F1, Andrea Stella dopo la pole di Norris in Austria: "Lando è resiliente. Aggiornamenti frutto di un grande lavoro"

F1, Andrea Stella dopo la pole di Norris in Austria: "Lando è resiliente. Aggiornamenti frutto di un grande lavoro"
Pubblicità
Lando Norris conquista la pole del GP d’Austria 2025 ed Oscar Piastri terzo: Andrea Stella racconta i segreti della crescita della McLaren tra aggiornamenti tecnici e fiducia nei piloti
28 giugno 2025

Le qualifiche del Gran Premio d’Austria 2025, undicesimo appuntamento stagionale di Formula 1, si chiudono con il sorriso in casa McLaren. Lando Norris ha conquistato la pole position al Red Bull Ring, firmando un giro perfetto nella fase decisiva della qualifica, staccando con ampio margine il secondo qualificato, Charles Leclerc. Ottima prestazione anche per Oscar Piastri, terzo e in lotta per la prima fila fino all’ultimo. Un risultato che conferma l’ottimo stato di forma del team di Woking e che Andrea Stella, team principal McLaren, ha analizzato ai nostri microfoni al termine della sessione cronometrata.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

"È stato molto rassicurante, molto incoraggiante vedere un giro così forte messo insieme da Lando", ha esordito Andrea Stella. "In generale, è stato positivo vedere che entrambe le McLaren sono state molto competitive in praticamente tutte le sessioni di questo weekend".

Secondo Stella, sono molteplici i fattori che hanno contribuito alla competitività della MCL39 in Austria. "Penso che sia una combinazione di fattori ad aver contribuito a questa performance così forte della vettura, almeno sul giro secco e con gomme nuove. C’entra anche con le caratteristiche del tracciato. Ci sono alcune curve qui in cui, dai confronti GPS, abbiamo potuto vedere che la nostra vettura riusciva a portare molta velocità, e questo è legato a dove abbiamo ottimizzato lo sviluppo della vettura".

Uno degli elementi chiave della crescita McLaren, infatti, è rappresentato proprio dagli aggiornamenti, portati già in Canada e anche in occasione del weekend austriaco a Spielberg. "Abbiamo portato qui alcuni aggiornamenti - ha spiegato Stella - è la prima parte di un pacchetto di sviluppi che continueremo ad introdurre anche nelle prossime gare per completarlo. Poi ci saranno solo piccoli affinamenti per il resto della stagione".

Un lavoro che ha coinvolto in prima linea il reparto aerodinamico: "Voglio lodare il loro lavoro dato che sono riusciti a finalizzare le geometrie che sembrano aver funzionato bene e portato la prestazione a un livello più alto. E, in generale, voglio ringraziare tutto il team – uomini e donne della McLaren – che ha lavorato duramente per portare questi aggiornamenti in pista".

Stella ha poi spiegato i dettagli relativi alla sospensione anteriore, parte del pacchetto evolutivo: "Abbiamo introdotto miglioramenti alla sospensione anteriore dal punto di vista aerodinamico, come parte di un pacchetto che comprendeva ala anteriore, condotti dei freni anteriori e sospensione anteriore. Ci sono state anche modifiche al telaio. Tutto questo ci ha permesso di aumentare l’efficienza aerodinamica della vettura: quindi più grip a parità di resistenza all’avanzamento".

Norris ritrova la fiducia al Red Bull Ring

Il rendimento di Norris continua a sorprendere. Dopo la qualifica sottotono in Canada, l’inglese ha messo insieme un giro lanciato perfetto che gli ha permesso di staccare di quasi cinque decimi il secondo, Charles Leclerc. "Sono molto orgoglioso di quello che Lando è riuscito a fare nelle ultime gare in termini di velocità", ha commentato Stella. "In passato, a volte ha dubitato un po’ di sé stesso. Ma quest’anno, ogni volta che ha avuto un ostacolo, è sempre tornato più forte".

Oscar Piastri e Lando Norris
Oscar Piastri e Lando Norris ANSA

Una crescita che va oltre il cronometro: "Merito del lavoro che ha fatto, sia dal punto di vista tecnico che da quello dello sviluppo personale. Questo è tipico degli atleti e dei campioni: non restano mai fermi, evolvono continuamente. Merito a Lando e anche al supporto che ha ricevuto dal team attorno a lui". E sulle chance perse in Canada con l’incidente sul finale con Piastri: "Anche in gara, Lando è stato probabilmente il pilota più veloce in pista. Peccato che siamo tornati a casa con zero punti, ma la stagione è lunga. Se continueremo a crescere e sviluppare come stanno facendo sia Lando che Oscar, otterremo risultati importanti".

Stella non sorpreso dalla competitività della Ferrari

La McLaren sa di doversi guardare dalla concorrenza, soprattutto da una Scuderia in crescita, forte anche lei degli aggiornamenti portati questo weekend. "Ferrari è stata molto vicina, direi fino all’ultimo run del Q3. Ma non sono sorpreso. Parliamo di un team con due piloti molto veloci. E mi pare abbiano portato un fondo completamente nuovo, spingendo forte sullo sviluppo". Per Stella, la vicinanza della squadra di Maranello dà ulteriore valore al risultato ottenuto oggi: "In un certo senso, questo dà ancora più valore alla nostra performance. Ma, ripeto, questa è solo la qualifica. Vedremo cosa riusciranno a fare in gara".

Charles Leclerc e Lando Norris
Charles Leclerc e Lando Norris ANSA

Alex Dunne: orgoglio tutto McLaren

Infine, un commento sulle prestazioni di Alex Dunne, giovane talento dell’Academy della McLaren impegnato in Formula 2, in pista nella prima sessione di prove libere di venerdì: "Alex è stato molto preciso nel lavoro che avevamo programmato per lui, che non era mirato alla prestazione ma più alla raccolta dati e a test. Ha eseguito tutto alla perfezione. Quando poi gli abbiamo dato la possibilità di esprimersi, è stato davvero impressionante".

Stella ha voluto chiosare lodando il lavoro del programma giovani: "Il nostro programma di sviluppo piloti sta funzionando molto bene. Alex ha anche svolto test con la squadra TPC, provando la F1, e ha lavorato molto al simulatore. Tutto questo gli ha permesso di farsi trovare pronto quando è arrivata l’occasione".

Alex Dunne
Alex Dunne

Photo Credit immagine di copertina: ANSA

Pubblicità