Batterie allo stato solido: QuantumScape accelera con Volkswagen e Ducati, ecco le celle del futuro

Batterie allo stato solido: QuantumScape accelera con Volkswagen e Ducati, ecco le celle del futuro
Pubblicità
QuantumScape accelera verso il futuro: spediti i primi campioni delle celle QSE-5 ai partner automotive. La Ducati V21L elettrica di Volkswagen è il banco di prova per la tecnologia che rivoluzionerà autonomia e ricarica delle auto elettriche entro fine decennio
29 ottobre 2025

La svolta che il mondo elettrico stava aspettando è sempre più vicina. QuantumScape, l'azienda pioniera nel settore delle batterie allo stato solido sostenuta da Volkswagen, ha appena annunciato un traguardo che potrebbe cambiare per sempre il panorama della mobilità elettrica: la spedizione dei primi campioni B1 delle rivoluzionarie celle QSE-5.

Celle QSE-5
Celle QSE-5 QuantumScape
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La tecnologia Cobra che cambierà il gioco

Non stiamo parlando di un semplice aggiornamento incrementale. Le celle QSE-5 rappresentano il vertice tecnologico raggiunto finora da QuantumScape e sono prodotte con il nuovissimo processo "Cobra", un sistema produttivo che promette di rendere finalmente scalabile la produzione di massa di queste batterie futuristiche.

Ma dove stanno andando questi preziosi campioni? Anche se QuantumScape mantiene un profilo discreto sui destinatari, è altamente probabile che i pacchi stiano arrivando nelle mani di tutti i principali partner automotive dell'azienda. E qui arriva la parte più elettrizzante della storia.

Batterie allo stato solido
Batterie allo stato solido Quantumscape

Ducati V21L: il laboratorio su due ruote

Le celle QSE-5 sono esattamente le stesse che equipaggeranno la Ducati V21L, la moto elettrica progettata per la MotoE che il Gruppo Volkswagen ha scelto come banco di prova d'eccellenza per testare le potenzialità di questa tecnologia rivoluzionaria. Immaginate: fino a 980 celle QSE-5 in un unico pacco batteria, pronte a sprigionare una potenza e un'autonomia che fino a ieri sembravano fantascienza.

Non è un caso che Volkswagen abbia scelto proprio una Ducati come veicolo di test. Le moto, con le loro esigenze estreme di rapporto peso-potenza e prestazioni fulminee, rappresentano il banco di prova ideale per una tecnologia che promette di ridefinire i limiti della mobilità elettrica.

Ducati V21L
Ducati V21L Ducati

Eagle Line: dalla California parte la rivoluzione

Il prossimo capitolo di questa storia si sta scrivendo proprio ora a San Jose, California, dove QuantumScape sta installando la Eagle Line, la sua linea pilota di produzione. Questo non è un semplice laboratorio di ricerca: è la rampa di lancio verso la produzione industriale che porterà le batterie allo stato solido dalle piste di test alle strade di tutto il mondo.

 

Siamo orgogliosi di annunciare l'inizio delle consegne di questi campioni QSE-5. Stiamo lavorando insieme ai nostri partner per portare sul mercato la nostra rivoluzionaria tecnologia di batterie al litio-metallo allo stato solido il più rapidamente possibile. Questo annuncio rappresenta un altro passo fondamentale verso il raggiungimento del nostro obiettivo di rivoluzionare l'accumulo di energia.

Luca Fasoli - Chief Operating Officer di QuantumScape

Cosa significa tutto questo per gli automobilisti

Le batterie allo stato solido non sono solo un upgrade tecnologico: sono un salto quantico nelle prestazioni. Stiamo parlando di autonomie radicalmente superiori, tempi di ricarica drasticamente ridotti e una densità energetica che potrebbe finalmente rendere le auto elettriche competitive con le termiche su ogni fronte.

Certo, la pazienza è ancora necessaria. Il Gruppo Volkswagen ha confermato che l'obiettivo è portare questa tecnologia sul mercato entro la fine del decennio. Ma mentre prima si parlava di "forse", "chissà quando", oggi abbiamo campioni fisici, linee produttive in costruzione e veicoli di test già operativi.

Prototipo batteria QuantumScape
Prototipo batteria QuantumScape QuantumScape

Il futuro è più vicino di quanto pensiamo

Dall'anteprima al Salone di Monaco di settembre, dove è stato svelato il primo veicolo di test del Gruppo Volkswagen con batterie allo stato solido, alla spedizione dei campioni QSE-5, ogni settimana porta una nuova conferma: la rivoluzione delle batterie allo stato solido non è più un miraggio all'orizzonte.

È una realtà in costruzione, pezzo dopo pezzo, cella dopo cella. E la Ducati elettrica che sfreccia nelle mani degli ingegneri tedeschi potrebbe essere il primo assaggio di un futuro in cui ricaricare sarà veloce come fare rifornimento, e l'autonomia non sarà più motivo di ansia da autonomia.

La corsa verso il futuro elettrico ha appena accelerato. E questa volta, non è solo promessa: è tecnologia pronta per essere testata, validata e, tra qualche anno, prodotta in massa. Il 2030 non è mai stato così vicino.

Pubblicità
Volkswagen ID.3
Tutto su

Volkswagen ID.3

Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html

  • Prezzo da 36.490
    a 54.400 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 426 cm
  • Larghezza 181 cm
  • Altezza 156 cm
  • Bagagliaio da 385
    a 1.267 dm3
  • Peso da 1.787
    a 1.993 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Volkswagen

Volkswagen
Viale G.R. Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 865 579
https://www.volkswagen.it/it.html