Nuova Jeep Compass 2025: ecco le caratteristiche tecniche, gli allestimenti e i prezzi

Nuova Jeep Compass 2025: ecco le caratteristiche tecniche, gli allestimenti e i prezzi
Pubblicità
La nuova Jeep Compass 2025 è rivoluzione: un look personale e perfettamente in linea con lo spirito delle Jeep contemporanee, motori senza troppe sorprese e prezzi un po' alti per le versioni di lancio
6 maggio 2025

La Jeep Compass si rinnova completamente e si prepara ad affrontare il segmento C-SUV europeo, il più affollato e competitivo del mercato, con una proposta che punta tutto su tre asset fondamentali: design iconico, tecnologia avanzata e una gamma motori allineata con la transizione energetica. Progettata in Italia, prodotta a Melfi e sviluppata tra Torino e gli Stati Uniti, la nuova Jeep Compass 2025 vuole essere la Jeep più europea di sempre, ma senza rinunciare alla sua anima autenticamente americana. Partiamo subito dai prezzi.

Il teaser lanciato dalla Jeep per la nuova Compass 2025
Il teaser lanciato dalla Jeep per la nuova Compass 2025
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Jeep Compass 2025: la First Edition parte da 41.900 euro

La Jeep Compass 2025 inizia la sua carriera con una linea di motori piuttosto semplice: la più "tradizionale" è la mild-hybrid 3 cilindri 1.2 Turbo a 48 V da 145 CV che costa poco meno di 42 mila euro ma è una First Edition, quindi super equipaggiata con cerchi da 18 pollici, fari led matrix, griglia a 7 feritoie illuminata (un po' vistosa, ma è la moda), vetri oscurati, clima automatico a 2 zone, sedili e volante riscaldati, luce ambiente personalizzabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore e il selettore per i vari tipi di fondo Select Terrain.

Non mancano naturalmente un buon numero di ADAS (Forward Collision Warning, Adaptive Cruise Control, Lane Positioning Assist, Sensore pioggia e crepuscolare, Automatic Emergency Braking). Il portellone posteriore è elettrico e comandato da un gesto e la connettività con Apple Carplay e Android Auto è senza fili. Più avanti verranno inserite in listino versioni con allestimenti diversi, ma per il momento c'è solo a trazione anteriore e con cambio automatico eDCT a 6 marce.

La Jeep Compass 2025 è anche elettrica al 100%, con 213 CV e batteria da 74 kWh con un prezzo che è appena sotto ai 50k, per l'esattezza 49.900 euro. Anche lei è una First Edition dotata dello stesso allestimento della termica con in più ovviamente il caricatore di bordo AC a 11 kW, la programmazione del clima e il cavo di ricarica, che arriva a 170 kW in corrente continua. L'autonomia è dio 500 km.

Jeep Compass 2025
Jeep Compass 2025

La Jeep Compass 2025 ha una linea che piacerà

Il design è stato rivisto senza stravolgere le proporzioni: mantiene la classica griglia a sette feritoie, passaruota trapezoidali e linee squadrate, ma ora integra meglio i nuovi dettami aerodinamici, con dettagli funzionali come il sottoscocca piatto e l’Active Grill Shutter. Il CX migliora del 10% e scende sotto quota 0,30. Risultato? Una Jeep che resta fedele alla tradizione ma migliora in efficienza, anche nella versione elettrica, che ora arriva fino a 650 km di autonomia. La piattaforma è la nuova STLA Medium di Stellantis, modulare e pensata fin dall'inizio per ospitare tutte le tecnologie disponibili oggi: mild hybrid 48V da 145 CV, plug-in hybrid da 195 CV e tre versioni full electric, con potenze da 213 fino a 375 CV. Quest’ultima, a trazione integrale, adotta un innovativo motore elettrico posteriore con riduttore 14:1 capace di garantire oltre 3.000 Nm alle ruote posteriori. La ricarica avviene fino a 170 kW in corrente continua, con uno 0-80% in 30 minuti.

Il passo è generoso e lo spazio è cresciuto: +55 mm per le gambe dei passeggeri posteriori rispetto agli altri modelli STLA medium, un bagagliaio che arriva a 550 litri e sulla elettrica un vano anteriore da 34 litri. Dentro, spicca il nuovo infotainment con schermo centrale da 16", strumentazione da 10", servizi connessi OTA e guida assistita di livello 2. Non manca nulla: fari full LED a matrice, head-up display, accesso digitale e comfort da segmento superiore. Anche il sistema Selec-Terrain è di serie su tutte le versioni, inclusa quella a trazione anteriore, a conferma della volontà di estendere la "capability" Jeep su tutta la gamma.

Notevoli anche i numeri tipici dell'off road, stiamo pur sempre parlando di una Jeep: 31° di uscita, 27° di attacco, fino a 470 mm di guado e sospensioni riviste per migliorare l'handling senza rinunciare al comfort. Presente anche l’Hill Descent Control. Il tutto in una carrozzeria lunga 4,55 metri, compatta fuori e spaziosa dentro. Le consegne inizieranno nell'autunno 2025, con una formula di finanziamento a 299 euro al mese.

Le concorrenti della nuova Jeep, anche nei prezzi

Il segmento della Compass, nel quale ha sempre brillato, è tra i più affollati d'Europa con una gamma di modelli molto ampia, ecco le principali contendenti della nuova Jeep Made in Italy, tenendo conto che più avanti verranno offerti allestimenti più economici degli attuali 41.900 euro della First Edition:   

  • Nissan Qashqai: Con un prezzo di partenza di 32.000 euro per la versione mild hybrid da 140 CV, la Qashqai rappresenta un'opzione più economica della Compass. La gamma arriva fino a 47 mila euro per l'allestimento Tekna+ con motorizzazione e-Power. C'è anche 4x4

  • Kia Sportage: Offre un'ampia gamma di motorizzazioni, tra cui mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. I prezzi partono da circa 33.500 euro per le versioni base e salgono fino a oltre 55.000 euro per le versioni più accessoriate e con motorizzazioni ibride plug-in e trazione integrale.

  • Hyundai Tucson: Simile alla Sportage in termini di offerta, la Tucson propone motorizzazioni mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid e pure diesel, volendo. I prezzi variano da circa 32.000 euro per le versioni base fino a oltre 53.000 euro per le versioni top di gamma.

  • Volkswagen Tiguan: La nuova generazione della Tiguan è attesa con motorizzazioni ibride plug-in e mild hybrid. I prezzi dovrebbero partire da circa 41.000 euro per le versioni base, salendo fino a quasi 60k per le versioni più accessoriate. La versione attuale ha anche trazione integrale e motore diesel

  • Peugeot 3008: sviluppata sulla stessa base meccanica, offre motorizzazioni benzina ibride e ibride plug-in, nonché elettriche. I prezzi partono da circa 40.000 euro per le versioni base e possono superare i 50.000 euro per le versioni GT con motorizzazioni ibride plug-in.

  • Toyota RAV4: Disponibile principalmente con motorizzazioni ibride e ibride plug-in, la RAV4 ha un prezzo di partenza di circa 42.000 euro, con le versioni più accessoriate che superano i 50.000 euro.

  • Ford Kuga: Propone motorizzazioni benzina ibride da 2,5 litri anche 4x4 oppure "normale" da 1,5 litri con l'Ecoboost da 150 CV. I prezzi partono da circa 35.000 euro per le versioni base, salendo fino a oltre 49.000 euro per le versioni top di gamma.

  • Skoda Karoq: Con un prezzo di partenza di circa 32.000 euro per la versione 1.5 TSI da 115 CV, la Karoq rappresenta un'alternativa più economica rispetto alla Compass, pur offrendo buone dotazioni e spazio interno nella tradizione Skoda.

  • Citroën C5 Aircross: La nuova versione 2025 è attesa per la fine dell'anno, con motorizzazioni mild hybrid, plug-in hybrid e completamente elettriche. Anche qui, stessa piattaforma della Jeep Compass e il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 40.000 euro.

  1.2 DCT6 FWD 74 kWh 213 CV FWD
Motorizzazione    
Cilindrata cm3 1199 -
Cilindri 3 -
Potenza Max Combinata [kW/CV] 145 213
Potenza Max motore benzina [CV] 136  
Potenza Max e-motor [kW] 21/28 157/213
Coppia Combinata [Nm] 230 -
     
Trasmissione    
Cambio eDCT a 6 marce Automatico
Sistema di trazione FWD FWD
     
Batteria    
Capacità della batteria (kWh) 0,9 74
Tempo di ricarica più veloce   31' @160kW
     
Performance    
Accelerazione 0-100km/h [s] 10,3 8,5
Velocità massima [km/h] 188 180
     
Consumi    
WLTP Combinato L/100km (C) 5,9  
WLTP Combinato [kW/100km]   17,5
     
Emissioni    
WLTP combinato CO2 (g/km) (C) 133  
Puro elettrico WLTP city range (km)   NA
Puro elettrico WLTP city (km)   500
     
Dimensioni    
Lunghezza [mm] 4.552 4.552
Larghezza (specchietti chiusi) [mm] 1.928 1.928
Altezza da terra [mm] 1.652 1.652
Altezza da terra con barre al tetto[mm] 1.675 1.675
Passo [mm] 2.795 2.795
Peso [kg] 1.674 2.161
Angolo di attacco  20° 20°
Angolo di dosso 15° 15°
Angolo di uscita 26° 26°
Capacità di guado (mm) 408 470
Capacità di traino + SAE (kg) 1150 1000

Argomenti

Pubblicità
Jeep Compass
Tutto su

Jeep Compass

Jeep

Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/

  • Prezzo da 38.850
    a 52.600 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 440 cm
  • Larghezza 187 cm
  • Altezza da 163
    a 165 cm
  • Bagagliaio da 328
    a 1.397 dm3
  • Peso da 1.575
    a 1.935 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Jeep

Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/