Tesla Model S Plaid: in arrivo un facelift, tra potenza promessa e ritocchi di stile [Foto Spia]

Tesla Model S Plaid: in arrivo un facelift, tra potenza promessa e ritocchi di stile [Foto Spia]
Pubblicità
La Tesla Model S Plaid, la supersportiva elettrica con tre motori e oltre 1.000 cavalli, si prepara a ricevere un facelift, il primo per questa variante ad alte prestazioni, il secondo nella storia della Model S
26 maggio 2025

Il prototipo della nuova versione è stato avvistato al Nürburgring, segno che Tesla sta lavorando a una rinfrescata della sua ammiraglia, probabilmente in vista del debutto ufficiale previsto per l’inizio del 2026.

Presentata nel febbraio 2021, la Model S Plaid ha spinto i limiti dell’elettrico con numeri da capogiro: oltre 750 kW (1.020 CV), accelerazione 0-100 km/h in meno di 2,1 secondi e velocità massima di circa 320 km/h. L’autonomia dichiarata? 628 km, grazie al lavoro di ottimizzazione aerodinamica e meccanica.

Il progetto originario prevedeva anche una versione Plaid+, spinta da oltre 1.100 CV e con 840 km di autonomia. Ma non ha mai visto la luce: la difficoltà produttiva delle nuove celle 4680 ha portato Elon Musk ad annunciare la cancellazione del modello via Twitter già nel giugno 2021, appena pochi mesi dopo la sua presentazione.

Facelift: solo estetica o c’è dell’altro?

Le prime foto spia non svelano ancora se la nuova Model S Plaid adotterà finalmente la configurazione da 1.100 cavalli, o se il restyling si limiterà a modifiche estetiche. Tra gli interventi già visibili ci sono nuovi paraurti anteriore e posteriore, gruppi ottici rivisti e una piccola appendice aerodinamica anteriore, quasi invisibile ma funzionale.

Tesla, come di consueto, mantiene il massimo riserbo. Ma in base alle informazioni raccolte, è possibile che anche le versioni meno estreme della Model S beneficino del lifting estetico e tecnico, rendendo questa l’occasione per un aggiornamento a gamma completa.

Se l’upgrade della potenza dovesse restare nel cassetto, Tesla potrebbe puntare su un affinamento dell’efficienza e sul sempre più raffinato ecosistema software. La Model S Plaid, del resto, è già un laboratorio su ruote per la gestione termica, l’infotainment di bordo e la guida autonoma di nuova generazione.

Nel frattempo, i concorrenti non restano a guardare. Con l’arrivo di modelli sempre più competitivi da parte di Lucid, Porsche e persino Xiaomi, Tesla è chiamata a rilanciare sul piano dell’innovazione e della qualità percepita, due aspetti su cui il pubblico – e i mercati – diventano sempre più esigenti. L’appuntamento con la nuova Model S Plaid è dunque rimandato a inizio 2026, quando si saprà se si tratta solo di un restyling estetico o dell’atteso salto prestazionale verso gli 1.100 CV mai realizzato nel 2021.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità
Tesla Model S
Tutto su

Tesla Model S

Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it

  • Prezzo da 110.974
    a 120.974 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 497 cm
  • Larghezza 196 cm
  • Altezza 145 cm
  • Bagagliaio da 745
    a 1.645 dm3
  • Peso da 2.144
    a 2.162 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it