Nuova Jeep Compass 2025: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Nuova Jeep Compass 2025: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
Il segmento dei SUV di medie dimensioni si arricchisce e la nuova Jeep Compass alza l'asticella. Come se la caverà contro all'Alfa Romeo Tonale e alla Volkswagen Tiguan?
17 maggio 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno determinante per l’evoluzione del segmento dei SUV di medie dimensioni, un campo di battaglia in cui si scontrano strategia, tecnologia e brand identity. A giocarsi il podio ci sono tre nomi che, pur partendo da filosofie diverse, ambiscono allo stesso risultato: conquistare una clientela sempre più esigente.

Da una parte, la rinnovata Jeep Compass, che si propone con un’identità più matura e tecnologicamente evoluta. Dall’altra, la Volkswagen Tiguan, simbolo di razionalità tedesca e qualità costruttiva, e infine l’Alfa Romeo Tonale che, pur condividendo la medesima piattaforma della Jeep, ha un approccio più emozionale e uno stile tutto italiano.

Jeep Compass 2025

La nuova Jeep Compass 2025 rappresenta una svolta importante nella strategia del gruppo Stellantis per consolidare la propria presenza nel sempre più affollato e competitivo mondo dei SUV compatti.

Con questo aggiornamento, Jeep introduce una profonda revisione dell’identità del modello, proiettandolo verso un futuro più connesso, efficiente e coerente con le nuove esigenze del mercato. Le ambizioni sono chiare: posizionarsi come una delle alternative più solide e desiderabili nel panorama dei crossover di segmento C, un segmento che continua a crescere in Europa e non solo.

Un'abile mossa di marketing pensata proprio per promuovere la nuova Jeep Compass 2025, è stata far posare accanto Locatelli, Vlahović, Weah e Yildiz, giocatori di punta della Juventus, proprio accanto al suv, in occasione della presentazione della nuova divisa dei Bianconeri, con il logo Jeep.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Nuova Jeep Compass 2025
Nuova Jeep Compass 2025

Design esterno

Il look esterno della nuova Compass è stato completamente rivisto, senza però tradire i codici stilistici che da sempre contraddistinguono il marchio Jeep.

La griglia a sette feritoie, pur reinterpretata in chiave più moderna, rimane il simbolo distintivo del frontale, ora più affilato, dinamico e riconoscibile anche a distanza. I nuovi gruppi ottici a LED, integrati con una firma luminosa orizzontale, conferiscono uno sguardo più aggressivo e tecnologico.

Le linee della carrozzeria sono ora più scolpite, con passaruota ben marcati e una nervatura centrale che percorre tutto il fianco dell’auto, donandole un’aria più muscolosa e atletica. Tra le versioni disponibili, si segnalano le consuete Limited e Trailhawk, con quest’ultima orientata all’off-road, ma anche la più elegante S, destinata a un pubblico più urbano. A completare l’offerta, una nuova gamma di cerchi in lega da 17 a 19 pollici e una palette colori che include tinte metallizzate, verniciature bicolore e nuove opzioni opache dal look più grintoso.

Gli interni della nuova Jeep Compass 2025
Gli interni della nuova Jeep Compass 2025

Interni

Gli interni della Compass 2025 beneficiano di un netto salto qualitativo. L’abitacolo è stato ripensato per offrire un’esperienza di guida più intuitiva e confortevole. I materiali utilizzati sono ora più pregiati, con ampio uso di superfici soft-touch, inserti in metallo satinato o nero lucido, e finiture che strizzano l’occhio al segmento premium.

Il nuovo sistema infotainment Uconnect 5, con display touch da 10,25 pollici, garantisce una gestione fluida e personalizzabile delle funzioni principali, compresa la navigazione, l’integrazione con smartphone, la gestione vocale e la connettività 4G. Al centro della plancia spicca un quadro strumenti completamente digitale, configurabile in più layout, che fornisce al guidatore tutte le informazioni essenziali in modo chiaro e personalizzato.

I sedili, disponibili in tessuto tecnico, pelle o pelle traforata, offrono un ottimo compromesso tra comfort e contenimento laterale. Lo spazio a bordo rimane tra i migliori della categoria, sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori, mentre il vano bagagli da 550 litri offre una capacità generosa, modulabile tramite un piano di carico regolabile e schienali posteriori abbattibili.

Il design posteriore della nuova Jeep Compass 2025
Il design posteriore della nuova Jeep Compass 2025

Motorizzazioni e prezzi

Sul fronte meccanico, la nuova Compass adotta un approccio completamente orientato all’elettrificazione. La gamma parte dalla mild-hybrid equipaggiata con propulsore da 1,2 litri da 145 cavalli, dotata di un sistema a 48V che consente una riduzione dei consumi e delle emissioni senza compromettere la fluidità di guida. Ad affiancare la versione a benzina ci pensa quella 100% elettrica, dotata di batteria da 74 kWh e motore con trazione anteriore, che garantisce una potenza di 213 CV e un'autonomia dichiarata di 500 km.

Il listino della nuova Compass 2025 parte da circa 42.000 euro per la versioei mild-hybrid in allestimento First Edition, molto ricco,, per arrivare fino a poco oltre 52 euro per la versione elettrica. Prossimamente, infine, arriveranno altre due versioni a batteria, più potenti, una delle quali offrirà anche la trazione integrale.

Top e Flop

Pro

  • Design; Interni

Contro

  • Nessuna motorizzazione a gasolio
Alfa Romeo Tonale
Alfa Romeo Tonale

ALFA ROMEO TONALE 2025

La Alfa Romeo Tonale 2025 rappresenta una tappa strategica fondamentale nel percorso di rinascita dello storico marchio italiano. L’ambizione è chiara: mantenere l’anima sportiva e il fascino del marchio, integrando nel contempo le tecnologie di ultima generazione e soluzioni sostenibili che incontrino le esigenze di una clientela globale sempre più attenta all’ambiente e alla qualità percepita.

Design esterno

La linea esterna della Tonale riesce, come nella maggior parte delle Alfa, un buon mix di eleganza e sportività: il frontale è dominato dal classico “scudetto” Alfa, ora leggermente più scolpito e integrato con una nuova griglia attiva, capace di ottimizzare i flussi aerodinamici in base alla velocità.

I gruppi ottici Matrix LED sono stati ulteriormente affinati nella grafica, con una firma luminosa a tre moduli che richiama volutamente la tradizione racing del marchio. Il profilo laterale, slanciato e muscoloso, mette in risalto i nuovi cerchi in lega da 18 a 20 pollici, mentre il posteriore adotta una nuova configurazione per i fari, uniti da una sottile striscia luminosa che attraversa il portellone, enfatizzando la larghezza del corpo vettura.
 

Interni

L’abitacolo della Tonale è pensato per chi vive l’auto come uno spazio personale e distintivo. Il design interno è chiaramente driver-oriented, con una plancia rivolta verso il guidatore e una disposizione dei comandi che privilegia l’intuizione e la rapidità d’uso. I materiali scelti, tra cui pelle, Alcantara e inserti in alluminio spazzolato o fibra di carbonio, contribuiscono a creare un ambiente elegante ma anche sportivo.

Il nuovo sistema infotainment Alfa Connect, con schermo da 10,25 pollici e aggiornamenti OTA, è completato da un cruscotto digitale ad alta risoluzione da 12,3 pollici, completamente configurabile. Comfort e tecnologia si fondono anche grazie a soluzioni smart come la ricarica wireless per smartphone, l’impianto audio premium e un’illuminazione ambientale personalizzabile. I sedili anteriori offrono supporto lombare regolabile e funzione massaggio, mentre il divano posteriore garantisce spazio adeguato anche per passeggeri adulti. Il bagagliaio? 500 litri.

Una particolare attenzione è stata riservata all’isolamento acustico e alla qualità dell’aria interna, grazie a un nuovo filtro anti-particolato con trattamento antibatterico.

Motorizzazioni e Prezzi

La gamma motori della Tonale 2025 si articola su tre livelli principali. Alla base troviamo il collaudato motore mild-hybrid benzina da 1.5 litri, con sistema a 48V e potenza di 160 CV, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti. Salendo di livello, la proposta più prestazionale è rappresentata dalla versione plug-in hybrid Q4, con trazione integrale e potenza complessiva di 280 CV, capace di garantire un’autonomia in elettrico di circa 70 km grazie a una batteria da 15,5 kWh. Non manca poi una versione a gasolio, dotata di propulsore da 1,6 litri e 131 CV.

Il listino dell’Alfa Romeo Tonale 2025 parte da circa 40.000 euro per l’allestimento Super con motore a gasolio, fino ad arrivare a oltre 50.000 euro per la versione Veloce plug-in. Tra gli allestimenti spiccano anche Sprint, Ti e la versione speciale Edizione Milano.

Top e Flop

Pro

  • Prezzo di Partenza

Contro

  • Tecnologia più indietro rispetto alle concorrenti
Volkswagen Tiguan
Volkswagen Tiguan

VOLKSWAGEN TIGUAN 2025

La nuova generazione della Volkswagen Tiguan arriva in un momento chiave per la casa di Wolfsburg. Questo SUV di medie dimensioni rappresenta una delle colonne portanti del marchio sul mercato europeo e non solo, con milioni di esemplari venduti a livello globale.

La versione 2025 si presenta con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il proprio successo, facendo leva su un mix di tecnologia avanzata, qualità costruttiva tedesca e ampia gamma di motorizzazioni. Senza stravolgere la formula vincente, Tiguan si evolve e affina, cercando di mantenere salda la propria posizione di leader nel segmento.

Design esterno

Esteticamente, la Tiguan 2025 si fa notare per un design più maturo e coerente con il nuovo family feeling Volkswagen.

Il frontale è stato completamente ridisegnato, con fari a matrice LED IQ.Light incastonati in una calandra più sottile e sofisticata, capace di unire funzionalità ed eleganza. Le linee della carrozzeria sono più morbide e fluide, ma non per questo meno dinamiche: il profilo laterale mostra superfici ben modellate e passaruota marcati, mentre il posteriore adotta fari orizzontali e uno spoiler dal taglio aerodinamico.

Le dimensioni crescono leggermente rispetto alla generazione precedente, migliorando l’abitabilità interna e rendendo il modello più proporzionato. Le nuove colorazioni, tra cui il Verde Sequoia e il Blu Lapislazzuli, affiancano le tinte classiche, mentre i cerchi arrivano fino a 20 pollici nelle versioni più ricche.

Interni

L’abitacolo della Tiguan 2025 conferma l’approccio razionale e al tempo stesso tecnologico che contraddistingue il marchio tedesco.

L’interfaccia digitale è protagonista: il nuovo Digital Cockpit da 12 pollici è abbinato al sistema infotainment MIB 4 con schermo centrale da 15 pollici, aggiornato over-the-air e compatibile con tutti i principali sistemi di mirroring.

La qualità dei materiali è elevata: plancia rivestita in materiali soft-touch, sedili in microfibra ArtVelours o pelle Vienna, finiture cromate e inserti retroilluminati conferiscono un tono premium all’abitacolo.

Il comfort acustico è stato migliorato grazie a vetri insonorizzati e materiali fonoassorbenti, mentre la modularità del bagagliaio, con pianale variabile e sedili posteriori scorrevoli, offre una versatilità ai vertici della categoria.

Motorizzazioni e Prezzi

La nuova Tiguan punta sulla varietà. La gamma comprende propulsori benzina TSI, diesel TDI per alcuni mercati, e soprattutto le nuove versioni eHybrid plug-in, che offrono fino a 100 km di autonomia elettrica grazie a una batteria maggiorata da 19,7 kWh.

Le versioni ibride plug-in sono disponibili con potenze di 204 e 272 CV, e sono abbinate alla trazione anteriore o integrale 4Motion. I motori termici tradizionali sono abbinati al cambio automatico DSG a doppia frizione, mentre per tutte le versioni è previsto il selettore di modalità di guida, inclusa la configurazione off-road per i modelli dotati di 4Motion. Non manca poi la versione a gasolio, con trazione integrale, da 193 CV o da 150 CV, abbinata a trazione anteriore.

La gamma Tiguan 2025 parte da una base di circa 41.000 euro per l’allestimento Life con motore benzina da 130 CV, ma può superare i 52.000 euro per le versioni top di gamma R-Line o eHybrid full optional. La dotazione standard è molto ricca già dalle versioni d’ingresso, con fari LED, Digital Cockpit, cruise control adattivo e climatizzatore tri-zona inclusi di serie. Optional tecnologici, pacchetti sportivi ed estetici, e una lunga lista di personalizzazioni permettono di configurare la vettura secondo le proprie esigenze, mantenendo sempre un elevato livello di qualità percepita.

Top e Flop

Pro

  • Design; Motorizzazioni

Contro

  • Prezzo
Pubblicità
Jeep Compass
Tutto su

Jeep Compass

Jeep

Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/

  • Prezzo da 41.900
    a 49.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 455 cm
  • Larghezza 193 cm
  • Altezza 165 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.749
    a 2.236 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Jeep

Jeep
Corso G. Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 0426 5337
https://www.jeep-official.it/