• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Occhio ai fornitori cinesi, Troppe auto vendute in Cina creano colli di bottiglia [blocco produzione o aumento prezzi?]

6 dicembre 2020

Occhio ai fornitori cinesi, Troppe auto vendute in Cina creano colli di bottiglia [blocco produzione o aumento prezzi?]

Mentre la filiera dei ricambi italiani trema per la crisi e fatica a programmare un futuro sicuro, colossi europei dell’auto e sistemisti tedeschi “pendono” dai cinesi che potrebbero letteralmente lasciare i clienti a piedi, o aumentare i prezzi

La pandemia ha cambiato tutto per le persone, in questo mondo ora regolato diversamente, a fatica. Dopo circa un anno dallo scoppio della sciagura sanitaria e sociale, casualmente o meno anche il mondo delle auto, quelle nuove da vendere e un domani da riparare o rivendere, è cambiato. Quando finirà la fase più intensa della pandemia, BEV e PHEV peseranno maggiormente.

Già ora auto elettriche o elettrificate contano come mai prima nella storia. Per qualcuno è solo l’inizio di un’ondata unica che terminerà tra dieci anni circa, quando le termiche vendute saranno meno del 40%, in certi Paesi anche tendenti a zero. Ma non basta questa banale analisi dei numeri, delle immatricolazioni con sempre più motori elettrici tra gli assi o sotto i cofani. Ora, contando i flussi dei sistemisti e dei fornitori di elementi che sono piccole parti delle auto prodotte, si scopre un nuovo problema. Nulla che qualcuno ai piani alti non abbia potuto prevedere, ma che guardando alla ripresa spaventa un po’: mancano pezzi evoluti di elettronica, che l’Asia produce e assorbe al tempo stesso.

Non perché le fabbriche da loro sono ferme, anzi, ma per come si è mosso il mercato e come è stata organizzata la filiera. Pare che la Cina conti già oltre 22 milioni di veicoli nei primi 11 mesi del 2020, in trend crescente, mentre da noi si piangono cali vicini al 30%.

Qualcuno ci guadagna, qualcuno no

Se non vi sembra un problema, perché giustamente amate la vostra auto e magari la prossima la prenderete ottima termica, o al massimo mild se ve la scontano, peccate d'egoismo. Le basi di economia fanno capire anche al più disinteressato studente che se a qualcuno serve qualcosa, nel caso specifico delle centraline auto, per averla dovrà pagare chi la fornisce. Se chi fornisce però, ha meno di quanto serva a tutti quelli che chiedono… Può aumentare il suo prezzo sapendo che sempre da lui busseranno per avere, come unica fonte. In questo caso magari, le nostre aziende automotive europee non cercano elementi complessi, prodotti finiti di loro piena gestione. Nemmeno qualcosa di impossibile, ma qualche chip da metterci dentro, nei sistemi, in tempo utile per soddisfare il mercato che si riprende azzoppato dalla pandemia.

Allarme giallo

Stando a quanto circola sulle agenzie, i tedeschi padroni dell’industria auto europea, con i loro massimi sistemisti, fanno volutamente capire che qualcosa potrebbe non andare liscio nella ripresa del 2021. Il gruppo Volkswagen, pronto a vincere nelle auto elettriche, Continental e Bosch, mattatori dei sistemi elettronici, avvertono sulla possibile carenza di componenti, di semiconduttori per le loro produzioni. Abbiamo scritto centraline per rendere l’idea, ma nelle nuove auto di oggi quasi ovunque ci sono elementi elettronici. Che il logo sia tedesco per la Casa auto e per il sistemista, non vuole dire che sotto le cover plastiche tutto sia made in Germany. Molte parti sono importate nella motopropulsione e non solo. Parecchio anche per sicurezza e Infotainment. Se in Europa il piccolo rimbalzo della domanda è stato nei mesi caldi, con flessione per l’inverno, in Cina il trend è diverso: in meglio pur se “controllato”.

In pratica le forniture, qualora in Europa tornasse forte domanda di nuove auto, potrebbero creare colli di bottiglia. Un assurdo per mega-aziende multinazionali gestite da ottimo staff qualificato ed esperto, eppure questo prospettano alcuni. I volumi aggiuntivi richiesti, per le parti elettroniche delle auto europee vendute in Cina e forse anche da noi, ci saranno certo. Solo con un dettaglio: saranno disponibili con sicurezza tra alcuni mesi per certi casi, rallentando le consegne, o aumentando i prezzi, per parte del 2021.

Addirittura la stessa Volkswagen, ben impegnata in Cina, potrebbe interrompere la produzione locale a causa di troppa domanda rispetto al potenziale di fornitura.

Paga Pantalone

Tra le notizie che circolano a oggi, a livello ufficiale nessuna quantifica o dettaglia elementi che toccano l’automobilista nostrano. Che cambiano il listino prezzi di un'auto e un SUV di quelli appetibili. Vedremo i tempi di consegna, se risale molto la domanda. Però, mantenendo la nostra ottica da buoni automobilisti amici del motore ed anche dell’economia nel nostro Paese, troviamo poco buono che la NXP Semiconductors, fornitrice per esempio di elementi per gestione della batteria (a ben 16 costruttori auto nei Top20) anticipa da novembre aumento dei suoi prezzi per forte aumento dei propri costi fornitura e difficoltà in reperimento chip. Una macchina elettrica che usa questi elementi batteria? Basta che abbia un pianale MEB.

 

OMF

Vedi anche

Il mercato auto prosegue in calo pazzesco, Parte la rivoluzione elettrica? [BEV e PHEV]

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km
  • L’Italia emette mega-bonus per comprare auto elettriche importate. In Cina li riducono, perché?

    L’Italia emette mega-bonus per comprare auto elettriche importate. In Cina li riducono, perché?

Ultimi annunci

  • Used

    Peugeot 508 SW RXH del 2016 usata a Perugia

    € 10.250

    Peugeot 508 SW RXH del 2016 usata a Perugia
  • New

    Mercedes-Benz Classe A 250 e Automatic EQ-Power Premium nuova a Imola

    € 41.100

    Mercedes-Benz Classe A 250 e Automatic EQ-Power Premium nuova a Imola
  • New

    Mercedes-Benz Classe A 250 e Automatic EQ-Power Sport nuova a Imola

    € 39.900

    Mercedes-Benz Classe A 250 e Automatic EQ-Power Sport nuova a Imola
Tutti gli annunci

Next

Formula E, dopo Audi lascia anche BMW. C'è aria di crisi?

di Diletta Colombo

Formula E, dopo Audi lascia anche BMW. Cè aria di crisi?
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011