• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

La Toyota con Yamaha mette nuovi motori elettrici sotto il cofano delle Alfa Romeo sportive [video]

8 febbraio 2020

Dal Giappone proposto nuovo sistema modulare di motorizzazione elettrica, che si installa potenzialmente su moltissimi veicoli ma per il grande debutto mediatico sceglie una Alfa Romeo: 4C. Yamaha, partecipata da Toyota, nuovo “cuore sportivo” alimentato dalle batterie?

Diciamo la verità: a qualcuno dai gusti molto raffinati non ha mai fatto impazzire quel motore, 1750 TBi. Per come messo, per come suona, per come consuma e come si fa guidare anche. Insomma, per quello che meriterebbe una vera spider stradale e pistaiola Alfa Romeo "top"; che non costa neppure poco e dovrebbe far morire d’invidia la concorrenza diretta, tutta.

E allora, visto che si parla di toccare un mito del motorismo sportivo made in Italy decadente sul mercato ventiventi, ecco il tocco che non ti aspetti. Inedito, elettrificante come serve oggi, quasi blasfemo perché arriva dal Giappone e toglie il quattro cilindri 16v sovralimentato (da 240CV) per infilare nel telaio della Alfa Romeo 4C un powertrain elettrico. Si, è quello Yamaha. La Yamaha che non solo fa moto e le fa correre nel Mondiale con Valentino Rossi & Co, la Yamaha partecipata (5% circa) da Toyota.

La Yamaha che sfrutta il social per mettere online il video qui riportato: una Alfa Romeo 4C elettrica. Ovvio, è solo per far parlare, è solo una test-car con adesivi che coprono tutto ma, volutamente, fanno vedere si tratti di un modello singolare ed europeo, rispetto a quelli di massa.

Ma di cosa si parla esattamente? A chi vorrebbero far vedere i giapponesi che rispetto a Honda con le auto hanno poco a che fare, di essere pronti a una sfida sulle auto? Il progetto sarebbe abbastanza “scrocco” secondo logica modulare, non certo unico al mondo per quel poco che se ne capisce al momento. Il motore a magneti permanenti eroga potenze variabili, tra 47 e 272 CV. Si può eventualmente adattare a vari veicoli, divenendo uno dei tanti possibili “kit elettrizzanti” per auto interessanti ma bollate come cattive, per colpa di motori termici troppo assetati e inquinanti. Beh, se prendiamo il riferimento - voluto - al marchio italiano e si deve cestinare un motore Alfa (che poi è un modo di dire, potrebbe avere un valore superiore a molti kit) per far rivivere snaturata, ma ancora valida a circolare una vettura del Biscione: c’è l’imbarazzo della scelta! Ne abbiamo già parlato con la Giulia GT elettrificata.

Per i dettagli tecnici, i giapponesi che hanno messo il motore elettrico nella Alfa Romeo non hanno ufficialmente fatto sapere nulla al momento, salvo che si prevede raffreddamento a liquido oppure a olio e che il Kit potrebbe essere adatto anche a SUV con trazione integrale, posto sui due assi.

Intanto ai “loro” Saloni, quelli delle due ruote, quelli di Yamaha mostrano tanti veicoli elettrici come scooter e motorette, consci del fatto che prima o poi, combinando il mondo Toyota potrebbero mettere piede anche nell’auto. Nel difficilissimo mondo dell’Aftermarket per l’auto in questo caso. Tra il dire e il fare, però, si sa cose ci sia di mezzo…. Tanti post social e commenti, a cui vi lasciamo.

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km
  • L’Italia emette mega-bonus per comprare auto elettriche importate. In Cina li riducono, perché?

    L’Italia emette mega-bonus per comprare auto elettriche importate. In Cina li riducono, perché?

Ultimi annunci

  • Used

    Land Rover Range Rover Evoque 2.0 I4 249 CV AWD Auto SE del 2019 usata a Belluno

    € 50.000

    Land Rover Range Rover Evoque 2.0 I4 249 CV AWD Auto SE del 2019 usata a Belluno
  • Used

    Land Rover Range Rover Sport 3.0 SDV6 Hybrid HSE del 2015 usata a Prato

    € 36.000

    Land Rover Range Rover Sport 3.0 SDV6 Hybrid HSE del 2015 usata a Prato
  • New

    Land Rover Range Rover Evoque 2.0D I4 180 CV AWD Auto SE nuova a Prato

    € 61.658

    Land Rover Range Rover Evoque 2.0D I4 180 CV AWD Auto SE nuova a Prato
Tutti gli annunci

Next

Tesla, nuova garanzia per le batterie di Model X e Model S

Tesla, nuova garanzia per le batterie di Model X e Model S
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011