Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Immaginate di entrare in un salotto di lusso che si muove silenziosamente sull'asfalto, capace di percorrere oltre 600 chilometri con una sola carica e di ricaricarsi dall'10% all'80% nel tempo di una pausa caffè. Non si tratta di fantascienza, ma della nuova realtà che Hyundai porta sulle strade italiane con IONIQ 9, il SUV elettrico di grandi dimensioni che ridefinisce completamente gli standard del segmento premium.
Con l'apertura ufficiale degli ordini e l'arrivo nelle concessionarie previsto per metà ottobre, la casa coreana non si limita a lanciare un nuovo modello, ma presenta una vera e propria dichiarazione d'intenti nel mondo della mobilità elettrica di lusso. IONIQ 9 rappresenta l'evoluzione naturale del successo già ottenuto con IONIQ 5 e IONIQ 6, portando l'esperienza elettrica Hyundai verso nuovi orizzonti di raffinatezza e prestazioni.
La prima caratteristica che cattura l'attenzione di IONIQ 9 è la sua filosofia progettuale "Aerosthetic", un termine che fonde magistralmente estetica e aerodinamica. Questa non è semplice marketing: il SUV raggiunge un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,259 nella versione con specchietti digitali, un valore che lo posiziona ai vertici assoluti della categoria dei SUV di grandi dimensioni.
Per comprendere l'importanza di questo risultato, basti pensare che ogni decimo di punto in meno nel coefficiente aerodinamico si traduce in chilometri aggiuntivi di autonomia e in una guida più silenziosa ed efficiente. Hyundai ha ottenuto questo risultato attraverso soluzioni innovative come i deflettori anteriori attivi a doppio movimento, una novità assoluta nel panorama automobilistico, e un sottoscocca completamente carenato e sagomato.
Il linguaggio stilistico mantiene i tratti iconici del dna elettrico Hyundai, con i caratteristici Parametric Pixel che definiscono i gruppi ottici, mentre la silhouette morbida e spiovente del tetto contribuisce non solo all'efficienza aerodinamica ma anche all'eleganza complessiva del veicolo.
Aprire le portiere di IONIQ 9 significa entrare in un ambiente concepito come una vera e propria lounge mobile. Gli interni sono stati progettati seguendo principi che vanno oltre la semplice funzionalità, creando uno spazio dove linee ellittiche di raffinato design si fondono con tonalità cromatiche distensive, il tutto avvolto dalla luce naturale che filtra dal tetto panoramico.
La configurabilità rappresenta uno dei punti di forza più evidenti: IONIQ 9 può ospitare sei o sette passeggeri grazie a un pavimento completamente piatto e a configurazioni modulabili delle sedute. I sedili Relaxation, disponibili sia in prima che in seconda fila, offrono una funzione di reclinazione completa con supporto per le gambe e sistema di massaggio che utilizza tecnologie di pressione e vibrazione.
Un elemento particolarmente innovativo è la console centrale scorrevole, che può muoversi avanti e indietro di 19 centimetri nella configurazione a sei posti, garantendo una flessibilità d'uso senza precedenti. Questo sistema permette ai passeggeri di adattare lo spazio alle proprie esigenze, sia che si tratti di lavorare durante il viaggio sia che si voglia semplicemente rilassarsi.
IONIQ 9 introduce per la prima volta nel panorama Hyundai l'AI Assistant, il primo assistente vocale del marchio dotato di intelligenza artificiale. Questo sistema non si limita a eseguire comandi vocali, ma impara dalle abitudini del conducente per offrire suggerimenti proattivi e personalizzati.
Il sistema funzioni on demand rappresenta un'altra rivoluzione nell'esperienza d'uso: attraverso il Bluelink Store, i proprietari possono acquistare e scaricare nuove funzionalità, animazioni luminose personalizzate, temi grafici esclusivi e persino nuove modalità di guida. È come avere uno smartphone su quattro ruote, in costante evoluzione attraverso aggiornamenti over-the-air.
La Digital Key 2.0 con tecnologia NFC trasforma smartphone e smartwatch compatibili in vere e proprie chiavi digitali, permettendo non solo di aprire e avviare il veicolo, ma anche di condividere facilmente l'accesso con altri utenti. Immaginate di poter prestare la vostra auto a un familiare semplicemente inviando un'autorizzazione digitale.
La batteria agli ioni di litio NMC da 110,3 kWh rappresenta il cuore pulsante di IONIQ 9. Questa unità di accumulo, abbinata alle tecnologie di efficienza energetica e al design aerodinamico, consente al SUV di raggiungere un'autonomia media WLTP di almeno 600 chilometri in tutte le configurazioni di potenza.
Ma è nella ricarica che IONIQ 9 mostra il suo carattere più rivoluzionario: grazie alla piattaforma a 800 Volt, il SUV può ricaricare dal 10% all'80% della batteria in soli 24 minuti utilizzando una colonnina da 350 kW. Per mettere questo risultato in prospettiva, il tempo necessario per una sosta di ricarica è inferiore a quello richiesto per un pasto veloce in autogrill.
La funzione Vehicle-to-Load aggiunge un'ulteriore dimensione di versatilità, trasformando IONIQ 9 in una vera e propria centrale elettrica mobile capace di alimentare dispositivi esterni, dalle attrezzature da campeggio agli elettrodomestici durante un'emergenza domestica.
Hyundai ha strutturato l'offerta italiana di IONIQ 9 su tre allestimenti distinti, ognuno concepito per rispondere a specifiche esigenze senza mai scendere a compromessi sulla qualità e la completezza della dotazione.
L'allestimento Business, con un listino di partenza di 69.900 euro, rappresenta il punto di ingresso a un mondo di tecnologia avanzata. Include già elementi di comfort e sicurezza che in altri marchi rappresentano optional costosi: dalla ricarica wireless per smartphone al pacchetto completo Hyundai SmartSense con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
L'allestimento XClass, proposto a 75.900 euro, eleva significativamente l'esperienza a bordo con sedili Relaxation ventilati, impianto audio premium BOSE con tecnologia di cancellazione attiva del rumore e la Digital Key 2.0. Il sistema di Active Road Noise Control utilizza microfoni strategicamente posizionati nell'abitacolo per generare onde sonore in controfase, riducendo drasticamente il rumore percepito dai passeggeri.
Al vertice della gamma si posiziona l'allestimento Calligraphy da 83.500 euro, che introduce raffinamenti estetici esclusivi, interni in pelle nappa e il cassetto UV-C per la sterilizzazione degli oggetti di uso quotidiano. La configurazione a sei posti sostituisce il divanetto della seconda fila con due poltrone individuali a regolazione elettrica, riscaldate e ventilate, con funzione Relaxation completa.
Con IONIQ 9, Hyundai non si limita a presentare un nuovo SUV elettrico, ma propone una visione completamente rinnovata di cosa significhi viaggiare in modo sostenibile senza rinunciare a lusso, comfort e prestazioni. L'arrivo nelle concessionarie italiane, previsto per metà ottobre, segna un momento cruciale per il mercato della mobilità elettrica premium nel nostro Paese.
IONIQ 9 dimostra che il futuro dell'automobile non è solo elettrico, ma intelligente, connesso e profondamente umano nella sua concezione del comfort e della tecnologia al servizio delle persone.
Hyundai
Via Giovanni Bensi, 1/1
Milano
(MI) - Italia
800 359 127
https://www.hyundai.com/it.html
Hyundai
Via Giovanni Bensi, 1/1
Milano
(MI) - Italia
800 359 127
https://www.hyundai.com/it.html