Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Oliver Rowland della Nissan si è assicurato la vittoria nel nono round della Season 11 della Formula E all'E-Prix di Tokyo 202; sale così a quota quattro successi stagionali siglando tale traguardo a casa del suo team e allungando anche in classifica. Sul podio il campione in carica Wehrlein (TAG Heuer Porsche Formula E Team) che è arrivato secondo davanti a Dan Ticktum (CUPRA Kiro Formula E Team).
Il poleman Rowland era scivolato in sesta posizione durante un salto in avanti per la modalità ATTACK MODE, ma è riuscito a sfruttare gli ultimi secondi del suo ultimo boost obbligatorio di 50 kW della trazione integrale, sorpassando l'allora leader, il campione in carica Pascal Wehrlein. Il pilota della Porsche ha schiacciato Rowland in difesa tra le curve 15 e 16, ma non è riuscito a resistere. Tre pole, due podi e ora la vittoria nelle tre gare di Formula E disputate finora nella capitale giapponese per Rowland, con grande gioia dei tanti presenti sugli spalti vestiti di rosso Nissan.
Wehrlein si è dovuto accontentare del secondo posto dopo quella mossa tardiva, nonostante i suoi sforzi per mantenere la prima posizione, mentre Dan Ticktum (CUPRA KIRO) si è dovuto pentire dell'ingresso tardivo della Safety Car, che ha vanificato le sue possibilità di migliorare quello che sarebbe stato il suo primo podio. Avrebbe potuto essere di più, con il britannico che aveva un vantaggio maggiore sul duo davanti, ma Ticktum sarebbe stato più che felice di conquistare il suo primo trofeo in Formula E, nonché il miglior risultato del team da Città del Messico 2018.
Jake Dennis (Andretti) ha fatto progressi furtivi nel gruppo con un uso sapiente della ATTACK MODE e alcune mosse intelligenti, risalendo dalla 14a posizione in griglia allo spegnimento del semaforo fino al quarto posto. Lucas di Grassi ha messo a segno un'ottima prestazione in qualifica per la Lola Yamaha ABT, conquistando un combattivo quinto posto sotto la bandiera a scacchi, mentre Jean-Eric Vergne ha completato la top six per la DS PENSKE.
Rowland allunga ulteriormente mentre il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E 2024/25 supera il giro di boa. Ora è in vetta alla classifica con 161 punti contro gli 84 di Wehrlein, il più ampio vantaggio nella storia della Formula E a metà percorso. Nissan supera Porsche sia nel Campionato mondiale squadre che in quello costruttori, mentre la Formula E si prepara a disputare una doppia gara a Shanghai, in Cina, il 31 maggio e il 1° giugno.
“Senza parole! Non sono stato un maestro di strategia nella prima metà di gara, ero piuttosto deluso di me stesso. Ma ho capito che tutti mi avrebbero dato un undercut, quindi ho pensato: 'Ho sei minuti, gli darò un undercut' e alla fine ha funzionato. Sapevo che avrebbero reagito tutti. Dovevo solo fare progressi nel primo giro, quindi oggi ne è valsa la pena, ma sono stato anche un po' fortunato. Ho sempre detto che a Tokyo e Shanghai devo continuare a spingere per aumentare il vantaggio in campionato. A Shanghai adotterò lo stesso approccio quest'anno e poi forse potremo iniziare a pensare al vantaggio che abbiamo" ha commentato Oliver Rowland.
"Penso che sia stata una giornata importante in generale, perché ieri è stata molto difficile. Al momento sono ancora un po' deluso perché penso che avremmo potuto fare meglio, ma non c'era modo di difendere la mia posizione quando Oli [Rowland] era in ATTACCO. Ho fatto tutto bene e probabilmente dobbiamo analizzare cosa avremmo potuto fare meglio, ma comunque il secondo posto è un buon risultato con Dan [Ticktum] in P3. È una giornata molto positiva per il nostro pacchetto, il che, d'altra parte, ci rende tutti felici" ha aggiunto Pascal Wehrlein.
"È una bella sensazione! Mi dico già 'se avessimo fatto questo o quello' avrei potuto vincere, ma sono molto contento nel complesso ed è una grande spinta per la squadra. Non credo che abbiamo mai avuto una svolta in questa stagione e questo è tutto. Ora stiamo gareggiando costantemente al vertice in tutte le condizioni e la squadra ha disputato un weekend impeccabile, quindi sono contento. Non avrei potuto fare molto, per un bel po' di tempo sono stato costretto a guidare, il che ovviamente non era l'ideale, e poi quando io e Pascal [Wehrlein] abbiamo optato per la modalità ATTACK, Oli [Rowland] si è messo tra noi. Non so cos'altro avremmo potuto fare da parte nostra, solo strategie diverse e non ha funzionato del tutto né per la P1 né per la P2, ma il 'Pilota del Giorno', me lo prendo - pensavo che tutti mi odiassero! Sono contento, è un bene, grazie a tutti quelli che hanno votato per me, lo apprezzo" ha chiosato Dan Ticktum.