinante di design attraente, dinamica brillante e un’evoluzione tecnologica graduale ma efficace.
Presentata originariamente nel 2019, la 208 di seconda generazione ha beneficiato di un restyling a metà carriera nel 2023: nuovo frontale, fari full-LED con innovativa firma luminosa, griglia ridisegnata e paraurti più sportivi. L'approccio estetico è sofisticato e audace, allineandosi alla filosofia di design francese – elegante e distintiva.
Design esterni
La Peugeot 208 2025 esprime con orgoglio un DNA estetico distintivo: il frontale si distingue per la fascia “grinta” in nero lucido che racchiude la firma luminosa verticale a LED e integra i gruppi ottici sinergicamente, dando continuità al disegno della calandra.
Le superfici laterali, dalla spalla robusta, offrono una sensazione tridimensionale, mentre il posteriore adotta fanali dal disegno tridimensionale con effetto “claw” e logo centrale scolpito. I giochi di luce e ombra valorizzano i passaruota in plastica nera finemente rifiniti e i cerchi bicolore da 17–18″, che donano un tocco di modernità sportiva.
Lo spoiler al tetto e il lunotto leggermente inclinato completano un profilo compatto e dinamico, coerente con l’identità attuale del marchio.
Interni
A bordo, l’abitacolo rinnovato abbina ergonomia e modernità. Lo i‑Cockpit presenta un volante compatto dal design sportivo e un quadro strumenti digitale posto leggermente sopra, per una rapida lettura delle informazioni – scelta che enfatizza la visione immediata del guidatore ma che richiede all’utente un certo periodo per abituarsi.
Il touchscreen centrale da 10″ è posizionato in modo ergonomico e gestisce le funzioni multimediali, climatizzazione, connettività e ADAS. La grafica è intuitiva, supportata da comandi fisici ridotti al minimo e menu a icone grandi per una navigazione rapida.
Le versioni top includono badge digitali configurabili, navigazione con realtà aumentata e funzioni connesse come aggiornamenti OTA, radio DAB e assistenza alla guida integrata (lane keeping assist, cruise control adattivo). La qualità percepita viene elevata da materiali soft-touch e dettagli curati.
Motorizzazioni e prezzi
La gamma include motori PureTech 1.2 3‑cilindri con potenze da 75 a 100 CV, mild-hybrid 48 V da 110–136 CV e la variante 100 % elettrica e‑208, con batterie da circa 50 kWh, autonomia intorno a 350–430 km e potenza fino a 156 CV. Questa varietà di propulsori appare calibrata per soddisfare sia chi cerca motori tradizionali efficienti, sia chi vuole la svolta elettrica senza rinunciare alla compattezza.
I prezzi? Il listino ha un prezzo d’attacco di 22.000 euro, superiore quindi alla rivale e supera di misura i 31.000 euro nell’allestimento GT Exclusive. Per quanto riguarda, invece, la versione completamente elettrica, la cifra da sborsare è nettamente superiore, con un listino di base di oltre 35.000 euro, che sfora il tetto dei 41.000 per il top di gamma.
Volkswagen Polo
La Volkswagen Polo, autentico pilastro del segmento B europeo sin dal lancio della prima generazione nel 1975, affronta il 2025 con un piccolo restyling che rafforza il suo carattere pratico e affidabile.
Basata sulla sesta generazione (Mk6, introdotta nel 2017 su piattaforma MQB A0), Polo beneficia di sistemi di assistenza alla guida avanzati, digital cockpit e interni ben progettati, pur mantenendo dimensioni e meccanica consolidate.
Nel 2025 arriva la speciale Edition 50, omaggio al cinquantesimo anniversario del modello: dotata di dettagli esclusivi quali finiture nere lucide, sedili sportivi Edition 50, badge distintivi e tetto panoramico scorrevole, oltre a motorizzazione 1.0 TSI da circa 95 CV
Design esterni
La Volkswagen Polo 2025 conferma il suo aspetto sobrio e rassicurante, con elementi stilistici affinati per conferire freschezza al modello. Il frontale aggiorna la griglia esagonale con profilo cromato sottile, affiancata a fari LED completamente ridisegnati, più ampi e luminosi. Il paraurti anteriore integra fendinebbia a LED più discreti.
La silhouette mantiene proporzioni compatte, con linea di cintura orizzontale e passaruota ben marcati. Le versioni GTI e Anniversary Edition 50 aggiungono dettagli sportivi come spoiler, cerchi dedicati e badge celebrativi, senza alterare la sobrietà elegante della piattaforma.
Interni
All’interno, la Polo valorizza la sua tradizione: cockpit digitale Volkswagen con schermo da 8,25″ (9,2″ optional) per il Digital Cockpit, gestito tramite il sistema infotainment Discover Media o Pro.
Le interfacce touchscreen si affiancano a controlli fisici semplici e immediati, mantenendo un approccio facilmente comprensibile. Le versioni avanzate includono connettività wireless per smartphone, Bluetooth multipoint, navigazione integrata e assistenza alla guida (park assist, frenata automatica d’emergenza, controllo corsia).
La qualità costruttiva è solida: materiali soft-touch limitati, plastica dura ma resistente e layout dall’aspetto sereno e funzionale.
Motorizzazioni e prezzi
La gamma di motorizzazioni spazia dal 1.0 TSI aspirato e turbo (95‑115 CV) al propulsore sportivo 2.0 TSI da 207 CV per la versione GTI.
Il cambio è manuale o DSG a doppia frizione. La Edition 50 viene proposta con 1.0 TSI da circa 95 CV. La tradizione sotto il cofano è quella di Volkswagen: motori efficienti, affidabili e con buona efficienza.
I prezzi partono da circa 23.900 €, mentre le versioni GTI o speciali raggiungono i 34.000 €.
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/
Renault
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
06 41561
relazioni.clientela@renault.it
https://www.renault.it/